Numeri 21
Cambiamento generazionale
Cambiamento generazionale
1 - OR avendo il Cananeo, re di Arad, che abitava verso il mezzodì, inteso che Israele se ne veniva per il cammino delle spie, combattè contro ad Israele, e ne menò alcuni prigioni.
Riflessione: In ogni cambiamento generazionale avverrà uno scontro e la nuova generazione inizialmente sarà subordinata.
2 - Allora Israele votò un voto al Signore, e disse: Se pur tu mi dài questo popolo nelle mani, io distruggerò le loro città nella maniera dell'interdetto.
Riflessione: Ma il processo porterà la nuova generazione a prendere il comando.
3 - Ed il Signore esaudì la voce d'Israele, e gli diede nelle mani quei Cananei; ed egli distrusse loro, e le loro città, nella maniera dell'interdetto; perciò pose nome a quel luogo Horma.
Riflessione: La vecchia generazione perderà potere e la nuova prenderà il suo posto.
4 - Poi gl'Israeliti si partirono dal monte di Hor, traendo verso il Mar Rosso, per circuire il paese di Edom; e l'animo venne meno al popolo per il cammino.
Riflessione: I Testi Sacri da questo punto in poi sono scritti in modo molto diverso rispetto a quelli precedenti.
5 - Ed il popolo parlò contro a Dio e contro a Mosè, dicendo: Perchè ci avete voi tratti fuor di Egitto, acciocchè muoiamo in questo deserto? conciossiachè non vi sia nè pane alcuno nè acqua; e l'anima nostra è tutta svogliata di questo pane tanto leggiero.
Riflessione: Questo cambiamento è molto evidente e comporta un disagio comprensibile. Percepiremo che manca l'essenza illuminante e ciò che riusciremo a comprendere non sarà soddisfacente.
6 - Allora il Signore mandò contro al popolo de' serpenti ardenti, i quali mordevano il popolo; onde molta gente d'Israele morì.
Riflessione: Ciò porterà molte persone a cadere nelle mani degli indovini.
7 - Ed il popolo venne a Mosè, e disse: Noi abbiamo peccato; conciossiachè abbiamo parlato contro al Signore e contro a te; prega il Signore che rimuova d'addosso a noi i serpenti. E Mosè pregò per il popolo.
Riflessione: E gli indovini avranno gravi conseguenze a livello personale e sociale.
8 - E il Signore disse a Mosè: Fatti un serpente ardente, e mettilo sopra una antenna; ed avverrà che chiunque sarà morso, riguardando quello, scamperà.
Riflessione: Dobbiamo sempre tenere presente che la nostra mente è facile da fuorviare. Dobbiamo riflettere sempre e comunque con la nostra mente prima di tutto.
9 - E Mosè fece un serpente di rame, e lo mise sopra un’antenna; ed avveniva che, se un serpente avea morso alcuno, ed egli riguardava al serpente di rame, egli scampava.
Riflessione: Riconosciamo i nostri difetti in modo da poter agire correttamente.
10 - Poi i figliuoli d'Israele si mossero, e si accamparono in Obot.
Riflessione: Si passa a uno stato diverso.
11 - E, partitisi di Obot, si accamparono ai Poggi di Abarim, nel deserto che è dirimpetto al paese di Moab, dal sole levante.
Riflessione: La nuova generazione deve studiare il passato.
12 - Poi si mossero di là, e si accamparono nella valle di Zered.
Riflessione: Dall'antichità alla storia più recente.
13 - Poi si partirono di là, e si accamparono lungo il fiume di Arnon, che è nel deserto; il quale si sporge innanzi da’ confini degli Amorrei; perciocchè Arnon è il confine di Moab, fra Moab e gli Amorrei.
Riflessione: Dovranno comprendere il processo di procreazione.
14 - (Perciò è detto nel Libro delle battaglie del Signore, Vaheb in Suf, e i fiumi di Arnon,
Riflessione:
15 - E il letto del fiume, che si volge là dove siede Ar, e tocca i confini di Moab.)
Riflessione:
16 - E di là giunsero in Beer (Questo è il pozzo del quale il Signore disse a Mosè: Aduna il popolo, e io darò loro dell'acqua.
Riflessione:
17 - Allora Israele cantò questo cantico: Sali, o pozzo; cantategli.
