Deuteronomio 22
Doveri civili
Doveri civili
1 - SE tu vedi smarriti il bue o la pecora del tuo fratello, non ritrarti indietro da essi; del tutto riconducili al tuo fratello.
Riflessione: Se siamo in grado di aiutare le persone, dovremmo farlo.
2 - E, se il tuo fratello non ti è vicino, o se tu non lo conosci, raccogli quelli dentro alla tua casa, e dimorino appresso di te, finchè il tuo fratello ne domandi; ed allora rendiglieli.
Riflessione: Dobbiamo fare del nostro meglio per aiutare le persone nel modo migliore possibile.
3 - E fa’ il simigliante del suo asino, e del suo vestimento, e di ogni cosa che il tuo fratello avrà perduta, e che tu avrai trovata; tu non potrai ritrartene indietro.
Riflessione: Dobbiamo prendere cura degli altri esattamente come ci prendiamo cura di noi stessi. È un dovere civile.
4 - Se tu vedi l'asino del tuo fratello, o il suo bue, caduto nella strada, non ritrartene indietro; del tutto adoperati con lui a rilevarlo.
Riflessione: Se ci troviamo improvvisamente di fronte a una persona in difficoltà, dobbiamo intervenire immediatamente, altrimenti sarebbe omissione di soccorso.
5 - La donna non porti indosso abito di uomo; l'uomo altresì non vesta roba di donna; perciocchè chiunque fa cotali cose è in abbominio al Signore Iddio tuo.
Riflessione: Dobbiamo distinguere le persone in base alla loro professione e il titolo professionale non dovrebbe valere al di fuori del loro lavoro specifico.
6 - Quando tu scontrerai davanti a te nella via, sopra qualche albero, o sopra la terra, un nido di uccelli, coi piccoli uccellini, o con le uova dentro; ed insieme la madre che covi i piccoli uccellini o le uova; non prendere la madre coi figli;
Riflessione: Dobbiamo prestare molta attenzione a preservare il ciclo naturale o quello creato dall'uomo.
7 - Del tutto lasciane andar la madre, e prenditi i figli; acciocchè ti sia bene, e che tu prolunghi i tuoi giorni.
Riflessione: Dobbiamo proteggere l'ambiente che ci circonda.
8 - Quando tu edificherai una casa nuova, fa' una sponda al tuo tetto; e non metter sangue sopra la tua casa, in caso che alcuno ne cadesse a basso.
Riflessione: Dobbiamo adottare tutte le misure di sicurezza necessarie.
9 - Non piantar la tua vigna di diverse specie; acciocchè non siano contaminate la vendemmia, le viti che tu avrai piantate, e la rendita della vigna.
Riflessione: Dobbiamo agire seguendo una determinata linea guida, in modo da avere il controllo sul risultato finale.
10 - Non arar con un bue e con un asino, insieme.
Riflessione: Dobbiamo sempre mantenere un equilibrio in tutto ciò che facciamo.
11 - Non vestirti vestimento mescolato, tessuto di lana e di lino, insieme.
Riflessione: Dobbiamo assicurarci che tutto sia riciclabile.
12 - Fatti delle fimbrie ai quattro capi del tuo manto, col qual tu ti ammanti.
Riflessione: Dobbiamo avere una mentalità aperta alla comprensione.
13 - Quando alcuno avrà presa una moglie, e sarà entrato da lei, e poi prenderà ad odiarla;
Riflessione: Nel caso in cui una società decida di sciogliersi.
14 - E le apporrà cose che daranno cagione che se ne sparli, e metterà fuori mala fama contro a lei, e dirà: Io avea presa questa moglie; ma, essendolemi accostato ad essa, non l'ho trovata vergine;
Riflessione: È possibile che le parti coinvolte desiderino sciogliere la società per vari motivi.
15 - Allora prendano il padre e la madre della giovane il segnale della virginità di essa, e lo producano davanti agli Anziani della città, nella porta;
Riflessione: Le controversie dovranno essere analizzate dal tribunale competente.
