Numeri 22
Accettazione innovativa
Accettazione innovativa
1 - POI i figliuoli d'Israele si mossero, e si accamparono nelle campagne di Moab, di là dal Giordano di Gerico.
Riflessione: Passiamo a un'altra fase.
2 - Or, avendo Balac, figliuolo di Sippor, veduto tutto ciò che Israele avea fatto agli Amorrei;
Riflessione: Le azioni che verranno intraprese dopo un processo illuminante porteranno risultati evidenti per tutta l'umanità.
3 - I Moabiti ebbero grande spavento del popolo; perciocchè era in gran numero; talchè i Moabiti erano in angoscia, per tema dei figliuoli d'Israele.
Riflessione: Queste azioni rivoluzionarie destabilizzeranno le persone.
4 - Perciò i Moabiti dissero agli Anziani di Madian: Questa gente roderà ora tutto ciò ch'è d'intorno a noi, come il bue rode l'erba verde della campagna. Or Balac, figliuolo di Sippor, era re di Moab, in quel tempo.
Riflessione: E la destabilizzazione comporterà reazioni istintive.
5 - Ed egli mandò ambasciatori a Balaam figliuolo di Beor, in Petor, città posta in sul fiume, che era la patria di esso, per chiamarlo, dicendo: Ecco, un popolo è uscito di Egitto; ecco, egli cuopre la faccia della terra, ed è stanziato dirimpetto a me.
Riflessione: Gli attuali governi osserveranno che si è formato un nuovo stato e si sentiranno minacciati.
6 - Ora dunque vieni, ti prego, e maledicimi questo popolo; perciocchè egli è troppo potente per me; forse potrò fare in maniera che noi lo sconfiggeremo, e ch’io lo scaccerò dal paese; perciocchè io so che chi tu benedici è benedetto, e maledetto chi tu maledici.
Riflessione: Di fronte al nuovo governo, i governi attuali possono avere principalmente due reazioni: negativa, portando a reazioni distruttive, o positiva, mostrando apprensione.
7 - E gli Anziani di Moab e gli Anziani di Madian andarono, avendo in mano gl'indovinamenti. E, giunti a Balaam, gli rapportarono le parole di Balac.
Riflessione: Ciò darà luogo a un confronto.
8 - Ed egli disse loro: State qui questa notte; e poi io vi renderò risposta, secondo che il Signore avrà parlato. Ed i Principali di Moab dimorarono con Balaam.
Riflessione: Il confronto si protrarrà per un certo periodo di tempo e porterà risultati.
9 - E Iddio venne a Balaam, e gli disse: Chi sono cotesti uomini che sono appresso di te?
Riflessione: La prima cosa che sarà analizzata saranno le persone che compongono il nuovo governo. Questa è la prima reazione umana.
10 - E Balaam disse a Dio: Balac figliuolo di Sippor, re di Moab, ha mandato a dirmi:
Riflessione: Coloro che analizzeranno si metteranno a confronto con le persone che compongono il nuovo governo.
11 - Ecco un popolo, che è uscito di Egitto, ed ha coperta la faccia della terra; or vieni, e maledicimelo; forse potrò combattere con lui, e lo scaccerò.
Riflessione: Successivamente, verranno analizzate le azioni al fine di individuare difetti e punti deboli per distruggere il nuovo governo.
12 - E Iddio disse a Balaam: Non andare con loro; non maledire quel popolo; conciossiachè egli sia benedetto.
Riflessione: La struttura del nuovo governo è rivoluzionaria e ciò sarà evidente.
13 - E, la mattina seguente, Balaam si levò, e disse a que' principi di Balac: Andatevene al vostro paese; perciocchè il Signore ha rifiutato di concedermi ch'io vada con voi.
Riflessione: Il risultato sarà che non sarà possibile opporsi al nuovo governo.
14 - Ed i principi di Moab si levarono, e vennero a Balac, e gli dissero: Balaam ha ricusato di venir con noi.
