Deuteronomio 2
Raccomandazione
Raccomandazione
1 - Poi noi ci rivolgemmo indietro, e andammo verso il deserto, traendo al Mar Rosso, come il Signore mi avea detto; e circuimmo il monte di Seir, per un lungo tempo.
Riflessione: Prima di procedere con le elaborazioni, è necessario comprendere e studiare tutti i capitoli precedenti per il tempo necessario.
2 - Poi il Signore mi disse:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
3 - Voi avete assai circuito questo monte; rivolgetevi verso il settentrione.
Riflessione: Per comprendere un Testo Sacro, è necessario decidere da quale punto di vista tematico desideriamo osservarlo.
4 - E comanda al popolo, e digli: Voi siete ora per passare pei confini dei figliuoli di Esaù, vostri fratelli, i quali dimorano in Seir; ed essi avranno paura di voi; ma però prendetevi gran guardia.
Riflessione: Il Testo Sacro che prendiamo in considerazione deve produrre un elaborato completamente coerente.
5 - Non movete lor guerra; perciocchè io non vi darò nulla del lor paese, non pure un piè di terra, perciocchè io ho dato il monte di Seir per eredità ad Esaù.
Riflessione: Non tutti saranno in grado di elaborare il Pentateuco, ma possiamo comunque cercare di comprenderlo.
6 - Comperate da loro con danari la vettovaglia che mangerete; comperate eziandio da loro con danari l'acqua che berrete.
Riflessione: Dobbiamo dedicare parte del nostro tempo per riuscire a comprendere i Testi Sacri.
7 - Conciossiachè il Signore Iddio tuo ti abbia benedetto in tutta l'opera delle tue mani; egli ha avuta cura di te, mentre sei camminato per questo gran deserto; il Signore Iddio tuo è stato teco questi quarant'anni, e tu non hai avuto mancamento di nulla.
Riflessione: Tutte le informazioni necessarie sono presenti nel Pentateuco, inclusi tutti i punti cruciali.
8 - Così noi passammo oltre, lasciati i figliuoli di Esaù, nostri fratelli, i quali abitano nel monte di Seir, fin dalla via della pianura, da Elat, e da Esion-gaber; e ci rivolgemmo, e passammo oltre, traendo verso il deserto di Moab.
Riflessione: Se non riusciamo a comprendere qualcosa, possiamo lasciarlo da parte affinché possa essere elaborato da chi è in grado di farlo.
9 - E il Signore mi disse: Non nimicare i Moabiti, e non muovere loro guerra; perciocchè io non ti darò nulla del loro paese a possedere; conciossiachè io abbia dato Ar, per eredità ai figliuoli di Lot.
Riflessione: I Testi Sacri sono stati scritti tutti nello stesso modo, quindi non dobbiamo concentrarci solo su alcuni di essi.
10 - (Già abitavano quel paese gli Emei, gente grande, possente e di alta statura, come gli Anachiti.
Riflessione: Ci sono Testi Sacri di varie estensioni.
11 - Ed erano anch'essi riputati giganti, come gli Anachiti; ed i Moabiti li chiamavano Emei.
Riflessione: I Testi Sacri possono essere più o meno complessi.
12 - E in Seir già abitavano gli Horei; ma i figliuoli di Esaù li cacciarono, e li distrussero d'innanzi a loro, e abitarono in luogo loro; come ha fatto Israele nel paese della sua eredità, che il Signore gli ha dato).
Riflessione: Le elaborazioni realizzate da persone competenti semplificheranno la comprensione dei Testi Sacri.
13 - Ora levatevi, passate il torrente di Zered. E noi passammo il torrente di Zered.
Riflessione: Successivamente, proviamo a seguire il Pentateuco alla lettera.
14 - Or il tempo, nel quale noi siamo camminati da Cades-barnea, finchè siamo passati il torrente di Zered, è stato trentotto anni; finchè sia stata consumata di infra il campo tutta quella generazione, cioè, gli uomini di guerra; come il Signore avea loro giurato.
Riflessione: Seguire il testo alla lettera per poi elaborarlo richiederà molto tempo. È necessario dedicare il tempo necessario per ottenere un risultato concreto.
15 - La mano del Signore è stata altresì contro a loro, per distruggerli d'infra il campo, finchè siano stati consumati.
Riflessione: Dobbiamo mantenere una determinazione costante per ottenere un'elaborazione significativa.
16 - E, dopo che tutti quegli uomini di guerra d'infra il popolo furono finiti di morire;
Riflessione: Dobbiamo analizzare parola per parola.
17 - Il Signore mi parlò, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
18 - Oggi tu sei per passare i confini di Moab, cioè, Ar;
Riflessione: Siamo ora in un'epoca in grado di comprendere.
19 - E tu ti appresserai dirincontro ai figliuoli di Ammon; non usar contro a loro alcuna ostilità, e non muovere loro guerra; perciocchè io non ti darò nulla del lor paese a possedere; conciossiachè io l'abbia dato ai figliuoli di Lot, per eredità.
Riflessione: Non dobbiamo giudicare le persone che hanno vissuto nel passato, ma dobbiamo comprendere le loro azioni.
20 - (Quel paese fu anch'esso già riputato paese di giganti; già vi abitavano i giganti; e gli Ammoniti li chiamavano Zamzummei;
Riflessione: La conoscenza presente nei Testi Sacri è molto complessa ed è stata tramandata dai nostri predecessori.