16 - E dica il padre della giovane agli Anziani: Io avea data la mia figliuola per moglie a quest'uomo, ed egli ha preso ad odiarla;
Riflessione: I giudici raccoglieranno tutti gli elementi necessari dalle persone coinvolte.
17 - Ed, ecco, egli le ha apposte cose che dànno cagione che se ne sparli, dicendo: Io non ho trovata vergine la tua figliuola; e pure, ecco il segnale della virginità della mia figliuola. E stendano quel panno davanti agli Anziani della città.
Riflessione: I giudici analizzeranno anche gli accordi societari stabiliti dalle parti.
18 - Allora prendano gli Anziani di quella città quell'uomo, e lo castighino con battitura;
Riflessione: Il giudice emetterà la sentenza finale sulla controversia.
19 - E lo condannino in cento sicli di argento d'ammenda, i quali daranno al padre della giovane; perciocchè egli ha messa fuori una mala fama contro ad una vergine d'Israele; e siagli colei moglie, e non possa egli giammai in vita sua mandarla via.
Riflessione: Gli accordi presi tra i soci devono sempre essere rispettati.
20 - Ma, se la cosa è vera, che quella giovane non sia stata trovata vergine;
Riflessione: I soci possono, d'accordo tra di loro, modificare le regole societarie.
21 - La traggano fuori alla porta della casa di suo padre, e lapidino le genti della sua città con pietre, sì che muoia; perciocchè ha commesso un atto infame in Israele, fornicando in casa di suo padre. E così togli via il male del mezzo di te.
Riflessione: Una volta concordato il nuovo regolamento, il precedente perderà validità. La sottoscrizione di un accordo societario avrà un valore legale.
22 - Quando un uomo sarà trovato giacendo con una donna maritata, muoiano amendue; l'uomo che sarà giaciuto con la donna, e la donna. E così togli via il male d'Israele.
Riflessione: Una persona che sottoscrive un contratto societario con un'azienda non può collaborare in alcun modo con un'altra azienda concorrente.
23 - Quando una fanciulla vergine sarà sposata a un uomo, ed un altro, trovandola dentro alla città, sarà giaciuto con lei;
Riflessione: Tutti i contratti societari devono essere conformi alla legge.
24 - Menateli amendue fuori alla porta di quella città, e lapidateli con pietre, sì che muoiano; la fanciulla, perchè non avrà gridato essendo nella città, e l'uomo perchè avrà violata la pudicizia della moglie del suo prossimo. E così togli via il male del mezzo di te.
Riflessione: Un contratto societario non può essere in contrasto con la legge; in caso contrario, il contratto sarà considerato nullo e tutti i soci dovranno assumersi la responsabilità delle violazioni di legge.
25 - Ma, se l'uomo trova su per i campi una fanciulla sposa, e la prende a forza, e giace con lei; muoia solo l'uomo che sarà giaciuto con lei;
Riflessione: In ogni processo, solo chi viene ritenuto colpevole sarà condannato.
26 - Ma non far nulla alla fanciulla; ella non vi ha colpa degna di morte; perciocchè questo fatto è tale, come se alcuno si levasse contro al suo prossimo, e l'uccidesse;
Riflessione: Anche all'interno di una società, la responsabilità civile è individuale.
27 - Perciocchè, avendo egli trovata quella fanciulla sposa su per i campi, benchè ella abbia gridato, niuno l'ha salvata.
Riflessione: Ogni persona sarà responsabile individualmente davanti al tribunale.
28 - Quando alcuno troverà una fanciulla vergine, che non sia sposa, e la prenderà, e giacerà con lei, e saranno trovati;
Riflessione: Qualsiasi persona può stipulare un accordo con un'altra.
29 - Dia l'uomo, che sarà giaciuto con la fanciulla, cinquanta sicli d'argento al padre di essa, e siagli colei moglie, perciocchè egli l'ha sverginata; non possala rimandar giammai in tempo di vita sua.
Riflessione: Anche gli accordi verbali hanno valore legale in tribunale.
30 - Non prenda alcuno la moglie di suo padre, e non iscopra il lembo di suo padre.
Riflessione: Tutti siamo soggetti ai doveri civili.