Numeri 10
Protocollo comunicazione
Protocollo comunicazione
1 - IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
2 - Fatti due trombe d'argento, di lavoro tirato al martello, e servitene per adunar la raunanza, e per far muovere i campi.
Riflessione: Dobbiamo dotarci di due documenti che ci aiuteranno a comprendere e progredire.
3 - E, quando si suonerà con amendue, adunisi tutta la raunanza appresso di te, all'entrata del Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: È importante informare la comunità presentando loro i due documenti.
4 - E, quando si suonerà con una solamente, aduninsi appresso di te i Principali, i Capi delle migliaia d'Israele.
Riflessione: Il primo documento è il Pentateuco, che contiene i principi dei nostri predecessori.
5 - E, quando voi suonerete con suono squillante, muovansi i campi posti verso il levante.
Riflessione: Lo studio approfondito del Pentateuco porterà alla riflessione.
6 - E, quando voi suonerete con suono squillante la seconda volta, muovansi i campi posti verso il mezzodì. Suonisi con suono squillante ogni volta che i campi dovranno moversi.
Riflessione: Uno studio accurato condurrà le riflessioni a un livello avanzato.
7 - Ma, quando voi adunerete la raunanza, suonate, ma non con suono squillante.
Riflessione: Il popolo è invitato a comprendere i Testi Sacri.
8 - E suonino i figliuoli di Aaronne, sacerdoti, con quelle trombe; ed usatele per istatuto perpetuo, per le vostre generazioni.
Riflessione: Dobbiamo istituire un centro di ricerca avanzato dedicato alla comunicazione dei Testi Sacri.
9 - E, quando nel vostro paese voi entrerete in battaglia contro al nemico che vi assalirà, allora suonate con le trombe, con suono squillante, ed e' sovverrà di voi al Signore Iddio vostro; e sarete salvati dai vostri nemici.
Riflessione: Ogni contraddizione sarà analizzata alla luce dei principi fondamentali, che ci guideranno verso una risposta risolutiva.
10 - Parimente a' giorni delle vostre allegrezze, e nelle vostre feste solenni, e nelle vostre calendi, suonate con le trombe offerendo i vostri olocausti, e i vostri sacrificì da render grazie; ed esse vi saranno per ricordanza nel cospetto dell'Iddio vostro. Io sono il Signore Iddio vostro.
Riflessione: Dobbiamo condividere con il popolo tutti gli studi e i risultati ottenuti, in modo da ampliare la loro comprensione. Questi sono principi.
11 - Or, nell'anno secondo, nel secondo mese, nel ventesimo giorno del mese, avvenne che la nuvola si alzò d'in sul Tabernacolo della Testimonianza.
Riflessione: Una volta compreso ciò che abbiamo dedotto, siamo portati a progredire.
12 - Ed i figliuoli d'Israele si mossero, secondo l'ordine delle lor mosse, dal deserto di Sinai; e la nuvola stanziò nel deserto di Paran.
Riflessione: In quel periodo, passarono da una fase all'altra in base a ciò che avevano prodotto.
13 - Così si mossero la prima volta, secondo che il Signore avea comandato per Mosè.
Riflessione: Fu istituito il governo.
14 - E la bandiera del campo de' figliuoli di Giuda si mosse la primiera, distinto per le sue schiere; essendo Naasson, figliuolo di Amminadab, capo dell'esercito dei figliuoli di Giuda;
Riflessione: Fu costituito il Ministero della Giustizia, composto dal Ministero Giudicante.
15 - E Natanael, figliuolo di Suar, capo dell'esercito della tribù de' figliuoli d'Issacar;
Riflessione: E il Ministero dell'Economia.
16 - Ed Eliab, figliuolo di Helon, capo dell'esercito della tribù de' figliuoli di Zabulon.
Riflessione: E il Ministero Penitenziario.
17 - E, dopo che il Tabernacolo fu posto giù, i figliuoli di Gherson e i figliuoli di Merari si mossero, portando il Tabernacolo.
Riflessione: La legislatura del Centro di Ricerca Avanzato e quella dei politici iniziarono a produrre.
18 - Appresso si mosse la bandiera del campo di Ruben, distinto per le sue schiere; essendo Elisur, figliuolo di Sedeur, capo dell'esercito di Ruben;
Riflessione: Successivamente, fu costituito il Ministero dell'Ordine, composto dal Ministero della Difesa.
