Numeri 4
Procedimento legislativo
Procedimento legislativo
1 - IL Signore parlò ancora a Mosè e ad Aaronne, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
2 - Levate la somma dei figliuoli di Chehat, d'infra i figliuoli di Levi, per le loro nazioni e famiglie paterne;
Riflessione: Diamo la mansione al governo mondiale per produrre le leggi in base ai propri ministeri.
3 - Dall'età di trent'anni in su, fino a cinquanta; cioè, tutti quelli che possono entrare in ufficio, per fare l'opera nel Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: Dovranno essere persone abilitate a svolgere il ruolo assegnato.
4 - Questo è il servizio dei figliuoli di Chehat nel Tabernacolo della convenenza, nelle cose santissime.
Riflessione: Questo è ciò che dovranno svolgere onorevolmente.
5 - Quando il campo si moverà, vengano Aaronne ed i suoi figliuoli, e pongano giù la Cortina che si tende davanti all'Arca, e cuopre l'Arca della Testimonianza.
Riflessione: Quando sarà completata una conoscenza.
6 - Poi mettanvi sopra una coverta di pelli di tasso, e stendano disopra un drappo tutto di violato; e mettano le stanghe all'Arca.
Riflessione: La stessa dovrà essere protetta e sarà regolamentato l'utilizzo.
7 - Poi stendano sopra la Tavola di presenza un drappo di violato; e mettano sopra essa i piattelli, e le scodelle, e le coppe, ed i nappi da fare gli spargimenti; sia parimente sopra essa il pane continuo.
Riflessione: Dovrà essere protetta la conoscenza da noi stessi.
8 - E stendano sopra quelle cose un drappo di scarlatto, e cuoprano quello con una coverta di pelli di tasso; poi mettano le stanghe alla Tavola.
Riflessione: Dovranno essere regolamentate le modalità d'utilizzo della stessa.
9 - Poi prendano un drappo di violato, e ne coprano il Candelliere della lumiera, e le sue lampane, e i suoi smoccalatoi, e i suoi catinelli, e tutti i vaselli dell'olio di esso, coi quali si fanno i suoi servigi.
Riflessione: Dovranno essere regolamentate le tempistiche della stessa.
10 - Poi mettano il Candelliere, con tutti i suoi strumenti, in una coverta di pelli di tasso; e mettanlo sopra un paio di stanghe.
Riflessione: Le tempistiche di utilizzo e/o di scadenza dovranno essere protette.
11 - Poi stendano un drappo di violato sopra l'Altare di oro; e cuopranlo con una coverta di pelli di tasso; poi mettano le stanghe all'Altare.
Riflessione: La conoscenza in questione dovrà essere messa in discussione per regolamentarla.
12 - Poi prendano tutti gli arredi del servigio, coi quali si fa il servigio nel Santuario, e mettanli dentro un drappo di violato, e cuopranli con una coverta di pelli di tasso; e mettanli sopra un paio di stanghe.
Riflessione: Dovrà essere regolamentata la funzionalità della conoscenza in questione.
13 - Poi tolgano le ceneri dall'Altare, e stendano sopra esso un drappo di scarlatto.
Riflessione: Dovrà essere conosciuto l'esaurimento della stessa.
14 - E mettano sopra esso tutti i suoi strumenti, coi quali si fa il servigio sopra esso, i turiboli, le forcelle, le palette, i bacini, e tutti gli altri strumenti dell'Altare; e stendanvi sopra una coverta di pelli di tasso; poi mettano le stanghe all'Altare.
Riflessione: Dovranno essere conosciuti tutti i valori e i parametri della conoscenza in questione per poterla regolamentare.
15 - E, dopo che Aaronne e i suoi figliuoli avranno finito di cuoprire il Santuario e tutti gli arredi di esso, quando il campo si moverà, vengano i figliuoli di Chehat, per portare quelle cose; e non tocchino il Santuario, chè non muoiano. Queste sono le cose che i figliuoli di Chehat devono portare, del Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: La scoperta scientifica in questione dovrà essere conosciuta dai governatori mondiali. Ed essi la regolamenteranno, ma non potranno abolirla.
16 - Ed abbia Eleazaro, figliuolo del sacerdote Aaronne, il carico dell'olio della lumiera, e del profumo aromatico, e dell'offerta continua, e dell'olio dell'Unzione; oltre alla sopraintendenza sopra tutto il Tabernacolo, e tutto ciò che è in esso, per il Santuario, e per i suoi arredi.
