Numeri 28
Composizione del testo
Composizione del testo
1 - IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
2 - Comanda ai figliuoli d'Israele, e di' loro: Prendete guardia alle mie offerte, che sono mio cibo; ai miei sacrificì da ardere, in odor soave a me, per offerirmeli ai loro tempi.
Riflessione: Dobbiamo fare attenzione a ciò che leggiamo sul Pentateuco. Non dobbiamo prendere alla lettera ciò che vediamo scritto, ma dobbiamo comprendere ciò che leggiamo.
3 - E di' loro: Questo è il sacrificio da ardere, che voi avete ad offerire al Signore per ciascun giorno, in olocausto continuo, cioè, due agnelli di un anno, senza difetto.
Riflessione: Questi sono testi realizzati per essere studiati nel corso del tempo e ci serviranno per riflettere.
4 - Sacrifica l'uno di quegli agnelli la mattina, e l'altro fra' due vespri.
Riflessione: Avremo bisogno di un capitolo di un Testo Sacro e lo approfondiremo riflettendo sulla natura che ci circonda.
5 - E la decima parte di un’efa di fior di farina, stemperata con la quarta parte di un hin d'olio vergine, per offerta di panatica.
Riflessione: Questo studio ci aiuterà a elaborare un pensiero.
6 - Questo è l'olocausto continuo, che è stato offerto nel monte di Sinai, in odor soave, per sacrificio da ardere al Signore.
Riflessione: Questo è ciò che fu fatto in quell'epoca, per le future generazioni, ovvero creare uno strumento che ci aiuti concretamente nello studio.
7 - E sia l'offerta da spandere di esso, la quarta parte di un hin, per ciascuno agnello; spandi al Signore l'offerta da spandere, d'ottimo vino, nel luogo santo.
Riflessione: Ogni capitolo, tra le altre cose, contiene anche parti concettualmente artistiche, specialmente nei capitoli cruciali.
8 - Poi, fra' due vespri, sacrifica l'altro agnello; fagli la medesima offerta di panatica, e da spandere, quale è quella della mattina; per sacrificio da ardere, di odor soave al Signore.
Riflessione: La riflessione sarà necessaria per comprendere veramente ciò che stiamo studiando. È normale che, a prima vista, giudicheremo la bellezza dei capitoli; è un'azione naturale.
9 - E, nel giorno del Sabato, offerite due agnelli di un anno, senza difetto; e due decimi di fior di farina, stemperata con olio, per offerta di panatica, insieme con le loro offerte da spandere.
Riflessione: Nel giorno stabilito, quando il popolo si radunerà, analizzeremo e comprenderemo un capitolo del Pentateuco, e questa azione dovrà essere ripetuta nel corso del tempo.
10 - Questo è l'olocausto del Sabato, per ciascun Sabato, oltre all'olocausto continuo, e la sua offerta da spandere.
Riflessione: Questo è un processo necessario e culturale che deve essere onorato di generazione in generazione. Lo studio deve continuare sempre.
11 - E, ne' principì dei vostri mesi, offerite per olocausto al Signore, due giovenchi, ed un montone, e sette agnelli di un anno, senza difetto;
Riflessione: I processi comunitari dovranno essere sempre pianificati.
12 - E tre decimi di fior di farina stemperata con olio, per offerta di panatica, per ciascun giovenco; e due decimi di fior di farina stemperata con olio, per offerta di panatica per il montone;
Riflessione: Durante questi eventi pubblici, dovrebbero esserci dibattiti sul capitolo e su ogni sua parte.
13 - E un decimo di fior di farina stemperata con olio, per offerta di panatica, per ciascun agnello; per olocausto, in odor soave, per sacrificio da ardere al Signore.
Riflessione: Dobbiamo anche comprendere il messaggio contenuto in ogni capitolo.
14 - E le loro offerte da spandere siano la metà di un hin di vino, per ciascun giovenco; il terzo di un hin per il montone; e il quarto di un hin, per ciascun agnello. Questo è l'olocausto delle calendi, per ogni mese dell'anno.
Riflessione: Ogni capitolo contiene un messaggio emotivo, oltre ad altre cose. Gli eventi di studio pubblico devono essere sempre pianificati.