Riflessione: Le persone saranno consapevoli di questo risultato.
15 - E Balac vi mandò di nuovo altri principi, in maggior numero, e più onorati che quei primi.
Riflessione: Tuttavia, non lo accetteranno e non tollereranno la prosperità del nuovo governo.
16 - Ed essi vennero a Balaam, e gli dissero: Così dice Balac figliuolo di Sippor: Deh! non ritenerti di venire a me;
Riflessione: Gli attuali governatori non potranno accettare l'esistenza di un nuovo governo rivoluzionario.
17 - Perciocchè io del tutto ti farò grande onore, e farò tutto quello che tu mi dirai; deh! vieni pure, e maledicimi questo popolo.
Riflessione: Pertanto, l'obiettivo degli attuali governatori sarà quello di screditare il nuovo governo al di là delle analisi scientifiche, giustificando così il loro pensiero fantasioso e soggettivo.
18 - E Balaam rispose, e disse a' servitori di Balac: Avvegnachè Balac mi desse la sua casa piena d'argento e d'oro, io non potrei trapassare il comandamento del Signore Iddio mio, per far cosa alcuna, piccola o grande.
Riflessione: Gli attuali governatori, nel tentativo di giustificare le loro deduzioni soggettive, ometteranno o occulteranno i risultati scientifici.
19 - Tuttavia statevene, vi prego, qui ancora voi questa notte, ed io saprò ciò che il Signore seguiterà a dirmi.
Riflessione: Ciò avverrà per un determinato periodo di tempo.
20 - E Iddio venne di notte a Balaam, e gli disse: Cotesti uomini sono eglino venuti per chiamarti? levati, va’ con loro; tuttavolta fa' quello che io ti dirò.
Riflessione: Il risultato ottenuto sarà sempre lo stesso, ovvero dare credito alle proprie fantasie e cercare di distruggere il nuovo governo a prescindere da qualsiasi cosa.
21 - Balaam adunque si levò la mattina, e sellò la sua asina, e andò co' principi di Moab.
Riflessione: Di conseguenza, intraprenderanno un'azione distruttiva.
22 - E l'ira di Dio si accese, perciocchè egli andava; e l'Angelo del Signore si presentò in su la strada, per contrariarlo. Or egli cavalcava la sua asina, ed avea seco due suoi fanti.
Riflessione: Tuttavia, è dimostrabile con dati concreti che questa scelta è errata.
23 - E l'asina vide l'Angelo del Signore che stava in su la strada, con la sua spada nuda in mano; e l'asina si rivolse dalla strada, e andava per i campi. E Balaam percosse l'asina, per farla ritornar nella strada.
Riflessione: Il popolo comprende ciò che sarà evidente, ma subirà comunque le pressioni esercitate dall'attuale governo.
24 - E l'Angelo del Signore si fermò in un sentier di vigne, dove era una chiusura di muro a secco, di qua e di là.
Riflessione: La verità può essere dedotta confrontando i pensieri dei governi in opposizione.
25 - E l'asina, vedendo l'Angelo del Signore, si strinse contro al muro, e stringeva il piè di Balaam al muro; laonde egli da capo la percosse.
Riflessione: Il popolo comprenderà la verità e saprà quali azioni intraprendere, ma continuerà a subire le pressioni dell'attuale governo.
26 - E l'Angelo del Signore passò di nuovo oltre, e si fermò in un luogo stretto, ove non v'era spazio da volgersi, nè a destra nè a sinistra.
Riflessione: Di fronte a tutte le prove scientifiche, le opinioni teoriche perderanno valore.
27 - E l'asina, avendo veduto l'Angelo del Signore, si coricò sotto Balaam; laonde l'ira di Balaam si accese, e percosse l'asina col bastone.
Riflessione: Il popolo sarà pienamente consapevole dei benefici che derivano dal nuovo governo, ma continuerà a subire le pressioni del vecchio governo.