Riflessione: Il massimo esponente dell'ente legislativo, oltre a dare l'ufficializzazione, verificherà che i regolamenti siano scritti in maniera comprensibile da chiunque.
17 - Poi il Signore parlò a Mosè e ad Aaronne, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
18 - Non fate sì che la tribù delle famiglie de' Chehatiti sia sterminata d'infra i Leviti.
Riflessione: Il governo dovrà realizzare le leggi in maniera tale che non siano in conflitto tra i vari ministeri.
19 - Anzi fate loro questo, acciocchè vivano e non muoiano, quando si accosteranno alle cose santissime: Vengano Aaronne e i suoi figliuoli, e disponganli, ciascuno al suo servigio, e a ciò che egli ha da portare.
Riflessione: Il governo mondiale realizzerà leggi (della stessa conoscenza in questione) simili per i vari ministeri.
20 - Ma non vengano per riguardare, quando si cuopriranno le cose sante, chè non muoiano.
Riflessione: Il governo mondiale ha il compito di proteggere, ma non potrà vietare nessuna scoperta.
21 - Il Signore parlò ancora a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
22 - Leva parimente la somma dei figliuoli di Gherson, per le loro famiglie paterne e nazioni.
Riflessione: Diamo la mansione ai rappresentanti del centro di ricerca avanzato in base alle proprie sezioni.
23 - Annoverali dall'età di trent'anni in su, fino a cinquanta, cioè, tutti quelli che possono entrare in esercizio di ufficio, per servire nel Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: Dovranno essere persone abilitate a svolgere il ruolo assegnato.
24 - Questo è il servigio delle famiglie de’ Ghersoniti, in ministrare ed importare:
Riflessione: Questa è la modalità con cui esporranno una nuova conoscenza.
25 - Portino i teli della Tenda, e il Tabernacolo della convenenza; la sua Coverta, e la coverta di pelli di tasso che è disopra, e il tappeto dell'entrata del Tabernacolo della convenenza;
Riflessione: Dovrà essere spiegata la conoscenza in questione.
26 - E le cortine del Cortile, e il tappeto dell'entrata della porta del Cortile, il quale è intorno al Tabernacolo e all'Altare; e le corde di quelle, e tutti gli arredi per lor servigio. E servano essi in tutto ciò che si deve fare intorno a quelle cose.
Riflessione: Dovranno essere spiegati i limiti, i valori e la composizione della stessa.
27 - Tutto il servigio dei figliuoli di Gherson, in tutto ciò che devono portare, e in tutti i servigi che devono fare, sia secondo l'ordine di Aaronne e dei suoi figliuoli; e voi darete loro il carico di tutto ciò che dovranno portare.
Riflessione: Questo è ciò che dovranno fare i rappresentanti del centro di ricerca avanzato. Saranno loro a presentare la conoscenza in questione, ognuno nella propria sezione.
28 - Questo è il servigio delle famiglie de' figliuoli di Gherson, nel Tabernacolo della convenenza; e la fazione loro sarà sotto la sopraintendenza d'Itamar, figliuolo del sacerdote Aaronne.
Riflessione: Questo è ciò che dovranno fare i rappresentanti del centro di ricerca avanzato, ognuno nella propria sezione. Il coordinatore massimo esponente dell'ente legislativo verificherà l'esposizione.
29 - Annovera eziandio i figliuoli di Merari, per le loro nazioni e famiglie paterne.
Riflessione: Diamo anche la mansione ai rappresentanti politici, portavoce del popolo, in base alle materie.
30 - Annoverali dall'età di trenta anni in su, fino a cinquanta, cioè, tutti quelli che possono entrare nel Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: Dovranno essere persone abilitate a svolgere il ruolo assegnato.
31 - E questo sia ciò che devono portare per loro fazione, insieme con tutto il servigio che dovranno fare nel Tabernacolo della convenenza, cioè: le assi del Tabernacolo, e le sue sbarre, e le sue colonne, ed i suoi piedistalli,
Riflessione: Dovranno essere riportate, in base alle proprie materie, le necessità e le richieste del popolo.
32 - E le colonne del Cortile d'intorno, e i loro piedistalli, ed i lor piuoli, e le loro corde, insieme con tutti i loro arredi, per tutti i loro servigi; e consegnate loro per nome gli arredi che dovranno portare per loro fazione.
Riflessione: Dovranno essere riportati i dati concreti misurati sul campo, suddivisi nelle varie materie.
