Levitico 9
Attuazione
Attuazione
1 - E L'ottavo giorno appresso, Mosè chiamò Aaronne, e i suoi figliuoli, e gli Anziani d'Israele;
Riflessione: Successivamente a tutto ciò che è stato fatto in precedenza.
2 - E disse ad Aaronne: Prenditi un vitello per sacrificio per il peccato, e un montone per olocausto; amendue senza difetto; e presentali davanti al Signore.
Riflessione: Ora dobbiamo prendere un Testo Sacro così com'è.
3 - E parla a' figliuoli d'Israele, dicendo; Prendete un becco per sacrificio per il peccato, ed un vitello, ed un agnello, amendue di un anno, senza difetto, per olocausto;
Riflessione: E cerchiamo di essere in grado di trarre una riflessione dal Testo Sacro.
4 - Ed un bue ed un montone, per sacrificio da render grazie, per sacrificarli davanti al Signore; ed una offerta di panatica intrisa con olio; perchè oggi il Signore vi apparirà.
Riflessione: I risultati ottenuti dovranno essere supportati anche da prove scientifiche per essere illuminanti.
5 - Essi adunque presero le cose che Mosè avea comandate, e le addussero davanti al Tabernacolo della convenenza; e tutta la raunanza si accostò, e stette in piè davanti al Signore.
Riflessione: Tutta la popolazione è in grado di comprendere i benefici ottenuti con consapevolezza.
6 - E Mosè disse: Fate questo che il Signore ha comandato; e la gloria del Signore vi apparirà.
Riflessione: Dobbiamo mettere in pratica ciò che leggiamo e otterremo risultati illuminanti.
7 - E Mosè disse ad Aaronne: Accostati all'Altare, e fa' il tuo sacrificio per il peccato e il tuo olocausto; e fa' il purgamento de' tuoi peccati e di quei del popolo; offerisci eziandio l'offerta del popolo, e fa' il purgamento de’ lor peccati, come il Signore ha comandato.
Riflessione: Il Capo sarà colui che esporrà il suo studio, le sue riflessioni e quelle dei cittadini, essendo il portavoce.
8 - Aaronne adunque si accostò all'Altare, e scannò il vitello del sacrificio per il peccato ch'era per lui.
Riflessione: Il Capo esporrà le sue riflessioni tratte dal Testo Sacro.
9 - Ed i suoi figliuoli gli porsero il sangue; ed egli intinse il dito nel sangue, e lo mise in su le corna dell'Altare; e sparse il rimanente del sangue appiè dell'Altare;
Riflessione: E gli addetti lo sosterranno attraverso una divisione continua nei vari ministeri, così da rendere solido il contenuto.
10 - E fece bruciare il grasso, e gli arnioni, e la rete del fegato, del sacrificio per il peccato, sopra l'Altare; come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Così il Testo Sacro sarà analizzato da tutti i punti di vista.
11 - Ma bruciò col fuoco la carne, e la pelle, fuor del campo.
Riflessione: Il processo seguito per ottenere il risultato non sarà spiegato.
12 - Poi scannò l'olocausto, e i suoi figliuoli gliene porsero il sangue; ed egli lo sparse in su l'Altare, attorno attorno.
Riflessione: Successivamente, lo studio suddiviso nei ministeri sarà divulgato quotidianamente.
13 - Gli porsero eziandio l'olocausto tagliato a pezzi, insieme col capo; ed egli lo fece bruciar sopra l'Altare.
Riflessione: L'intero studio dovrà essere analizzato.
14 - E lavò le interiora e le gambe; e le bruciò sopra l'olocausto, sopra l'Altare.
Riflessione: I contenuti dovranno essere solidi e imparziali.
15 - Poi offerse l'offerta del popolo; e prese il becco del sacrificio del popolo per il peccato, e l'offerse per sacrificio per il peccato, come il vitello precedente.
Riflessione: Saranno prese in considerazione anche le riflessioni dei cittadini.
16 - Poi offerse l'olocausto; e ne fece come era ordinato.
Riflessione: E saranno studiate attentamente.
17 - Poi offerse l'offerta di panatica; e n'empiè la palma della sua mano, e la fece bruciar sopra l'Altare; oltre all'olocausto della mattina.
Riflessione: Saranno supportate da studi comprovati.
18 - Appresso scannò il bue, ed il montone del sacrificio del popolo da render grazie; e i suoi figliuoli gliene porsero il sangue, ed egli lo sparse in su l'Altare, attorno attorno.
Riflessione: Successivamente, dovremo attuare i protocolli nella nostra vita quotidiana.
19 - Gli porsero eziandio i grassi del bue; e, del montone, la coda, e il grasso che copre le interiora, e gli arnioni, e la rete del fegato.
Riflessione: I protocolli dovranno essere definiti, argomentati e strutturati.
20 - E posero i grassi in su i petti; ed Aaronne fece bruciar que'grassi sopra l'Altare.
Riflessione: Tutto il contenuto dovrà essere approvato dal Capo.
21 - E dimenò, per offerta dimenata, quei petti e quella spalla destra, davanti al Signore, come Mosè avea comandato.
Riflessione: Il Capo controllerà e approverà il protocollo.
22 - Poi Aaronne alzò le mani verso il popolo, e lo benedisse; e, dopo ch’ebbe fatto il sacrificio per il peccato, l'olocausto, ed i sacrifici da render grazie, scese giù.
Riflessione: Una volta che il Capo avrà completato il processo, tutti dovranno attuare i protocolli.
23 - Or Mosè ed Aaronne erano entrati nel Tabernacolo della convenenza; poi, essendone usciti, aveano benedetto il popolo; e la gloria del Signore era apparita a tutto il popolo.
Riflessione: È necessario attuare tutto il processo che abbiamo letto finora per poter godere dei risultati ottenuti dalla conoscenza illuminante.
24 - E un fuoco era uscito dal cospetto del Signore, ed avea consumato l'olocausto ed i grassi sopra l'Altare. E tutto il popolo lo vide, e diede grida di allegrezza, e si gittò in terra sopra la sua faccia.
Riflessione: