Deuteronomio 15
Riscatto sociale
Riscatto sociale
1 - IN capo di ogni settimo anno, celebra l'anno della remissione.
Riflessione: Dopo ogni determinato periodo, lo stato deve applicare bandi pubblici.
2 - E questa sia l'ordinazione della remissione: rimetta ogni creditore ciò che egli avrà dato in prestito al suo prossimo; non riscuotalo dal suo prossimo, e dal suo fratello; conciossiachè la remissione del Signore sia stata bandita.
Riflessione: Alla scadenza di ogni concessione d'uso, il bene deve tornare in possesso dello stato.
3 - Tu potrai riscuotere i tuoi crediti dallo straniere; ma rimetti al tuo fratello ciò ch'egli avrà del tuo.
Riflessione: Il bene rimarrà sempre di proprietà dello stato.
4 - Come che sia, non siavi alcun bisognoso fra te; perciocchè il Signore ti benedirà largamente, nel paese che il Signore Iddio tuo ti dà in eredità, per possederlo;
Riflessione: L'uso di questi beni statali deve essere concesso per aiutare i cittadini in difficoltà a raggiungere un livello economico paritario agli altri.
5 - Purchè del tutto tu ubbidisca alla voce del Signore Iddio tuo, per osservare di metter in opera tutti questi comandamenti che io ti do oggi.
Riflessione: Il benessere in uno stato si raggiunge attraverso la cooperazione di tutti.
6 - Quando il Signore Iddio tuo ti avrà benedetto, siccome egli ti ha promesso, tu presterai a molte genti, e tu non prenderai nulla in prestanza; e signoreggerai sopra grandi nazioni, ed esse non signoreggeranno sopra te.
Riflessione: Lo stato, tramite il sistema di bandi pubblici, incoraggerà i propri cittadini a una crescita maggiore rispetto agli altri stati.
7 - Quando vi sarà nel mezzo di te alcuno dei tuoi fratelli che sia bisognoso in alcuna delle terre dove tu abiterai, nel tuo paese che il Signore Iddio tuo ti dà; non indurare il cuor tuo, e non serrar la mano inverso il tuo fratello bisognoso;
Riflessione: Lo stato, tramite bandi pubblici, concederà per un determinato periodo l'uso dei beni statali ai cittadini.
8 - Anzi del tutto aprigli la mano, e del tutto prestagli quanto gli fia di bisogno, per la necessità nella quale si troverà.
Riflessione: Lo stato potrà decidere, tramite bandi pubblici, di finanziare attività a fondo perduto.
9 - Guardati, che talora non vi sia nel tuo cuore alcun pensiero scellerato, per dire: L'anno settimo, l'anno della remissione è vicino; e che l'occhio tuo non sia maligno inverso il tuo fratello bisognoso, sì che tu non gli dia nulla; ed egli gridi contro a te al Signore, e vi sia in te peccato.
Riflessione: Lo stato ha l'interesse di promuovere la crescita produttiva ed economica dei cittadini, poiché ciò avrà un effetto positivo anche sullo stato stesso.
10 - Del tutto dagli ciò che gli fia di bisogno; e non ti dolga il cuore quando tu glielo darai; perciocchè per cagione di questo il Signore Iddio tuo ti benedirà in ogni opera tua, e in ogni cosa alla quale tu metterai la mano.
Riflessione: Ogni progetto fattibile potrà essere finanziato dallo stato senza pregiudizi.
11 - Perciocchè i bisognosi non verranno giammai meno nel paese; perciò io ti comando che tu apra largamente la mano al tuo fratello, al tuo povero, ed al tuo bisognoso, che sarà nel tuo paese.
Riflessione: Nello stato ci saranno sempre cittadini in difficoltà che necessiteranno di aiuto, e con questo sistema possiamo fornire loro un aiuto significativo.
12 - Quando alcuno dei tuoi fratelli, Ebreo od Ebrea, si sarà venduto a te, ti serva sei anni, ed al settimo anno mandalo in libertà d'appresso a te.
Riflessione: Lo stato potrà mettere a disposizione determinati posti di lavoro tramite bandi pubblici, dove sarà richiesta manodopera.
13 - E, quando tu lo rimanderai in libertà d'appresso a te, non rimandarlo vuoto.
Riflessione: Questa manodopera, una volta terminato il contratto, avrà diritto a una liquidazione economica.
14 - Del tutto donagli alcun fornimento della tua greggia, e della tua aia, e del tuo torcolo; dagli di ciò in che il Signore Iddio tuo ti avrà benedetto.
Riflessione: Le persone che hanno lavorato per lo stato potranno poi continuare a svolgere la propria professione nel settore privato.
15 - E ricordati che tu sei stato servo nel paese di Egitto, e che il Signore Iddio tuo te n'ha riscosso; perciò io ti comando oggi questo.
Riflessione: Durante la nostra vita tutti affronteremo momenti di difficoltà. Per questo motivo è importante avere un sistema di aiuto sociale dello stato.
16 - Ma, se pure egli ti dice: Io non voglio uscir d'appresso a te; perciocchè egli amerà te e la tua casa, perchè egli starà bene teco;
Riflessione: Questo sistema di assistenza sociale deve essere disponibile per un periodo di tempo limitato per il cittadino.
17 - Allora prendi una lesina, e foragli l'orecchia contro all'uscio; ed egli ti sarà servo in perpetuo. Fa' eziandio così alla tua serva.
Riflessione: Solo le persone con disabilità avranno la possibilità di lavorare per lo stato a tempo indeterminato.
18 - Non ti sia grave il rimandarlo in libertà d'appresso a te; conciossiachè egli ti abbia servito sei anni, che è il doppio dell'allogazione d'un mercenario; ed il Signore Iddio tuo ti benedirà in tutto ciò che tu farai.
Riflessione: Ogni cittadino potenzialmente rappresenta una risorsa necessaria per lo stato.
19 - Consacra al Signore Iddio tuo ogni primogenito maschio che ti nascerà del tuo grosso o minuto bestiame; non lavorar la terra col primogenito della tua vacca, e non tosare il primogenito della tua pecora.
Riflessione: Lo stato concederà lavori di manodopera tramite bandi pubblici. I lavori statali saranno assegnati attraverso bandi che puntano all'assunzione di persone altamente qualificate.
20 - Mangialo, tu, e la tua famiglia, davanti al Signore Iddio tuo, ogni anno, nel luogo che il Signore avrà scelto.
Riflessione: Lo stato e tutti coloro che lavorano per esso devono possedere un alto livello di competenza.
21 - E, se vi è in esso alcun difetto, come se egli è zoppo, o cieco, od ha alcun cattivo difetto, non sacrificarlo al Signore Iddio tuo.
Riflessione: Lo stato assumerà le persone in difficoltà per specifici lavori di manodopera.
22 - Mangialo dentro alle tue porte; mangine indifferentemente l'immondo e il mondo, come d'un cavriuolo, o d'un cervo.
Riflessione: Le persone in difficoltà dovranno acquisire una professione. Lo stato fornirà loro formazione per il lavoro che dovranno svolgere.
23 - Solo non mangiarne il sangue; spandilo in terra come acqua.
Riflessione: Questi programmi di assistenza sociale devono avere una durata limitata per garantire che chiunque ne abbia bisogno possa beneficiarne.