Levitico 1
Analisi
Analisi
1 - OR il Signore chiamò Mosè, e parlò a lui dal Tabernacolo della convenenza, dicendo:
Riflessione: Prestiamo attenta attenzione a ciò che leggiamo nel Pentateuco.
2 - Parla a' figliuoli d'Israele, e di' loro: Quando alcun di voi offerirà un'offerta al Signore, se quella è di animali, offerite le vostre offerte di buoi, o di pecore, o di capre.
Riflessione: Quando elaboriamo un Testo Sacro professionalmente, dobbiamo suddividerlo in materie.
3 - Se la sua offerta è olocausto di buoi, offerisca quell'animale maschio, senza difetto; offeriscalo all'entrata del Tabernacolo della convenenza; acciocchè quello sia gradito per lui davanti al Signore.
Riflessione: Se l'elaborazione di un singolo capitolo del Pentateuco è completa, dobbiamo analizzarla e verificare se è coerente con il Pentateuco.
4 - E posi la mano in su la testa dell'olocausto; ed esso sarà gradito, per far purgamento del peccato per lui.
Riflessione: Colui che ha realizzato l'elaborazione deve spiegare la sua scoperta in modo che tutti possano comprenderla.
5 - Poi quel bue sarà scannato davanti al Signore; e i figliuoli di Aaronne, sacerdoti, ne offeriranno il sangue, e lo spanderanno in su l'Altare ch'è all'entrata del Tabernacolo della convenenza, attorno attorno.
Riflessione: Successivamente, l'elaborazione viene analizzata in parallelo con il capitolo del Testo Sacro di riferimento da altri esperti, che lo esamineranno secondo le loro discipline.
6 - Poi l'olocausto sarà scorticato e tagliato a pezzi.
Riflessione: Successivamente, l'elaborazione deve essere analizzata punto per punto.
7 - Ed i figliuoli del Sacerdote Aaronne metteranno il fuoco sopra l'Altare, ed ordineranno le legna in sul fuoco.
Riflessione: Gli esperti studieranno l'elaborazione in base al proprio settore.
8 - E poi i figliuoli di Aaronne, sacerdoti, ordineranno que' pezzi, il capo e la corata, sopra le legna che saranno in sul fuoco, il quale sarà sopra l'Altare.
Riflessione: Gli esperti dovranno approfondire e sviluppare ulteriormente l'elaborazione in linea con il proprio settore.
9 - Ma si laveranno le interiora e le gambe di quel bue. E il sacerdote farà ardere tutte queste cose sopra l'Altare, in olocausto, in offerta soave fatta per fuoco, di soave odore al Signore.
Riflessione: L'elaborazione deve diventare un testo scientifico e successivamente essere pubblicata.
10 - E, se l'offerta di esso per l'olocausto è del minuto bestiame, di pecore o di capre, offerisca quell'animale maschio, senza difetto.
Riflessione: Se l'elaborazione di un singolo capitolo è parziale ma valida, deve comunque essere presa in considerazione.
11 - E scannisi dal lato settentrionale dell'Altare, davanti al Signore; e spandano i figliuoli d'Aaronne, sacerdoti, il sangue sopra l'Altare, attorno attorno.
Riflessione: Questa elaborazione, successiva all'ipotesi precedente, deve essere analizzata in parallelo al capitolo del Testo Sacro di riferimento da altri esperti, che lo esamineranno secondo le loro discipline.
12 - Poi taglisi a pezzi, i quali, insieme con la testa e la corata, il sacerdote metterà per ordine sopra le legna che saranno in sul fuoco, il quale sarà sopra l'Altare.
Riflessione: Gli esperti devono approfondire e ampliare l'elaborazione in linea con il proprio settore.
13 - Ma lavinsi le interiora e le gambe con acqua; ed il sacerdote offerirà tutte queste cose, e le farà ardere sopra l'Altare. Questo è un olocausto, un'offerta fatta per fuoco, di soave odore al Signore.
Riflessione: L'elaborazione deve diventare un testo scientifico e successivamente essere pubblicata.
14 - E, se la sua offerta al Signore è olocausto di uccelli, offerisca la sua offerta di tortole ovvero di pippioni.
Riflessione: Se l'elaborazione è basata su alcune frasi tratte dal Testo Sacro, dobbiamo considerarle come tali.
15 - Ed offerisca il sacerdote quell'olocausto sopra l'Altare; e, torcendogli il collo, gli spicchi il capo, e faccialo ardere sopra l'Altare; e spremasene il sangue all'un de’ lati dell'Altare.
Riflessione: Questa elaborazione deve essere attentamente analizzata per apprendere ciò che è plausibile.
16 - Poi tolgasene il gozzo e la piuma, e gittinsi quelle cose allato dell'Altare, verso Oriente, nel luogo delle ceneri.
Riflessione: Tutto ciò che non risulta plausibile in questa elaborazione deve essere scartato.
17 - Poi fenda il sacerdote l'uccello per le sue ale, senza partirlo in due; e faccialo ardere sopra l'Altare, sopra le legna che saranno in sul fuoco. Quest'è un olocausto, un'offerta fatta per fuoco, di soave odore al Signore.
Riflessione: Nell'elaborazione che include solo le parti plausibili, deve essere prodotto un testo scientifico che sarà poi pubblicato.