28 - Allora il Signore aperse la bocca all'asina; ed ella disse a Balaam: Che ti ho io fatto, che tu mi hai percossa già tre volte?
Riflessione: Il popolo stesso metterà sotto pressione il governo attuale.
29 - E Balaam disse all'asina: Io ti ho percossa, perchè tu m'hai beffato; avessi pure in mano una spada, che ora ti ucciderei.
Riflessione: L'obiettivo del governo attuale è quello di sopravvivere, anche a discapito del proprio popolo.
30 - E l'asina disse a Balaam: Non sono io la tua asina, che sempre hai cavalcata per addietro, fino a questo giorno? sono io mai stata usata di farti così? Ed egli disse: No.
Riflessione: Tuttavia, il popolo reagirà e applicherà la logica per comprendere e far comprendere.
31 - Allora il Signore aperse gli occhi a Balaam; ed egli vide l'Angelo del Signore, che stava in su la strada, avendo in mano la sua spada nuda. E Balaam si chinò, e si prostese in terra sopra la sua faccia.
Riflessione: Il potere di concedere il potere non è mai stato nelle mani dei governi, ma spetta ai popoli.
32 - E l'Angelo del Signore gli disse: Perchè hai percossa la tua asina già tre volte? ecco, io sono uscito fuori per contrastarti; perciocchè questo viaggio non è dirittamente ordinato nel mio cospetto.
Riflessione: Sebbene il popolo subisca le azioni opprimenti dei propri governi, esso saprà come provocare il decadimento di un governo oppressivo.
33 - Ma l'asina mi ha veduto; e, veggendomi, si è rivolta già tre volte; forse si è ella rivolta per tema di me; perciocchè già avrei ucciso te, e lei avrei lasciata vivere.
Riflessione: Il popolo non è ignorante, al contrario, è in grado di comprendere e formulare giudizi consapevoli.
34 - E Balaam disse all'Angelo del Signore: Io ho peccato; perciocchè io non sapeva che tu mi stessi contra in questo viaggio; ma ora, se esso ti dispiace, io me ne ritornerò.
Riflessione: Di fronte alla resistenza del popolo, i governanti non potranno opporsi in alcun modo.
35 - E l'Angelo del Signore disse a Balaam: Va' pure con cotesti uomini; ma di' sol ciò ch'io ti dirò. E Balaam andò coi principi di Balac.
Riflessione: In un dibattito sociale è fondamentale gestire adeguatamente la conversazione.
36 - E Balac, udito che Balaam veniva, andò ad incontrarlo in una città di Moab, che è in sul confine di Arnon, il quale è all'estremità della frontiera del paese.
Riflessione: Vedremo ora come la conversazione debba essere gestita correttamente.
37 - E Balac disse a Balaam: Non ti avea io mandato instantemente a chiamare? perchè non venivi tu a me? non potrei io pure farti onore?
Riflessione: Dobbiamo pensare a risposte appropriate, senza pretendere che le persone ci seguano e senza cercare approvazioni immediate.
38 - E Balaam rispose a Balac: Ecco, io son venuto a te; ora potrei io in alcuna maniera dir cosa alcuna? Ciò che il Signore mi avrà messo in bocca, quello dirò.
Riflessione: Dobbiamo fornire prove e studi che dimostrino concretamente i fatti.
39 - E Balaam andò con Balac, e vennero in Chiriat-husot.
Riflessione: Passiamo a un'altra fase.
40 - E Balac sacrificò buoi e pecore, e ne mandò a Balaam, ed a' principi che erano con lui.
Riflessione: Il presente testo è accessibile a tutti, e coloro che si oppongono possono utilizzarlo per prepararsi al conflitto.
41 - E, la mattina seguente, Balac prese Balaam, e lo menò sopra gli alti luoghi di Baal; e di là gli mostrò una estremità del popolo.
Riflessione: Non dobbiamo avere alcuna paura: tutto ciò che leggiamo rappresenta solo una piccola parte della conoscenza complessiva.