Numeri 24
Visione futura
Visione futura
1 - Or Balaam, veggendo che piaceva al Signore di benedire Israele, non andò più, come le altre volte a incontrare auguri; e dirizzò la faccia verso il deserto.
Riflessione: Non dobbiamo più tessere le lodi e capire soltanto ciò che leggiamo letteralmente, ma dobbiamo approfondire gli studi.
2 - E, alzati gli occhi, vide Israele, stanziato a tribù a tribù. Allora lo Spirito di Dio fu sopra lui.
Riflessione: Solo in questo modo vedremo ciò che si cela realmente e vedremo con gli occhi dell'autore.
3 - Ed egli prese a proferir la sua sentenza, e disse: Così dice Balaam, figliuolo di Beor, così dice l'uomo che ha l'occhio chiuso:
Riflessione: La capacità che dobbiamo sviluppare è quella di riflettere.
4 - Così dice colui che ode le parole di Dio, che vede la visione dell'Onnipotente, che cade a terra, ed a cui gli occhi sono aperti.
Riflessione: La riflessione è la chiave per vedere e saper agire correttamente.
5 - Quanto son belli i tuoi padiglioni, o Giacobbe! e i tuoi tabernacoli, o Israele!
Riflessione: Comprenderemo così il motivo per cui il Pentateuco è descritto come lo vediamo.
6 - Essi son distesi a guisa di valli; sono come orti presso a un fiume, come santali che il Signore ha piantati, come cedri presso alle acque.
Riflessione: Comprenderemo che tutto è coordinato, logico e giusto.
7 - Egli verserà dell'acqua delle sue secchie, e il suo seme sarà fra acque copiose, e il suo re sarà innalzato sopra Agag, e il suo regno sarà esaltato.
Riflessione: Questa consapevolezza svilupperà notevolmente il nostro intelletto.
8 - Iddio, che lo ha tratto fuor di Egitto, gli sarà a guisa di forze di liocorno; egli consumerà le genti che gli saranno nemiche, e triterà loro le ossa, e le trafiggerà con le sue saette.
Riflessione: Il Pentateuco ci renderà veramente delle persone libere, saremo estremamente capaci di ragionare con la propria mente e rispondere con consapevolezza.
9 - Quando egli si sarà chinato, e si sarà posto a giacere come un leone, e come un gran leone, chi lo desterà? coloro che ti benedicono saranno benedetti, e coloro che ti maledicono saranno maledetti.
Riflessione: Una volta che avremo le idee chiare sui Testi Sacri, non ci sarà alcun ostacolo. Saremo capaci di agire con consapevolezza e causa.
10 - Allora l'ira di Balac si accese contro a Balaam; e, battendosi a palme, gli disse: Io t'ho chiamato per maledire i miei nemici; ed, ecco, tu li hai pur benedetti già tre volte.
Riflessione: La storia si ripete copiosamente.
11 - Ora dunque fuggitene al tuo luogo; io avea detto che ti farei grande onore; ma, ecco, il Signore ti ha divietato di essere onorato.
Riflessione: Non è possibile modificare le azioni cicliche umane.
12 - E Balaam rispose a Balac: Ed io non aveva io detto a' tuoi ambasciatori che tu mi mandasti:
Riflessione: Le motivazioni per cui si compiono determinate scelte sono le stesse identiche che furono concepite precedentemente.
13 - Avvegnachè Balac mi desse piena la sua casa d'argento e d'oro, io non potrei trapassare il comandamento del Signore, per far cosa alcuna, buona o malvagia, di mio senno; ciò che il Signore mi avrà detto, quello dirò?
Riflessione: Non è una questione di potere, ma di etica, morale e condivisione.
14 - Ora dunque io me ne vo al mio popolo; vieni, io ti consiglierò; e ti dirò ciò che questo popolo farà al tuo popolo negli ultimi tempi.
Riflessione: Riflettendo sui Testi Sacri nel contesto attuale, possiamo prevedere ciò che probabilmente accadrà nel nostro futuro.
15 - Allora egli prese a proferir la sua sentenza, e disse: Così dice Balaam figliuolo di Beor; così dice l'uomo che ha l'occhio chiuso;
Riflessione: Questo è ciò che fu concepito in quel tempo: Colui che saprà riflettere agirà in questo modo.
16 - Così dice colui che ode le parole di Dio; e che intende la scienza dell'Altissimo; che vede la visione dell'Onnipotente, che cade a terra, ed a cui gli occhi sono aperti:
Riflessione: Sarà in grado di comprendere la determinazione, capire la conoscenza e dedurre il grande progetto. Vedrà e capirà.
17 - Io lo veggo, ma non al presente; io lo scorgo, ma non dipresso. Una stella procederà da Giacobbe, ed uno scettro surgerà d'Israele, il quale trafiggerà i principi di Moab, e distruggerà tutti i figliuoli del fondamento.
Riflessione: Colui che è destinato a nascere non sarà consapevole. La sua nascita avverrà sicuramente, ma non sappiamo esattamente quando. Sarà una persona illuminata come i suoi predecessori, ma non sappiamo da quale famiglia nascerà. Metterà in discussione i principi dei governi e farà crollare ogni religione.
18 - Ed Edom sarà il conquisto, Seir sarà il conquisto de' suoi nemici; ed Israele farà prodezze.
Riflessione: Sarà riconosciuto da tutti, poiché renderà il popolo capace.
19 - Ed uno, disceso di Giacobbe, signoreggerà e distruggerà chi sarà scampato della città.
Riflessione: Porterà equilibrio e giudizio.
20 - Poi Balaam riguardò Amalec, e prese a proferir la sua sentenza, e disse: Amalec è una primizia di Gentili, e il suo rimanente sarà ridotto a perdizione.
Riflessione: Anche se le religioni sono buone, tutte decadranno.
21 - Poi riguardò il Cheneo, e prese a proferir la sua sentenza, e disse: La tua stanza è forte, e tu hai posto il tuo nido nella rupe.
Riflessione: Tutte le religioni ben radicate avranno basi fragili e decadranno.
22 - Ma pur Cain sarà disertato, infino a tanto che Assur ti meni in cattività.
Riflessione: Tutte le credenze prive di fondamento decadranno.
23 - Poi prese di nuovo a proferir la sua sentenza, e disse: Guai a chi viverà, dopo che Iddio avrà innalzato colui.
Riflessione: Colui che è, una volta consapevole del proprio essere, inizierà la propria vita.
24 - Poi appresso verranno navi dalla costa di Chittim, e affliggeranno Assur, ed oppresseranno Eber; ed essi ancora saranno ridotti a perdizione.
Riflessione: Successivamente si formeranno dei gruppi e agiranno.
25 - Poi Balaam si levò, e se ne andò, e ritornò al suo luogo; e Balac altresì andò a suo cammino.
Riflessione: Questo è ciò che fu predetto in quel tempo riguardo al loro futuro.