15 - Sacrifichisi ancora al Signore un becco, per sacrificio per il peccato, oltre all'olocausto continuo, e la sua offerta da spandere.
Riflessione: Ogni capitolo contiene errori, oltre ad altre cose. Dobbiamo comprenderli poiché riflettono gli errori comuni commessi dagli uomini.
16 - Oltre a ciò, nel primo mese, decimoquarto giorno del mese, è la Pasqua del Signore.
Riflessione: Per ogni capitolo dobbiamo eliminare ogni pregiudizio e affrontarlo intellettualmente in modo neutrale.
17 - E, nel decimoquinto giorno del medesimo mese, è festa solenne; manginsi pani azzimi per sette giorni.
Riflessione: Ci vorrà tempo per comprendere ogni capitolo.
18 - Nel primo giorno siavi santa raunanza; non fate in esso alcuna opera servile.
Riflessione: Dobbiamo rispettare il protocollo di approccio ai Testi Sacri, anche se non raggiungiamo i risultati desiderati.
19 - Ed offerite per sacrificio da ardere, in olocausto al Signore, due giovenchi, ed un montone, e sette agnelli di un anno, che siano senza difetto;
Riflessione: È molto importante ripetere costantemente nel tempo le procedure da applicare.
20 - Insieme con la loro offerta di panatica di fior di farina stemperata con olio; offeritene tre decimi per giovenco, e due decimi per il montone.
Riflessione: I dibattiti serviranno proprio a migliorarci progressivamente.
21 - Offerine ancora un decimo, per ciascun di quei sette agnelli.
Riflessione: I dibattiti principali avverranno tra coloro che studieranno professionalmente i Testi Sacri.
22 - Offerite, oltre a ciò, un becco, per sacrificio per il peccato, per far purgamento per voi.
Riflessione: I risultati che emergeranno da questi dibattiti ci aiuteranno a comprendere e riflettere sui nostri errori.
23 - Offerite queste cose, oltre all'olocausto della mattina, che è per olocausto continuo.
Riflessione: Lungo il corso della nostra vita, commetteremo degli errori, quindi sarà necessario studiare.
24 - Offerite cotali cose ciascun di quei sette giorni, per cibo, per sacrificio da ardere, di soave odore al Signore; offeriscasi quello, oltre all'olocausto continuo, e la sua offerta da spandere.
Riflessione: Gli studi di ogni capitolo dovranno essere pianificati, dobbiamo essere preparati ad affrontarli pubblicamente e spiegarli in modo chiaro e comprensibile per tutti. Questo processo deve essere trasmesso di generazione in generazione.
25 - E, al settimo giorno, siavi santa raunanza; non fate in esso alcuna opera servile.
Riflessione: Dobbiamo ricordarci di riposare, dobbiamo rispettare questo punto.
26 - Oltre a ciò, al giorno dei primi frutti, quando voi offerirete nuova offerta di panatica al Signore, al termine delle vostre settimane, siavi santa raunanza; e non fate in quel giorno alcuna opera servile.
Riflessione: Arriverà il giorno in cui otterremo dei risultati, e tali risultati ottenuti verranno tramandati ogni volta che affronteremo il capitolo di riferimento.
27 - Ed offerite per olocausto, in soave odore al Signore, due giovenchi, un montone e sette agnelli di un anno;
Riflessione: Questo processo dovrà essere ripetuto nel tempo.
28 - Insieme con la loro offerta di panatica, di fior di farina stemperata con olio, di tre decimi per giovenco, e di due decimi per il montone,
Riflessione: Il dibattito deve essere sempre affrontato.
29 - E di un decimo per ciascuno di quei sette agnelli.
Riflessione: Il dibattito pubblico principale avverrà tra i professionisti.
30 - Offerite eziandio un becco, per far purgamento per voi.
Riflessione: Dobbiamo cercare di comprendere.
31 - Offerite, oltre all'olocausto continuo, e la sua offerta di panatica, quegli animali, con le loro offerte da spandere; e siano quelli senza difetto.
Riflessione: Dobbiamo continuare gli studi, cercando di comprenderli per ottenere risultati concreti.