21 - Gente grande, e possente, e di alta statura, come gli Anachiti; e il Signore li distrusse d'innanzi agli Ammoniti, onde essi li cacciarono, ed abitarono nel luogo loro.
Riflessione: I Testi Sacri che leggiamo oggi sono il risultato dello studio di altri testi.
22 - Come egli avea fatto ai figliuoli di Esaù, che abitano in Seir, d'innanzi ai quali distrusse gli Horei; onde essi li cacciarono, e sono abitati nel luogo loro sino a questo giorno.
Riflessione: La persona competente che li ha elaborati in quel periodo ha creato il Pentateuco come lo conosciamo oggi.
23 - I Caftorei anch'essi, usciti di Caftor, distrussero gli Avvei, che dimoravano in Haserim, fino a Gaza, ed abitarono nel luogo loro).
Riflessione: Anche in quel periodo affrontarono tutto il processo di studio che dobbiamo affrontare oggi.
24 - Levatevi, dipartitevi, e passate il torrente di Arnon; vedi, io ti do nelle mani Sihon re di Hesbon, Amorreo, ed il suo paese; comincia a prender possessione, e movigli guerra.
Riflessione: A questo punto, tutti noi dobbiamo studiare e cercare di comprendere i Testi Sacri.
25 - Oggi comincerò a mettere spavento e paura di te sopra i popoli, sotto tutto il cielo, talchè udendo il grido di te, tremeranno e saranno in angoscia per tema di te.
Riflessione: Tutto ciò che riusciremo a comprendere in modo concreto porterà a una riflessione e aprirà la mente dell'intero popolo.
26 - Allora io mandai ambasciatori dal deserto di Chedemot, a Sihon re di Hesbon, per portargli parole di pace, dicendo:
Riflessione: Le elaborazioni tratte dallo stesso Testo Sacro e realizzate con temi diversi possono portare a conflitti teorici tra le persone.
27 - Lascia che io passi per il tuo paese; io camminerò per la strada maestra, senza rivolgermi nè a destra, nè a sinistra.
Riflessione: I Testi Sacri, quando analizzati da una persona competente, saranno elaborati e compresi dal suo punto di vista e competenza specifica senza intaccare altre materie.
28 - Tu mi venderai la vittuaglia che io mangerò a prezzo, ed a prezzo altresì mi darai l'acqua ch'io berrò; concedimi solo di passare col mio seguito;
Riflessione: Dobbiamo fare in modo che, attraverso la comprensione e la riflessione, riusciamo a trarre ciò che possiamo dai Testi Sacri. Se non siamo in grado di comprendere o elaborare, passiamo al successivo Testo Sacro.
29 - Come mi han fatto i figliuoli di Esaù che abitano in Seir; ed i Moabiti che abitano in Ar; finchè io sia passato il Giordano, per entrar nel paese che il Signore Iddio nostro ci dà.
Riflessione: Il Pentateuco deve essere tramandato di generazione in generazione.
30 - Ma Sihon, re di Hesbon, non volle lasciarci passar pel suo paese; perciocchè il Signore Iddio tuo gli avea indurato lo spirito, ed ostinato il cuore, per dartelo nelle mani, come oggi appare.
Riflessione: Anche in quel periodo ci furono enormi difficoltà e si resero necessarie alcune modifiche testuali.
31 - E il Signore mi disse: Vedi, io ho cominciato a darti in tuo potere Sihon, e il suo paese; comincia a prender possessione, conquistando il suo paese.
Riflessione: I Testi Sacri sono stati realizzati in modo tale da suscitare riflessioni in noi.
32 - Sihon adunque uscì, con tutta la sua gente, in battaglia contro a noi, in Iaas.
Riflessione: Queste riflessioni potrebbero creare conflitti tra i nostri pensieri.
33 - Ed il Signore Iddio nostro lo mise in nostro potere, e noi percotemmo lui, ed i suoi figliuoli, e tutta la sua gente.
Riflessione: La semplice lettura dei Testi Sacri può portare la mente umana a confrontarsi con conflitti riflessivi.
34 - Ed in quel tempo noi prendemmo tutte le sue città, e distruggemmo alla maniera dell'interdetto, in tutte le città, gli uomini, le donne ed i piccoli fanciulli; noi non vi lasciammo alcuno in vita.
Riflessione: Successivamente, dobbiamo desiderare di approfondire il Pentateuco per ottenere conoscenza.
35 - Sol predammo per noi il bestiame, e le spoglie delle città che avevamo prese.
Riflessione: La conoscenza acquisita ci servirà per migliorare la vita.
36 - Da Aroer, che è in su la riva del torrente di Arnon, e la città che è nel torrente fino a Galaad, e' non vi fu città alcuna così forte, che noi non l'occupassimo; il Signore Iddio nostro le mise tutte in nostro potere.
Riflessione: Una volta che avremo compreso la tecnica di studio, saremo in grado di ottenere qualsiasi risultato.
37 - Sol tu non ti appressasti al paese de' figliuoli di Ammon; cioè, a parte alcuna delle contrade che sono lungo il torrente di Iabboc, nè alle città del monte, nè ad alcuno di que’ luoghi che il Signore Iddio nostro avea vietati.
Riflessione: Dobbiamo però fare attenzione a non lasciarci trascinare in fantasie. Non dobbiamo mai confondere la fantasia con la realtà.