Levitico 8
Passaggio di ruolo
Passaggio di ruolo
1 - IL Signore parlò, oltre a ciò, a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ancora ascolto.
2 - Prendi Aaronne e i suoi figliuoli con lui, e i vestimenti, e l'olio dell'Unzione, e il giovenco pel sacrificio per il peccato, e i due montoni, e il paniere degli azzimi.
Riflessione: Ora è necessario assegnare i ruoli alle persone responsabili.
3 - E aduna tutta la raunanza, all'entrata del Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: Il popolo ne sarà testimone di fronte ai Testi Sacri.
4 - E Mosè fece come il Signore gli aveva comandato; e la raunanza fu adunata all'entrata del Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: E il popolo si trova di fronte ai Testi Sacri.
5 - E Mosè disse alla raunanza: Questo è quello che il Signore ha comandato che si faccia.
Riflessione: Ciò che segue è ciò che deve avvenire.
6 - E Mosè fece accostare Aaronne e i suoi figliuoli, e li lavò con acqua.
Riflessione: Coloro che saranno responsabili dovranno essere obiettivi.
7 - Poi mise indosso ad Aaronne la Tonica, e lo cinse con la Cintura; poi lo vestì del Manto, e gli mise l'Efod addosso, e lo cinse col fregio lavorato dell'Efod; e così con quello gli serrò le vesti addosso.
Riflessione: Il capo responsabile eserciterà il proprio ruolo e agirà in maniera circoscritta.
8 - Poi mise sopra lui il Pettorale, nel quale pose Urim e Tummim.
Riflessione: Il capo responsabile pronuncerà la sentenza.
9 - Poi gli mise in capo la Benda; sopra la quale, in su la parte anteriore di essa, mise la lama di oro, il Diadema di santità; come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Il capo responsabile dovrà agire con conoscenza.
10 - Poi Mosè prese l'olio dell'Unzione, ed unse il Tabernacolo e tutte le cose ch’ erano in esso; e le consacrò.
Riflessione: I Testi Sacri sono la riflessione del mondo circostante.
11 - E ne spruzzò l'Altare per sette volte, e unse l'Altare e tutti i suoi strumenti; e la Conca e il suo piede, per consacrar quelle cose.
Riflessione: Tutto ciò che trovate nei Testi Sacri riflette la nostra quotidianità.
12 - Poi versò dell'olio dell'Unzione in sul capo di Aaronne; e l'unse, per consacrarlo.
Riflessione: Il capo addetto è il riflesso del popolo.
13 - Poi Mosè fece accostare i figliuoli di Aaronne, e li vestì delle toniche, e li cinse con le cinture, e allacciò loro le mitrie; come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Gli addetti svolgeranno il proprio ruolo ministeriale in maniera circoscritta.
14 - Appresso fece accostare il giovenco del sacrificio per il peccato; e Aaronne e i suoi figliuoli posarono le mani in sul capo del giovenco del sacrificio per il peccato.
Riflessione: Ora è possibile analizzare un capitolo del Testo Sacro per trarre delle riflessioni.
15 - Poi Mosè lo scannò, e ne prese del sangue, e lo mise col dito in su le corna dell'Altare, attorno attorno, e purgò l'Altare; e versò il rimanente del sangue appiè dell'Altare; e così consacrò l'Altare, per far purgamento del peccato sopra esso.
Riflessione: Colui che è spiegherà la riflessione, la circoscrizione e la logica presenti nel Testo Sacro.
16 - Appresso prese tutto il grasso che era sopra le interiora, e la rete del fegato, e i due arnioni col grasso loro; e Mosè fece bruciar quelle cose sopra l'Altare.
Riflessione: Colui che è mostrerà la riflessione più rilevante presente nel Testo Sacro.
17 - Ma bruciò col fuoco fuor del campo il giovenco, e la sua pelle, e la sua carne, e il suo sterco, come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Ma non spiegherà tutte le riflessioni corrette che possono essere dedotte dallo stesso Testo Sacro.
18 - Poi fece appressare il montone dell'olocausto; ed Aaronne e i suoi figliuoli posarono le mani in sul capo del montone.
Riflessione: Ora dobbiamo prendere un Testo Sacro e riflettere.
19 - E Mosè lo scannò, e ne sparse il sangue sopra l'Altare, attorno attorno.
Riflessione: Colui che è farà studiare tutto il capitolo del Testo Sacro.
20 - Poi tagliò il montone a pezzi; e fece bruciare il capo, e i pezzi, e la corata.
Riflessione: E il capitolo del Testo Sacro dovrà essere analizzato punto per punto.
21 - E lavò con acqua l'interiora e le gambe; e così fece bruciar tutto quel montone sopra l'Altare come olocausto di soave odore e offerta fatta per fuoco al Signore; come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Il capitolo del Testo Sacro deve essere studiato in maniera imparziale.
