Numeri 31
Bonificazione
Bonificazione
1 - POI il Signore parlò a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
2 - Fa' la vendetta de' figliuoli d'Israele sopra i Madianiti; e poi tu sarai raccolto ai tuoi popoli.
Riflessione: Abbiamo un obiettivo: far emergere la conoscenza, dopo di che saremo riconosciuti.
3 - E Mosè parlò al popolo, dicendo: Mettasi in ordine un certo numero di voi, per andare alla guerra, e vadano contro a Madian, per far la vendetta del Signore sopra Madian.
Riflessione: Attenzione: Dobbiamo garantire che gli elaborati siano approfonditi in modo tale da poterli confrontare con le religioni, al fine di promuovere una riflessione critica su di esse.
4 - Mandate a questa guerra mille uomini per ciascuna di tutte le tribù d'Israele.
Riflessione: Dobbiamo produrre elaborati per ogni materia.
5 - Così furono dati mille uomini per ciascuna tribù, d'infra le migliaia d'Israele, che furono in tutto dodici mila uomini in ordine per la guerra.
Riflessione: Ogni Testo Sacro dovrà essere analizzato e reinterpretato per ogni ministero.
6 - E Mosè mandò alla guerra quei mille uomini di ciascuna tribù, e con loro Finees figliuolo del sacerdote Eleazaro, il quale avea in mano gli arredi del Santuario, e le trombe da sonare.
Riflessione: Gli elaborati evocativi si scontreranno con le fantasie dell'uomo.
7 - Ed essi fecero guerra contro a Madian, siccome il Signore avea comandato a Mosè, ed uccisero tutti i maschi.
Riflessione: Gli elaborati distruggeranno tutti i punti principali di ogni religione.
8 - Uccisero ancora, fra gli altri uccisi, i re di Madian, Evi, e Rechem, e Sur, ed Hur, e Reba, i cinque re di Madian; uccisero eziandio con la spada Balaam figliuolo di Beor.
Riflessione: Sarà esaminato dettagliatamente il Pentateuco.
9 - E i figliuoli d'Israele ne menarono prigioni le donne di Madian, ed i loro piccoli fanciulli; e predarono tutto il loro grosso e minuto bestiame, e tutte le loro facoltà.
Riflessione: Le ideologie religiose decadranno, tutti i loro averi verranno confiscati e le persone con le proprie culture saranno raccolte.
10 - E bruciarono col fuoco tutte le lor città, nelle loro stanze; e tutte le lor castella.
Riflessione: Sarà necessario rivedere e riorganizzare le città in ogni loro aspetto.
11 - E presero tutte le spoglie e tutta la preda, così degli uomini, come degli animali.
Riflessione: E i costumi e le pratiche di ogni cosa o persona.
12 - E addussero a Mosè, ed al sacerdote Eleazaro, ed alla raunanza dei figliuoli d'Israele, i prigioni, e la preda, e le spoglie, nel campo, nelle campagne di Moab, che sono lungo il Giordano di Gerico.
Riflessione: Tutto dovrà essere riformato dal nuovo governo.
13 - E Mosè, ed il sacerdote Eleazaro, e tutti i Capi della raunanza, uscirono loro incontro fuor del campo.
Riflessione: Il nuovo governo emergerà per svolgere il proprio lavoro.
14 - E Mosè si adirò gravemente contro ai condottieri dell'esercito, capi di migliaia, e capi di centinaia, che ritornavano da quella guerra.
Riflessione: All'inizio potrebbero comunque esserci degli errori da correggere e rivedere in ogni aspetto.
15 - E Mosè disse loro: Avete voi scampata la vita a tutte le femmine?
Riflessione: Attenzione: L'uomo non cambia le proprie culture da un momento all'altro.
16 - Ecco, esse furono quelle che, secondo la parola di Balaam, servirono a porgere ai figliuoli d'Israele cagione di misfatto contro al Signore, nel fatto di Peor; onde fu quella piaga nella raunanza del Signore.
Riflessione: La cultura radicata nell'uomo è difficile da estirpare.
17 - Ora dunque uccidete tutti i maschi d'infra i piccoli fanciulli; uccidete parimente ogni femmina che ha conosciuto carnalmente uomo.
