Deuteronomio 21
Sistema logico
Sistema logico
1 - QUANDO si troverà in su la terra, che il Signore Iddio tuo ti dà a possedere, un uomo ucciso che giacerà su la campagna, senza che si sappia chi l'abbia ucciso;
Riflessione: Ciò che è estremamente importante apprendere dal Pentateuco è la logica che dobbiamo applicare in qualsiasi nuova problematica.
2 - Escano fuori i tuoi Anziani ed i tuoi Giudici, e misurino lo spazio che vi sarà fino alle città che saranno d'intorno a colui.
Riflessione: La prima cosa da fare è raccogliere informazioni.
3 - Poi prendano gli Anziani della città più vicina dell'ucciso una giovenca, con la quale non si sia lavorata la terra, che non abbia tirato al giogo;
Riflessione: Successivamente, dobbiamo analizzare i dati raccolti.
4 - E menino gli Anziani di quella città quella giovenca in una valle deserta, nella quale non si lavori nè semini; e taglino quivi il collo alla giovenca nella valle;
Riflessione: La persona incaricata, colui che possiede conoscenze sulla materia della problematica e ha una mentalità obiettiva, si occuperà di risolvere la questione.
5 - Vengano ancora i sacerdoti, i figliuoli di Levi; conciossiachè il Signore Iddio tuo li abbia eletti per fare il suo servigio, e per benedire nel Nome del Signore; e, secondo la loro parola, ha da esser giudicata qualunque lite, e qualunque piaga.
Riflessione: Parallelamente a quanto detto precedentemente, la legislatura lavorerà dal punto di vista legislativo.
6 - E lavinsi tutti gli Anziani di quella città, più vicini dell'ucciso, le mani sopra quella giovenca, alla quale sarà stato tagliato il collo nella valle;
Riflessione: Successivamente, inizieremo a formulare ipotesi.
7 - E protestino, e dicano: Le nostre mani non hanno sparso questo sangue; gli occhi nostri eziandio non l'hanno veduto spandere.
Riflessione: Le ipotesi formulate dovranno essere analizzate.
8 - O Signore, sii propizio inverso il tuo popolo Israele, il quale tu hai riscattato; e non permettere che vi sia, in mezzo del tuo popolo Israele, colpa di sangue innocente sparso. Così sarà purgato quel sangue quanto è a loro;
Riflessione: La soluzione, una volta completata, dovrà essere verificata.
9 - E tu avrai tolta via del mezzo di te la colpa del sangue innocente, quando avrai fatto ciò che piace al Signore.
Riflessione: Il processo può concludersi anche senza una soluzione, a causa di molteplici fattori. Tuttavia, è importante aver utilizzato il sistema corretto.
10 - Quando sarai uscito in guerra contro ai tuoi nemici, ed il Signore Iddio tuo te li avrà dati nelle mani, e ne avrai menati dei prigioni;
Riflessione: Quando una nuova nazione entra a far parte dell'unico statuto mondiale, dobbiamo formare un primo governo tecnico.
11 - E vedrai fra i prigioni una donna di bella forma, e le porrai amore, e te la vorrai prender per moglie;
Riflessione: Alcune persone incaricate cercheranno localmente individui competenti per ricoprire ruoli ministeriali.
12 - Menala dentro alla tua casa, e radasi ella il capo, e taglisi le unghie;
Riflessione: Una volta individuate, le persone selezionate dovranno essere formate.
13 - E levisi d'addosso gli abiti nei quali fu presa, e dimori in casa tua, e pianga suo padre e sua madre un mese intiero; poi potrai entrar da lei, e giacer con lei; ed ella ti sarà moglie.
Riflessione: Le persone selezionate dovranno studiare e ottenere le qualifiche appropriate prima di poter svolgere il lavoro per cui sono state scelte.
14 - E, se avviene ch'ella non ti aggradi più, rimandala a sua volontà; e non venderla per danari in modo alcuno; non farne traffico; conciossiachè tu l'abbi sverginata.
Riflessione: Nel caso in cui le persone selezionate non riescano ad ottenere le qualifiche, per qualsiasi motivo, non dovranno svolgere il lavoro per cui erano state scelte.
15 - Quando un uomo avrà due mogli, delle quali l'una sia amata e l'altra odiata; e l'amata e l'odiata gli avranno partoriti figliuoli, ed il primogenito sarà dell'odiata;
Riflessione: Questo principio si applica a qualsiasi campo o materia.
16 - Nel giorno ch'egli spartirà l'eredità dei suoi beni ai suoi figliuoli, egli non potrà far primogenito il figliuolo dell'amata, anteponendolo al figliuol dell'odiata, che sarà il primogenito;
Riflessione: I principi non possono essere ignorati.
17 - Anzi riconoscerà il primogenito, figliuol dell'odiata, per dargli la parte di due, in tutto ciò che si troverà avere; conciossiachè egli sia il principio della sua forza; a lui appartiene la ragione della primogenitura.
Riflessione: I principi sono i pilastri fondamentali e devono essere rispettati prima di procedere.
18 - Quando alcuno avrà un figliuolo ritroso e ribelle, il quale non ubbidisca alla voce di suo padre, nè alla voce di sua madre; e, benchè essi l'abbiano castigato, non però ubbidisca loro;
Riflessione: Se otteniamo un risultato errato nonostante aver fatto tutto il necessario per essere risolutivi e continuiamo ad ottenere esiti negativi.
19 - Lo prendano suo padre e sua madre, e lo menino fuori agli Anziani della sua città, ed alla porta del suo luogo;
Riflessione: Dobbiamo affidare la problematica alle persone incaricate di risolverla.
20 - E dicano agli Anziani della sua città: Questo nostro figliuolo è ritroso e ribelle; egli non vuole ubbidire alla nostra voce; egli è goloso ed ubbriaco;
Riflessione: Ogni cittadino avrà la possibilità di rivolgersi a un ente pubblico che fornirà assistenza.
21 - E lo lapidino con pietre tutte le genti della sua città, sì che muoia; e così togli il male del mezzo di te; acciocchè tutto Israele oda, e tema.
Riflessione: L'ente pubblico si assumerà la responsabilità di risolvere le nostre problematiche.
22 - E, quando alcuno sarà reo di alcun fallo capitale, e tu l'avrai appiccato al legno;
Riflessione: Riguardo a qualsiasi risultato negativo.
23 - Non dimori il suo corpo morto in sul legno, la notte fino alla mattina; anzi del tutto seppelliscilo in quell'istesso giorno; perciocchè l'appiccato è in esecrazione a Dio; e non contaminare il paese che il Signore Iddio tuo ti dà a possedere.
Riflessione: Non dobbiamo rimuginare su un risultato negativo per più tempo del necessario.