22 - Poi fece appressare il secondo montone, il montone delle consacrazioni; ed Aaronne e i suoi figliuoli posarono le mani in sul capo di esso.
Riflessione: Ora dobbiamo comprendere la procedura da seguire.
23 - E Mosè lo scannò, e ne prese del sangue, e lo mise in sul tenerume dell'orecchia destra di Aaronne, e sopra il dito grosso della mano destra di esso, e sopra il dito grosso del suo piè destro.
Riflessione: Colui che è mostrerà al capo addetto come apprendere il Testo Sacro in modo specifico, come analizzarlo in modo specifico e come attuarlo in modo specifico.
24 - Poi fece appressare i figliuoli di Aaronne, e pose di quel sangue in sul tenerume della loro orecchia destra, e sopra il dito grosso della loro mano destra, e sopra il dito grosso del loro piè destro; e sparse il rimanente di quel sangue in su l'Altare, attorno attorno.
Riflessione: Lo stesso Testo Sacro sarà mostrato agli addetti per insegnare loro come apprenderlo in modo specifico, come analizzarlo in modo specifico e come attuarlo in modo specifico.
25 - Poi prese il grasso, e la coda, e tutto il grasso ch'era sopra le interiora, e la rete del fegato, e i due arnioni col grasso loro, e la spalla destra;
Riflessione: Quindi il Testo Sacro sarà analizzato in modo specifico da tutti i punti di vista.
26 - E, del paniere degli azzimi che era davanti al Signore, prese una focaccia azzima, e una focaccia di pane fatta con olio, e una schiacciata; e pose quelle sopra que' grassi, e sopra la spalla destra.
Riflessione: Sarà preso in considerazione tutto ciò che sarà analizzato e provato scientificamente.
27 - Poi mise tutte quelle cose in su le palme delle mani di Aaronne, e in su le palme delle mani de' suoi figliuoli; e le fece dimenare per offerta dimenata, nel cospetto del Signore.
Riflessione: Questo è ciò che il capo addetto e gli addetti devono fare ripetutamente.
28 - Poi Mosè prese quelle cose d'in su le loro mani, e le fece bruciare sopra l'Altare, sopra l'olocausto; come offerte di consacrazioni, di odor soave, offerta fatta per fuoco al Signore.
Riflessione: Successivamente, Colui che è studierà i risultati ottenuti riflettendo sui Testi Sacri e ne trarrà il protocollo.
29 - Poi Mosè prese il petto di quel montone, e lo dimenò per offerta dimenata, nel cospetto del Signore; e Mosè ebbe quello per la sua parte del montone delle consacrazioni; come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Colui che è comprenderà la parte essenziale, che sarà necessaria per lui.
30 - Oltre a ciò, Mosè prese dell'olio dell'Unzione, e del sangue ch'era sopra l'Altare, e ne spruzzò Aaronne e i suoi vestimenti; e i figliuoli di esso e i lor vestimenti; e così consacrò Aaronne e i suoi vestimenti; ed i suoi figliuoli e i vestimenti de' suoi figliuoli.
Riflessione: Colui che è fornirà una formazione completa al capo addetto e agli addetti, così da renderli capaci di comprendere.
31 - E Mosè disse ad Aaronne e a'suoi figliuoli: Fate cuocere cotesta carne all'entrata del Tabernacolo della convenenza, e quivi mangiatela; insieme col pane ch'è nel paniere dell'offerta delle consacrazioni; come mi è stato comandato, dicendo: Mangino Aaronne e i suoi figliuoli quelle cose.
Riflessione: Il capo addetto e gli addetti saranno coloro che dovranno studiare scientificamente i Testi Sacri.
32 - E bruciate col fuoco ciò che rimarrà della carne e del pane.
Riflessione: I Testi Sacri dovranno essere studiati senza prolungarsi troppo su di essi.
33 - E non vi dipartite dall'entrata del Tabernacolo della convenenza, per sette giorni; finchè non siano compiuti i giorni delle vostre consacrazioni; conciossiachè abbiate ad essere consacrati nel vostro ufficio per lo spazio di sette giorni.
Riflessione: Seguite con attenzione le procedure e rispettate le tempistiche corrette al fine di ottenere un protocollo adeguato.
34 - Come si è oggi fatto, così avea il Signore comandato che si facesse, per far purgamento de' vostri peccati.
Riflessione: Tutto ciò che stiamo vedendo adesso è ciò che doveva essere fatto.
35 - Dimorate adunque all'entrata del Tabernacolo della convenenza per sette giorni, dì e notte; ed osservate ciò che il Signore ha comandato che si osservi; acciocchè non muoiate: perciocchè così mi è stato comandato.
Riflessione: Questo è ciò che deve essere fatto nei modi e nei tempi stabiliti; i risultati serviranno per ottenere l'evoluzione.
36 - Ed Aaronne e i suoi figliuoli fecero tutte le cose che il Signore avea comandate per Mosè.
Riflessione: In quel momento, agirono come abbiamo appreso.