Riflessione: Pertanto, per riuscirci, dobbiamo eliminare tutti gli aspetti principali di ogni cultura e ogni sua fantasia che sia distruttiva per l'uomo.
18 - E serbatevi in vita tutte le femmine che son di piccola età, le quali non hanno conosciuto carnalmente uomo.
Riflessione: Tuttavia, possiamo tollerare tutte le fantasie che non sono dannose per l'uomo.
19 - E voi campeggiate per sette giorni fuor del campo. Ogni persona, così d'infra voi, come d'infra i vostri prigioni, che avrà ucciso alcuno ed avrà tocco alcuno ucciso, purifichisi al terzo ed al settimo giorno.
Riflessione: Coloro che affrontano questo processo di ricostruzione devono essere obiettivi in ogni fase, anche dopo il completamento dello stesso.
20 - Purificate parimente ogni vestimento, e ogni arnese fatto di pelle, e ogni lavorio fatto di pelo di capra, e ogni vasello di legno.
Riflessione: Dobbiamo essere obiettivi da ogni punto di vista e per ogni elemento che viene applicato.
21 - E il sacerdote Eleazaro disse alla gente di guerra, ch'era andata a quella guerra: Questo è lo statuto di legge che il Signore ha comandato a Mosè.
Riflessione: Quanto detto finora rappresenta il cambiamento che venne programmato da un punto di vista rivoluzionario per quell'epoca.
22 - Ma fate passar per il fuoco l'oro, l'argento, il rame, il ferro, lo stagno, e il piombo;
Riflessione: È necessario riesaminare tutti i valori.
23 - E in somma tutto ciò che può portare il fuoco; e così sarà netto; ma pure ancora sia purificato con l'acqua di purificazione; e tutto ciò che non può portare il fuoco, fatelo passar per l'acqua.
Riflessione: Tutti gli studi devono essere rivisti nuovamente affinché siano corretti. Anche le fantasie devono essere riviste in modo che non vengano scambiate dall'uomo per realtà.
24 - E lavate i vostri vestimenti al settimo giorno, e sarete netti, e poi potrete entrar nel campo.
Riflessione: Dobbiamo riesaminare anche ogni ruolo, verificando le vere capacità di ciascuno.
25 - Il Signore parlò ancora a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
26 - Tu, e il sacerdote Eleazaro, ed i Capi delle nazioni paterne della raunanza, levate la somma delle persone che sono state menate prigioni, e del bestiame che è stato predato;
Riflessione: Il governo mondiale riformerà lo statuto nel paese rinnovato.
27 - E partisci la preda per la metà, fra la gente di guerra che è andata a questa guerra, e tutta la raunanza.
Riflessione: Tutte le risorse saranno utilizzate per ricostruire lo stesso paese e per la condivisione tra i vari paesi membri.
28 - E leva, della gente di guerra che è andata a questa guerra, un tributo per il Signore, una testa su cinquecento, degli uomini, dei buoi, degli asini e delle pecore.
Riflessione: Ogni risorsa distribuita tra i paesi membri sarà soggetta a tassazione.
29 - Prendete quel tributo della metà che appartiene loro; e dallo al sacerdote Eleazaro per un'offerta al Signore.
Riflessione: Il tributo servirà a sostenere il medesimo governo.
30 - E, della metà appartenente ai figliuoli d'Israele, prendi uno, tratto su cinquanta, degli uomini, dei buoi, degli asini, delle pecore, e in somma di tutto il bestiame; e dà quelli ai Leviti che fanno la fazione del Tabernacolo del Signore.
Riflessione: Qualsiasi cambiamento dovrà essere approvato anche dalla legislatura.
31 - E Mosè ed il sacerdote Eleazaro fecero come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Dobbiamo adottare questo processo.
32 - Or la preda, cioè, il rimanente della preda, che la gente che era andata a quella guerra avea fatta, fu di seicentosettantacinquemila pecore,
Riflessione: Il ricavato dal Pentateuco può essere principalmente suddiviso in tre categorie: la più numerosa sarà tutto ciò che possiamo estrapolare da una comprensione letterale.