Riflessione:
18 - Pozzo, che i principali hanno cavato; che i nobili d'infra il popolo hanno tagliato nel sasso, col legislatore, avendo in mano i loro bastoni); poi, dal deserto giunsero in Mattana.
Riflessione: Fino a comprendere l'intero sistema governativo.
19 - E da Mattana in Nahaliel, e da Nahaliel in Bamot.
Riflessione: E tutti i processi correlati.
20 - E da Bamot nella valle che è nel territorio di Moab, in capo di Pisga, e riguarda verso il deserto.
Riflessione: E le procedure da seguire, che potrebbero non riuscire a comprendere.
21 - Allora Israele mandò ambasciatori a Sihon re degli Amorrei, a dirgli:
Riflessione: Per questo motivo è fondamentale tramandare.
22 - Lascia ch'io passi per lo tuo paese; noi non ci rivolgeremo nè in campi, nè in vigne, e non berremo alcun'acqua di pozzo; noi cammineremo per la strada reale, finchè siamo passati i tuoi confini.
Riflessione: L'obiettivo principale è tramandare i Testi Sacri alle future generazioni e nello stesso tempo studiarli e cercare di comprenderli nel presente.
23 - Ma Sihon non concedette ad Israele di passar per i suoi confini; anzi adunò tutta la sua gente, e uscì fuori incontro ad Israele, nel deserto; e venne in Iaas, e combattè con Israele.
Riflessione: Tuttavia, i governi attuali cercheranno sempre di distruggere e limitare con forza la conoscenza.
24 - Ed Israele lo sconfisse, e lo mise a fil di spada, e conquistò il suo paese, che era da Arnon fino a Iabboc, fino al paese de' figliuoli di Ammon; perciocchè la frontiera dei figliuoli di Ammon era forte.
Riflessione: Ma la conoscenza è molto più potente di qualsiasi governo possa realizzare.
25 - Ed Israele prese tutte le città che erano in quel paese, ed abitò in tutte le città degli Amorrei, cioè, in Hesbon, e in tutte le terre del suo territorio.
Riflessione: Lo studio porterà sempre a un grande progresso.
26 - Perciocchè Hesbon era la città di Sihon re degli Amorrei, il quale era stato il primo che avea guerreggiato contro al re di Moab, e gli avea tolto tutto il suo paese fino all'Arnon.
Riflessione:
27 - Perciò dicono i poeti: Venite in Hesbon; sia riedificata e ristorata la città di Sihon.
Riflessione:
28 - Perciocchè un fuoco uscì già di Hesbon, ed una fiamma della città di Sihon, e consumò Ar di Moab, Gli abitanti di Bamot-Arnon.
Riflessione:
29 - Guai a te, Moab! o popolo di Chemos, tu sei perito; esso ha dati i suoi figliuoli ch'erano scampati, e le sue figliuole, in cattività a Sihon re degli Amorrei.
Riflessione:
30 - Ma noi gli abbiamo sconfitti, Hesbon è perito fino a Dibon; e noi gli abbiamo distrutti fino a Nofa, che arriva fino a Medeba.
Riflessione: E ogni progresso porterà a cambiamenti significativi.
31 - Ed Israele abitò nel paese degli Amorrei.
Riflessione: Da quel momento in poi, si concentrarono maggiormente sull'azione.
32 - Poi Mosè mandò a spiare Iazer: e gl’Israeliti presero le terre del suo territorio; e ne cacciarono gli Amorrei che vi erano.
Riflessione: Iniziarono a mettere in pratica concretamente la conoscenza che erano riusciti a comprendere.
33 - Poi, voltatisi, salirono per il cammino di Basan; ed Og, re di Basan, uscì incontro a loro, con tutta la sua gente, in battaglia, in Edrei.
Riflessione: Seguirono le procedure e agirono di conseguenza.
34 - E il Signore disse a Mosè: Non temerlo; perciocchè io ti ho dato nelle mani lui, e tutta la sua gente, e il suo paese; e fagli come tu hai fatto a Sihon re degli Amorrei, che abitava in Hesbon.
Riflessione: Agivano senza timore e pianificavano le azioni da compiere.
35 - Gl'Israeliti adunque percossero lui, ed i suoi figliuoli, e tutto il suo popolo; talchè non ne lasciarono alcuno in vita; e conquistarono il suo paese.
Riflessione: La nuova generazione portò il cambiamento e passò dalla teoria alla pratica. Avevano una solida base e uno spirito orientato verso il progresso.