19 - E Selumiel, figliuolo di Surisaddai, capo dell'esercito della tribù de' figliuoli di Simeone;
Riflessione: E il Ministero Assistenziale.
20 - Ed Eliasaf, figliuolo di Deuel, capo dell'esercito della tribù de' figliuoli di Gad.
Riflessione: E il Ministero dell'Interno.
21 - Poi si mossero i Chehatiti, che portavano il Santuario; e, mentre essi arrivavano, gli altri rizzavano il Tabernacolo.
Riflessione: La Legislatura Governativa iniziò a produrre.
22 - Appresso si mosse la bandiera del campo de' figliuoli di Efraim, distinto per le sue schiere; essendo Elisama, figliuolo di Ammiud, capo dell'esercito de' figliuoli di Efraim;
Riflessione: Successivamente, fu costituito il Ministero della Salute, composto dal Ministero della Salute.
23 - E Gamliel, figliuolo di Pedasur, capo dell'esercito della tribù de' figliuoli di Manasse;
Riflessione: E il Ministero della Cultura.
24 - Ed Abidan, figliuolo di Ghidoni, capo dell'esercito della tribù de' figliuoli di Beniamino.
Riflessione: E il Ministero dell'Ambiente.
25 - Appresso si mosse la bandiera del campo de' figliuoli di Dan, distinto per le sue schiere; facendo retroguardia a tutti i campi; essendo Ahiezer, figliuolo di Ammisaddai, capo dell'esercito di Dan;
Riflessione: Successivamente, fu costituito il Ministero dell'Istruttoria, composto dal Ministero dell'Educazione.
26 - E Paghiel, figliuolo di Ocran, capo dell'esercito della tribù de' figliuoli di Aser;
Riflessione: E il Ministero dello Sviluppo.
27 - Ed Ahira, figliuolo di Enan, capo dell'esercito della tribù de' figliuoli di Neftali.
Riflessione: E il Ministero del Lavoro.
28 - Queste erano le mosse dei figliuoli di Israele, distinti per le loro schiere, quando si muovevano.
Riflessione: In questo modo, il governo fu costituito e comunicava in modo indipendente.
29 - Or Mosè disse a Hobab, figliuolo di Reuel, Madianita, suo suocero: Noi ci partiamo per andare al luogo del quale il Signore ha detto: Io vel darò; vieni con noi, e noi ti faremo del bene; conciossiachè il Signore abbia promesso del bene a Israele.
Riflessione: La procedura deve essere preservata nel tempo, ma il benessere non sarà garantito, dipenderà dalle nostre azioni.
30 - Ed egli gli disse: Io non vi andrò; anzi me ne andrò al mio paese, e al mio parentado.
Riflessione: Prestiamo attenzione e cura alle comunicazioni.
31 - Ma Mosè gli disse: Deh! non lasciarci; perciocchè, conoscendo tu i luoghi dove noi abbiamo da accamparci nel deserto, tu ci servirai di occhi;
Riflessione: Non dobbiamo dare nulla per scontato, ogni persona sarà necessaria.
32 - E, se tu vieni con noi, quando sarà avvenuto quel bene che il Signore ci vuol fare, noi ti faremo del bene.
Riflessione: Le azioni dell'intero statuto si svolgeranno in modo indipendente. Poiché lo statuto è strutturato in modo tale che tutti agiscano per il bene comune, tutti ne trarranno beneficio.
33 - Così si partirono dal Monte del Signore; e fecero il cammino di tre giornate, andando l'Arca del Patto del Signore davanti a loro tre giornate, per investigar loro un luogo di riposo.
Riflessione: In quel periodo concepirono questa forma di comunicazione, ovvero il Pentateuco è scritto in modo complesso per favorirne la comprensione.
34 - E, quando si movevano dal luogo ove erano stati accampati, la nuvola del Signore era sopra loro, di giorno.
Riflessione: Le osservazioni del lettore saranno fondamentali per comprendere i Testi Sacri.
35 - E, quando l'Arca si moveva, Mosè diceva: Levati su, o Signore, e siano dispersi i tuoi nemici; e, quelli che ti odiano, fuggiranno per la tua presenza.
Riflessione: In questo modo, il Pentateuco protegge la conoscenza da coloro che la utilizzerebbero in modo improprio.
36 - E, quando ella si posava, diceva: O Signore, riconduci le diecine delle migliaia delle schiere d'Israele.
Riflessione: Quando sarà compreso appieno, il popolo ne trarrà vantaggio.