33 - E di settantaduemila buoi,
Riflessione: Quella delle rielaborazioni.
34 - E di settantunmila asini;
Riflessione: E quella delle fantasie.
35 - E, quanto alle anime umane, le femmine, che non aveano carnalmente conosciuto uomo, furono in tutto trentaduemila anime.
Riflessione: Troveremo anche tutto ciò che riguarda la cultura e le tradizioni.
36 - E la metà, cioè, la parte di coloro ch'erano andati a quella guerra, fu di trecentotrentasettemila cinquecento pecore;
Riflessione: A livello letterale, l'uomo comprenderà almeno la metà di ogni cosa attraverso la letteratura.
37 - Delle quali il tributo per il Signore fu di seicensettantacinque pecore;
Riflessione: Le parti fondamentali che possono essere tratte in modo letterale rappresenteranno una frazione minuscola rispetto alla letteratura nel suo complesso.
38 - E di trentaseimila buoi, dei quali il tributo per il Signore fu di settantadue buoi;
Riflessione: Gli elaborati fondamentali rappresenteranno una frazione minuscola rispetto all'insieme degli elaborati.
39 - E di trentamila cinquecento asini; de' quali il tributo per il Signore fu di sessantun’ asino;
Riflessione: La parte fondamentale delle fantasie rappresenterà una frazione minuscola rispetto ai concepimenti.
40 - E di sedicimila anime umane; delle quali il tributo per il Signore fu di trentadue anime.
Riflessione: E la parte fondamentale della cultura rappresenterà una frazione minuscola rispetto a ciò che vedremo.
41 - E Mosè diede il tributo, levato per offerta al Signore, al sacerdote Eleazaro, come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Colui che è fornirà un elaborato.
42 - E della metà appartenente ai figliuoli d'Israele, secondo che Mosè avea partito per metà fra loro e quelli che erano andati a quella guerra;
Riflessione: Tutti coloro che si impegneranno nello studio proseguiranno e ricostruiranno il resto.
43 - (Or la metà, appartenente alla raunanza, fu di trecentotrentasettemila cinquecento pecore,
Riflessione: Estrapoleranno tutto il resto a livello letterale.
44 - E di trentaseimila buoi,
Riflessione: Gli elaborati.
45 - E di trentamila cinquecento asini,
Riflessione: E le riflessioni.
46 - E di sedicimila anime umane);
Riflessione: E il resto delle tradizioni.
47 - Di questa metà, appartenente ai figliuoli d'Israele, Mosè prese uno, tratto di cinquanta, così degli uomini, come degli animali; e diede quelli ai Leviti che fanno la fazione del Tabernacolo del Signore; come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Tutto ciò che riusciremo ad estrarre sarà utilizzato per la legislazione, al fine di creare nuove leggi o correggere quelle esistenti.
48 - E i condottieri delle migliaia di quell'esercito, capi di migliaia, e capi di centinaia, si accostarono a Mosè;
Riflessione:
49 - E gli dissero: I tuoi servitori hanno fatta la rassegna della gente di guerra, che era sotto la nostra condotta, e non ne manca pure uno.
Riflessione:
50 - Perciò noi offeriamo, per offerta al Signore, ciascuno ciò che gli è caduto in mano, di vasellamenti d'oro, di cerchielli da gamba, di maniglie, di anella, e di fermagli, per pagare il riscatto delle nostre persone davanti al Signore.
Riflessione:
51 - E Mosè ed il sacerdote Eleazaro presero da loro tutto quell'oro, tutto lavorato in vasellamenti e monili.
Riflessione:
52 - E tutto l'oro dell'offerta, che fu offerto al Signore dai capi delle migliaia, dai capi delle centinaia, fu di peso di sedicimila settecentocinquanta sicli.
Riflessione:
53 - Ma la gente di guerra guardò per sè ciò che ciascuno avea predato.
Riflessione:
54 - E Mosè ed il sacerdote Eleazaro presero quell'oro dai capi delle migliaia, e delle centinaia; e lo portarono nel Tabernacolo della convenenza, per ricordanza per i figliuoli d'Israele, nel cospetto del Signore.
Riflessione: