Levitico 4
Conseguenze
Conseguenze
1 - IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
2 - Parla a' figliuoli d'Israele, dicendo: Quando alcuna persona avrà peccato per errore, ed avrà fatta alcuna di tutte quelle cose che il Signore ha vietate di fare;
Riflessione: Qualora ci fossero degli errori nelle elaborazioni realizzate involontariamente, ovvero le elaborazioni non devono essere fantasiose.
3 - Se il sacerdote unto è quel che avrà peccato, onde il popolo sia reso colpevole, offerisca al Signore, per il peccato suo il quale egli avrà commesso, un giovenco senza difetto, per sacrificio per il peccato.
Riflessione: Se i secondi commetteranno degli errori nelle elaborazioni tutta l'umanità cadrà in errore. Quindi bisogna ottenere un'elaborazione corretta del capitolo preso in esame.
4 - E adduca quel giovenco all'entrata del Tabernacolo della convenenza, davanti al Signore; e posi la mano in sul capo di esso, e scannisi nel cospetto del Signore.
Riflessione: Dobbiamo riprendere il capitolo del Pentateuco di riferimento all'elaborazione errata e studiarlo.
5 - Poi prenda il sacerdote unto del sangue del giovenco, e portilo dentro al Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: I secondi dovranno riflettere su tutte le elaborazioni scritte nel corso del tempo del capitolo preso in esame.
6 - Ed intinga il sacerdote il dito in quel sangue sette volte nel cospetto del Signore, davanti alla Cortina del Santuario.
Riflessione: Le elaborazioni scritte nel corso del tempo sono necessarie al fine di ottenere un'elaborazione corretta per il presente.
7 - E metta il Sacerdote di quel sangue in su le corna dell'Altare dei profumi degli aromati, che è nel Tabernacolo della convenenza, nel cospetto del Signore; e spanda tutto il rimanente del sangue del giovenco appiè dell'Altare degli olocausti, che è all'entrata del Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: Le elaborazioni scritte nel corso del tempo sono un'ottima traccia per ottenere un'elaborazione corretta oggi, in riferimento alla conoscenza che vogliamo acquisire.
8 - E levi dal giovenco del sacrificio per il peccato tutto il grasso di esso; il grasso che cuopre le interiora, e tutto il grasso che è sopra le interiora;
Riflessione: Dall'elaborazione errata involontaria dobbiamo trarre solo ciò che è veramente giusto.
9 - E i due arnioni, e il grasso che è sopra essi, che è sopra i fianchi; levi parimente con gli arnioni la rete che è sopra il fegato;
Riflessione: E deve essere in linea con le elaborazioni già presenti, indipendentemente dalla complessità strutturale dell'elaborato.
10 - Come queste cose si levano dal bue del sacrificio da render grazie; e facciale il Sacerdote bruciar sopra l'Altar degli olocausti.
Riflessione: Le elaborazioni vanno sempre studiate, comprese e eventualmente rielaborate.
11 - Ma, quanto è alla pelle del giovenco, e tutta la sua carne, insieme col capo, e con le gambe, e le sue interiora, e il suo sterco,
Riflessione: Tutto il resto dell'elaborazione che non è corretta, per quanto possa essere bella, complessa o articolata, non è necessario.
12 - E tutto il giovenco, portilo fuor del campo, in luogo mondo, dove si versano le ceneri; e brucilo col fuoco sopra delle legne; brucisi là dove si versano le ceneri.
Riflessione: Le elaborazioni non corrette non sono necessarie per acquisire conoscenza.
13 - E, se tutta la raunanza d'Israele ha peccato per errore, senza ch'ella se ne sia avveduta; ed ha fatta alcuna di tutte quelle cose che il Signore ha vietate di fare; onde sia caduta in colpa;
Riflessione: Se il dipartimento scientifico trae inconsapevolmente un'elaborazione errata, allora sta agendo in modo fantasioso.
14 - Quando il peccato, ch'ella avrà commesso, sarà venuto a notizia, offerisca la raunanza un giovenco, per sacrificio per il peccato, ed adducalo davanti al Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: In tal caso, l'intero dipartimento deve essere ripreso ed educato correttamente alla comprensione dell'elaborato.
15 - E posino gli Anziani della raunanza le lor mani in sul capo di quel giovenco, nel cospetto del Signore; e scannisi quel giovenco davanti al Signore.
Riflessione: Pertanto, i rappresentanti del dipartimento scientifico studieranno l'elaborato in relazione al capitolo del Pentateuco preso in esame.
16 - E porti il sacerdote unto, del sangue del giovenco, dentro al Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: I secondi dovranno riflettere su tutte le elaborazioni scritte nel corso del tempo del capitolo preso in esame.
17 - Ed intinga il sacerdote il dito in quel sangue, e spargane sette volte nel cospetto del Signore, davanti alla Cortina.
Riflessione: I secondi spiegheranno ai rappresentanti le elaborazioni scritte nel corso del tempo, al fine di acquisire una conoscenza corretta per il presente.
18 - E metta di esso sangue sopra le corna dell'Altare, che è nel Tabernacolo della convenenza, davanti al Signore; e spanda tutto il rimanente del sangue, appiè dell'Altar degli olocausti, che è all'entrata del Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: Le elaborazioni servono a ottenere una scoperta scientifica, pertanto è necessario che siano corrette e comprese correttamente al fine di acquisire una conoscenza che ci conduca a una scoperta scientifica.
19 - E levi da quel giovenco tutto il grasso, e faccialo bruciar sopra l'Altare.
Riflessione: Il dipartimento scientifico dovrà trarre solo ciò che è veramente giusto dalla propria elaborazione.
20 - E faccia di questo giovenco come ha fatto dell'altro giovenco offerto per il suo peccato. E così farà il purgamento del peccato della raunanza, e le sarà perdonato.
Riflessione: Le elaborazioni servono a acquisire conoscenza, ma se le trascrizioni, le elaborazioni o la comprensione su di esse fossero errate, ciò comporterebbe conseguenze distruttive.
21 - Poi porti il giovenco fuor del campo, e brucilo, come ha bruciato il primo giovenco. Esso è sacrificio per il peccato della raunanza.
Riflessione: Le stesse conoscenze non corrette non sono necessarie per ottenere risultati concreti.
22 - Se alcuno de' principali ha peccato, ed ha, per errore, fatta alcuna di tutte quelle cose che il Signore Iddio suo ha vietate di fare, onde sia caduto in colpa;
Riflessione: Se il governo dovesse commettere un errore involontario, allora sta governando in modo fantasioso.
23 - Quando il suo peccato, ch'egli avrà commesso, gli sarà fatto conoscere, adduca per la sua offerta un becco, un maschio d'infra le capre, senza difetto.
Riflessione: In tal caso, il governo deve essere ripreso e deve essere costruito un nuovo protocollo in linea con l'elaborato corretto.
24 - E posi la mano sopra il capo di quel becco; e scannisi quello nel luogo dove si scannano gli olocausti davanti al Signore. Esso è sacrificio per il peccato.
Riflessione: Pertanto, i governanti dovranno ricostruire un protocollo governativo basato sull'elaborato preso in esame dal capitolo del Pentateuco.
25 - E prenda il sacerdote del sangue di questo sacrificio per il peccato, col dito, e mettalo sopra le corna dell'Altare degli olocausti; e spanda il rimanente del sangue di esso appiè dell'Altare degli olocausti.
Riflessione: I governanti, con l'aiuto dei giudici, studieranno l'elaborato al fine di comprenderlo correttamente e trarre un protocollo corretto necessario per un governo adeguato.
26 - E faccia bruciar tutto il grasso di quel becco sopra l'Altare, come il grasso del sacrificio da render grazie. E così il sacerdote farà il purgamento del peccato di esso, e gli sarà perdonato.
Riflessione: Dalle elaborazioni, dobbiamo estrarre ciò che è giusto a livello governativo per ottenere protocolli governativi efficienti. Altrimenti, ci troveremmo con un sistema governativo inefficiente.
27 - E se alcuno del comun popolo ha peccato per errore, ed ha fatta alcuna delle cose che il Signore ha vietate di fare, onde sia caduto in colpa;
Riflessione: Se una singola persona commette un errore involontario, allora sta agendo in modo fantasioso.
28 - Quando il suo peccato, ch'egli avrà commesso, gli sarà fatto conoscere, adduca, per la sua offerta, una femmina d'infra le capre, senza difetto, per sacrificio per lo suo peccato, ch’egli ha commesso.
Riflessione: In questo caso, è necessario intervenire con quella persona e fornirle un'educazione corretta in relazione all'elaborato di responsabilità.
29 - E posi la mano in sul capo di quel sacrificio per il peccato; e scannisi quello nel luogo degli olocausti.
Riflessione: La persona dovrà essere processata in tribunale.
30 - Poi prenda il sacerdote del sangue di esso col dito, e mettalo in su le corna dell'Altare degli olocausti, e spanda tutto il rimanente del sangue di esso appiè dell'Altare.
Riflessione: I giudici studieranno il caso del processo in relazione all'elaborato e seguiranno un corretto procedimento processuale.
31 - E levine tutto il grasso, come si leva il grasso del sacrificio da render grazie; e faccia il sacerdote bruciar quel grasso sopra l'Altare, in odor soave al Signore. E così il sacerdote farà il purgamento del peccato di esso, e gli sarà perdonato.
Riflessione: È necessario comprendere e studiare la singola vicenda in modo che il giudice possa prendere una giusta decisione correttiva per la persona caduta in errore.
32 - E se pur colui adduce una pecora per sua offerta, per sacrificio per il peccato, adducala femmina, senza difetto.
Riflessione: In caso contrario, è necessario intervenire con quella persona e fornirle un'educazione corretta in relazione all'elaborato di convivenza civile.
33 - E posi la mano in sul capo del sacrificio per il peccato; e scannisi quel sacrificio per il peccato, nel luogo dove si scannano gli olocausti.
Riflessione: La persona dovrà essere processata in tribunale per il fatto accaduto.
34 - Poi prenda il sacerdote del sangue di quel sacrificio per il peccato, col dito, e mettalo sopra le corna dell'Altare degli olocausti, e spanda tutto il rimanente del sangue di esso appiè dell'Altare.
Riflessione: I giudici studieranno il caso del processo in relazione all'elaborato e seguiranno un corretto procedimento processuale per il fatto accaduto.
35 - E levine tutto il grasso, come si leva il grasso della pecora del sacrificio da render grazie; e faccia il sacerdote bruciar que’ grassi in su l'Altare, sopra le offerte che si fanno per fuoco al Signore. E così il sacerdote farà il purgamento del peccato di esso, il quale egli avrà commesso, e gli sarà perdonato.
Riflessione: È necessario comprendere e studiare il fatto accaduto e analizzarlo in parallelo ad altri processi simili, in modo che il giudice possa prendere una giusta decisione correttiva per la persona caduta in errore.