33 - Questo è il servigio delle famiglie dei figliuoli di Merari; oltre a tutto il servigio che hanno da fare nel Tabernacolo della convenenza, sotto la sopraintendenza d’Itamar figliuolo del sacerdote Aaronne.
Riflessione: Questo è ciò che dovranno fare i rappresentanti politici in base alle proprie materie. Il coordinatore massimo esponente dell'ente legislativo ne prenderà atto.
34 - Mosè adunque, ed Aaronne, e i Principali della raunanza, annoverarono i figliuoli di Chehat, per le loro nazioni e famiglie paterne;
Riflessione: Deve essere realizzato un Governo Mondiale con rappresentanti dei governi nei vari ministeri.
35 - dall'età di trent'anni in su, fino a cinquanta, cioè, tutti quelli che potevano entrare in ufficio, per servire nel Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: Devono essere persone abilitate a svolgere il ruolo assegnato.
36 - E gli annoverati d'infra loro, distinti per le lor nazioni, furono duemila settecentocinquanta.
Riflessione: Costoro costituiranno un unico corpo suddiviso in organi ministeriali.
37 - Questi sono gli annoverati delle nazioni de' Chehatiti; che erano tutti quelli che servivano nel Tabernacolo della convenenza, i quali Mosè ed Aaronne annoverarono, per comandamento del Signore, dato per mano di Mosè.
Riflessione: Questa è la concezione del Governo Mondiale e deve essere realizzata di conseguenza.
38 - E gli annoverati d'infra i figliuoli di Gherson, distinti per le lor nazioni e famiglie paterne;
Riflessione: Devono essere realizzati i rappresentanti del centro di ricerca avanzato suddivisi nelle varie sezioni.
39 - Dall'età di trent'anni in su, fino a cinquanta; che erano tutti quelli che potevano entrare in ufficio, per servire nel Tabernacolo della convenenza;
Riflessione: Devono essere persone abilitate a svolgere il ruolo assegnato.
40 - Gli annoverati, dico, d'infra loro, distinti per le loro nazioni e famiglie paterne, furono duemila seicentotrenta.
Riflessione: Costoro costituiranno un unico corpo suddiviso in organi per le rispettive sezioni.
41 - Questi sono gli annoverati delle nazioni de' figliuoli di Gherson; che erano tutti quelli che servivano nel Tabernacolo della convenenza; i quali Mosè ed Aaronne annoverarono, per comandamento del Signore.
Riflessione: Questa è la concezione dei Rappresentanti del Centro di Ricerca Avanzato.
42 - E gli annoverati delle nazioni dei figliuoli di Merari, distinti per le loro nazioni e famiglie paterne;
Riflessione: Devono essere realizzati i rappresentanti politici suddivisi nelle varie materie.
43 - Dall'età di trent'anni in su, fino a cinquanta, cioè, tutti quelli che potevano entrare in ufficio, per servire nel Tabernacolo della convenenza;
Riflessione: Devono essere persone abilitate a svolgere il ruolo assegnato.
44 - Gli annoverati, dico, d'infra loro, distinti per le lor nazioni, furono tremila dugento.
Riflessione: Costoro costituiranno un unico corpo suddiviso in organi per le rispettive materie.
45 - Questi sono gli annoverati delle nazioni dei figliuoli di Merari; i quali Mosè ed Aaronne annoverarono per comandamento del Signore, dato per mano di Mosè.
Riflessione: Questa è la concezione dei Rappresentanti Politici e deve essere realizzata di conseguenza.
46 - Tutti gli annoverati, i quali Mosè, ed Aaronne, ed i Principali d'Israele annoverarono d'infra i Leviti, distinti per le loro nazioni e famiglie paterne;
Riflessione: Deve essere realizzata la legislatura in dipartimenti.
47 - Dall'età di trent'anni in su, fino a cinquanta, cioè, tutti quelli che potevano entrare in servigio, così per servire, come per portare, nel Tabernacolo della convenenza;
Riflessione: Devono essere persone abilitate ed elette a svolgere il ruolo assegnato.
48 - Gli annoverati, dico, d'infra loro, furono ottomila cinquecentottanta.
Riflessione: Costoro costituiranno un dipartimento.
49 - Essi gli annoverarono per comandamento del Signore, dato per mano di Mosè, ciascuno secondo che dovea servire o portare; e gli annoverati da loro furono quelli che il Signore avea comandati a Mosè.
Riflessione: Questa è la modalità con cui deve essere realizzata la Legislatura, come un dipartimento composto da persone altamente qualificate ed elette dalle loro rispettive provenienze.