Levitico 3
Comprensione
Comprensione
1 - E, SE l'offerta di alcuno è sacrificio da render grazie, se egli l'offerisce del grosso bestiame, maschio o femmina che quella bestia sia, offeriscala senza difetto, nel cospetto del Signore.
Riflessione: Quando vogliamo far comprendere un'elaborazione complessa, questa dovrà essere ben strutturata e articolata correttamente.
2 - E posi la mano in sul capo della sua offerta; e scannisi quello all'entrata del Tabernacolo della convenenza; e ne spandano i figliuoli di Aaronne, sacerdoti, il sangue, in su l'Altare, attorno attorno.
Riflessione: Questa stessa elaborazione dovrà essere spiegata dall'autore e analizzata dai lettori in correlazione alle proprie elaborazioni in riferimento al medesimo Testo Sacro.
3 - Poi offerisca il sacerdote, del sacrificio da render grazie, ciò che si ha da ardere al Signore, cioè, il grasso che cuopre le interiora, e tutto il grasso che è sopra le interiora;
Riflessione: Gli esperti avranno il compito di comprendere ciò che è giusto nell'elaborazione esposta. Ovvero, essi stessi dovranno prendere in considerazione tutto ciò che effettivamente è in linea con il Testo Sacro di riferimento.
4 - E i due arnioni, e il grasso che è sopra essi, e quello che è sopra i fianchi; e levi la rete che è sopra il fegato, insieme con gli arnioni.
Riflessione: E dovranno essere considerate anche le elaborazioni già presenti, indipendentemente dalla complessità strutturale dell'elaborato.
5 - E i figliuoli di Aaronne faccianla bruciare in su l'Altare, sopra l'olocausto che sarà sopra le legna, le quali saranno in sul fuoco; in offerta fatta per fuoco, di soave odore al Signore.
Riflessione: Gli esperti studieranno l'elaborazione e la approfondiranno al fine di renderla un testo scientifico.
6 - E, se l'offerta di alcuno per sacrificio da render grazie al Signore è del minuto bestiame, maschio o femmina, offeriscala senza difetto.
Riflessione: Qualora l'elaborazione da far comprendere non fosse complessa, dovrà essere completa e strutturata in maniera logica.
7 - Se egli offerisce per sua offerta una pecora, offeriscala nel cospetto del Signore.
Riflessione: La propria elaborazione dovrà essere in riflessione al Testo Sacro.
8 - E posi la mano in sul capo della sua offerta; e scannisi quella all'entrata del Tabernacolo della convenenza; e ne spandano i figliuoli di Aaronne il sangue in su l'Altare, attorno attorno.
Riflessione: Questa stessa elaborazione dovrà essere spiegata dall'autore e analizzata dai lettori in conformità al medesimo Testo Sacro.
9 - Ed offerisca il sacerdote, di quel sacrificio da render grazie, ciò che si ha da ardere al Signore, cioè, il grasso e la coda intera, la quale spicchisi appresso della schiena; ed il grasso che cuopre le interiora, e tutto il grasso che è sopra le interiora;
Riflessione: Gli esperti avranno il compito di comprendere ciò che è giusto nell'elaborazione esposta e tutto ciò che riusciranno a dedurre oltre ad essa. Ovvero, essi stessi dovranno prendere in considerazione tutto ciò che effettivamente è in linea con il Testo Sacro di riferimento.
10 - E i due arnioni ed il grasso che è sopra essi, che è sopra i fianchi; e levi la rete che è sopra il fegato, insieme con gli arnioni.
Riflessione: E dovranno essere considerate anche le elaborazioni già presenti, indipendentemente dalla complessità strutturale dell'elaborato.
11 - E faccia il sacerdote bruciar quel grasso in su l'Altare, in cibo di offerta fatta per fuoco al Signore.
Riflessione: Gli esperti dovranno continuare a studiare l'elaborato.
12 - E, se l'offerta di alcuno è capra, offeriscala nel cospetto del Signore.
Riflessione: Qualunque elaborazione dovrà essere in riflessione al Testo Sacro.
13 - E posi la mano sopra il capo di essa, e scannisi davanti al Tabernacolo della convenenza; e ne spandano i figliuoli di Aaronne il sangue in su l'Altare, attorno attorno.
Riflessione: Ogni elaborazione dovrà essere spiegata dall'autore e analizzata dai secondi in parallelo allo stesso Testo Sacro preso in riferimento.
14 - Poi offeriscane il sacerdote l'offerta che deve esser fatta per fuoco al Signore, cioè: il grasso che copre l'interiora, e tutto il grasso che è sopra l'interiora;
Riflessione: Gli esperti dovranno studiare l'elaborato al fine di comprendere ciò che è giusto estrapolare dai contenuti.
15 - E i due arnioni, insieme col grasso che è sopra essi, che è sopra i fianchi; e levi la rete che è sopra il fegato, insieme con gli arnioni.
Riflessione: E ciò dovrà essere in linea con le elaborazioni già presenti, indipendentemente dalla complessità strutturale dell'elaborato.
16 - E faccia il sacerdote bruciar queste cose in su l'Altare, in cibo di offerta fatta per fuoco, di soave odore. Ogni grasso appartiene al Signore.
Riflessione: Gli esperti dovranno continuare a studiare l'elaborato, sempre al fine di ottenere un testo scientifico.
17 - Questo sia uno statuto perpetuo, per le vostre generazioni, in tutte le vostre abitazioni. Non mangiate alcun sangue, nè alcun grasso.
Riflessione: Le elaborazioni dovranno essere originali; dobbiamo sempre iniziare il nostro studio da un capitolo del Pentateuco.