Genesi 6
Processo cellulare
Processo cellulare
1 - OR avvenne che, quando gli uomini cominciarono a moltiplicare sopra la terra, e che furono loro nate delle figliuole;
Riflesso: Quando le cellule si saranno moltiplicate, si genereranno "cellule fertili".
Riflessione: In questo capitolo, l'Autore approfondisce il settimo punto menzionato nel capitolo precedente.
2 - I figliuoli di Dio, veggendo che le figliuole degli uomini erano belle, si presero per mogli quelle che si scelsero d'infra tutte.
Riflesso: Le cellule determinanti si uniranno alle cellule fertili.
Riflessione: È importante notare che tutti gli esseri umani sono di natura umana.
3 - E il Signore disse: Lo Spirito mio non contenderà in perpetuo con gli uomini; perciocchè anche non sono altro che carne; ed il termine loro sarà centovent'anni.
Riflesso: Le cellule seguiranno un preciso processo e lo faranno in modo autonomo, seguendo direttive specifiche.
Riflessione: La vita di ogni essere umano ha un inizio, un percorso e una fine.
4 - In quel tempo i giganti erano in su la terra, e furono anche dappoi, quando i figliuoli di Dio entrarono dalle figliuole degli uomini, ed esse partorirono loro dei figliuoli. Costoro sono quegli uomini possenti, i quali già anticamente erano uomini famosi.
Riflesso: Questa frase si riferisce al rapporto tra il feto e le cellule. È importante notare che c'è una differenza significativa tra loro. All'epoca, le persone comuni erano principalmente consapevoli solo del feto e non della vita cellulare.
Riflessione:
5 - E il Signore, veggendo che la malvagità degli uomini era grande in terra; e che tutte le immaginazioni de' pensieri del cuor loro non erano altro che male in ogni tempo;
Riflesso:
Riflessione: Gli esseri umani spesso utilizzavano la loro immaginazione per dare spiegazioni razionali.
6 - E’ si pentì di aver fatto l'uomo in su la terra, e se ne addolorò nel cuor suo.
Riflesso:
Riflessione: Nella natura, la fantasia non esiste. La realtà che ci circonda è governata da processi naturali che vanno compresi esclusivamente dal punto di vista scientifico.
7 - E il Signore disse: “Io sterminerò d'in su la terra gli uomini che io ho creati; io sterminerò ogni cosa, dagli uomini fino agli animali, a’rettili ed agli uccelli del cielo; perciocchè io mi pento di averli fatti”.
Riflesso:
Riflessione: Il fattore determinante può anche essere distruttivo, come ad esempio il Sole, che ha un impatto molto distruttivo. Questa frase mette in discussione l'immagine di Dio come un essere divino buono o un mago alato. Se consideriamo Dio in quel modo, sarebbe un essere irrazionale e folle, che crea gli esseri umani in modo imperfetto e poi li stermina tutti. Questo tipo di comportamento sarebbe considerato folle da parte di un padre di famiglia che uccide i suoi figli solo perché hanno pensieri diversi dai suoi. Dio è qualcosa di indescrivibile, e se si tentasse di raffigurarlo, si distruggerebbe l'essenza stessa di Dio. Questa frase si riferisce anche al fatto che la conoscenza era limitata a un gruppo ristretto di persone. Quando alcuni membri di questo gruppo condivisero la conoscenza con altre persone, l'ira del fattore determinante si scatenò, impedendo la comprensione dei testi sacri da parte di chiunque altro.
8 - Ma Noè trovò grazia appo il Signore.
Riflesso:
Riflessione: Ci sarà sempre qualcuno in grado di comprendere correttamente i testi sacri.
9 - Queste son le generazioni di Noè. Noè fu uomo giusto, integro nelle sue età, e camminò con Dio.
Riflesso:
Riflessione:
10 - E generò tre figliuoli: Sem, Cam e Iafet.
Riflesso:
Riflessione:
11 - Ora, la terra si era corrotta nel cospetto di Dio, ed era piena di violenza.
Riflesso:
Riflessione: Gli esseri umani spesso non riescono a separare l'idea di Dio da qualsiasi rappresentazione visuale. Questa tendenza alla rappresentazione visiva di Dio può creare una manipolazione mentale che porta all'atroce violenza. Gli esseri umani non dovono venerare nessun dio per nessuna ragione.
12 - E Iddio riguardò la terra, ed ecco era corrotta; conciossiachè ogni carne avesse corrotta la sua via in su la terra.
Riflesso:
Riflessione: L'Autore aveva previsto che le persone avrebbero utilizzato i testi sacri come strumento per manipolare psicologicamente i popoli.
13 - E Iddio disse a Noè: “Appo me la fine di ogni carne è giunta; perciocchè la terra è ripiena di violenza per cagione di costoro; ed, ecco, io gli farò perire insieme con la terra”.
Riflesso: Preparazione alla formazione del feto.
Riflessione: Chi non comprende correttamente i testi sacri o si lascia manipolare ciecamente si farà del male con le proprie azioni.
14 - “Fatti un'Arca di legno di Gofer; falla a stanze, ed impeciala, di fuori e di dentro, con pece”.
Riflesso: Viene creata una pelle primordiale.
Riflessione:
15 - “E questa è la forma della qual tu la farai: la lunghezza di essa sia di trecento cubiti, e la larghezza di cinquanta cubiti, e l'altezza di trenta cubiti”.
Riflesso:
Riflessione:
16 - “E da' lume all'Arca; e fa' il comignolo di essa disopra di un cubito; e metti la porta dell'Arca al lato di essa; falla a tre palchi, basso, secondo e terzo”.
Riflesso:
Riflessione:
17 - “Ed ecco, io farò venir sopra la terra il diluvio delle acque, per far perire di sotto al cielo ogni carne in cui è alito di vita; tutto ciò ch'è in terra morrà”.
Riflesso: Riferimento alle acque in gravidanza.
Riflessione:
18 - “Ma io fermerò il mio patto teco; e tu entrerai nell'Arca, tu, ed i tuoi figliuoli, e la tua moglie, e le mogli de' tuoi figliuoli teco”.
Riflesso: Il feto rimane protetto, e tutte le cellule generatrici precedenti saranno quelle che agiranno all'interno del feto.
Riflessione:
19 - “E di ogni creatura vivente, di ogni carne, fanne entrar dentro l'Arca due per ciascuna, che saranno maschio e femmina, per conservarli in vita, teco”.
Riflesso:
Riflessione:
20 - “Degli uccelli, secondo le loro specie; delle bestie, secondo le loro specie; e di tutti i rettili, secondo le loro specie; due per ciascuna verranno a te, per essere conservati in vita”.
Riflesso:
Riflessione:
21 - “E tu, prenditi di ogni cibo che si mangia, ed accoglilo appresso a te; acciocchè sia a te ed a quegli animali per cibo”.
Riflesso: Riferimento al cordone ombelicale.
Riflessione:
22 - E Noè fece così; egli fece secondo tutto ciò che Iddio gli avea comandato.
Riflesso: Il tutto si svolge in maniera naturale. Durante tutta la gravidanza, è il feto stesso che si trasforma e lavora per il proprio sviluppo.
Riflessione: Per migliorare la nostra qualità di vita, dobbiamo lavorare su noi stessi e su tutto ciò che ci circonda.