Numeri 20
Orientamento popolare
Orientamento popolare
1 - ORA, essendo tutta la raunanza dei figliuoli d'Israele giunta al deserto di Sin, nel primo mese, il popolo si fermò in Cades; e quivi morì, e fu seppellita Maria.
Riflessione: Tutto ciò che abbiamo appreso fino a questo momento ha eliminato in noi qualsiasi sentimento ed è stato necessario per comprendere in maniera obiettiva.
2 - Ora, non v'era acqua per la raunanza; laonde si adunarono contro a Mosè, e contro ad Aaronne.
Riflessione: Il popolo sentirà il bisogno di fantasticare.
3 - Ed il popolo contese con Mosè, e disse: Ah! fossimo pur morti, quando morirono i nostri fratelli davanti al Signore!
Riflessione: Un popolo non può vivere senza fantasie.
4 - E perchè avete voi menata la raunanza del Signore in questo deserto, acciocchè noi ed il nostro bestiame vi muoiamo?
Riflessione: Un popolo non può vivere senza una guida.
5 - E perchè ci avete tratti fuor di Egitto, per menarci in questo cattivo luogo che non è luogo di sementa, nè di fichi, nè di vigne, nè di melagrane, e non vi è pure acqua da bere?
Riflessione: Un popolo non conosce ciò che non ha mai vissuto.
6 - Allora Mosè ed Aaronne se ne vennero dappresso alla raunanza, all'entrata del Tabernacolo della convenenza, e si gittarono in terra sopra le lor facce; e la gloria del Signore apparve loro.
Riflessione: Qualsiasi cosa venga fatta per il bene del popolo non garantisce necessariamente che i cittadini la comprenderanno e accetteranno.
7 - E il Signore parlò a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
8 - Piglia la verga; e tu ed Aaronne, tuo fratello adunate la raunanza e parlate a quel sasso, in presenza loro; ed esso darà la sua acqua, e tu farai loro uscir dell'acqua del sasso, e darai da bere alla raunanza ed al loro bestiame.
Riflessione: Dobbiamo essere capaci di fornire al popolo ciò di cui ha realmente bisogno.
9 - Mosè adunque prese la verga d'innanzi al Signore, come egli gli avea comandato.
Riflessione: I Testi Sacri proliferano nella nostra mente.
10 - E Mosè ed Aaronne adunarono la raunanza davanti a quel sasso, e dissero loro: Ascoltate ora, o ribelli; vi faremo noi uscir dell'acqua di questo sasso?
Riflessione: Una semplice rielaborazione, anche se corretta, non è sufficiente.
11 - E Mosè, alzata la mano, percosse il sasso con la sua verga due volte, e ne uscì molt'acqua; e la raunanza e il suo bestiame ne bevve.
Riflessione: Dobbiamo trarre per ogni materia il suo corrispettivo rielaborato.
12 - Poi il Signore disse a Mosè e ad Aaronne: Perciocchè voi non mi avete creduto, per santificarmi in presenza dei figliuoli d'Israele; perciò voi non introdurrete questa raunanza nel paese che io ho lor donato.
Riflessione: Il popolo dovrà essere in grado e lo imparerà con il tempo, che può essere guidato da sé stesso. Perché un solo uomo, anche se riconosciuto dal popolo, sarà sempre un solo uomo con tutti i suoi pregi e difetti.
13 - Questa è l'acqua della contesa, della quale i figliuoli d'Israele contesero col Signore; ed egli fu santificato fra loro.
Riflessione: Questo è l'orientamento.
14 - Poi Mosè mandò di Cades ambasciatori al re di Edom, a dirgli: Così dice Israele, tuo fratello: Tu sai tutti i travagli che ci sono avvenuti.
Riflessione: Noi oggi conosciamo le difficoltà che furono affrontate letteralmente.
15 - Come i nostri padri scesero in Egitto, e come noi siamo dimorati in Egitto lungo tempo, e come gli Egizì hanno trattato male noi ed i nostri padri.
Riflessione: Abbiamo conosciuto la loro storia.
16 - Onde, avendo noi gridato al Signore, egli ha uditi i nostri gridi, e ha mandato l'Angelo, e ci ha tratti fuor del paese di Egitto. Or eccoci in Cades, città che è allo stremo dei tuoi confini.
Riflessione: Nonostante tutte le difficoltà, hanno sempre cercato delle soluzioni.
17 - Deh! lascia che passiamo per il tuo paese; noi non passeremo per campi, nè per vigne, e non berremo alcun'acqua di pozzo; cammineremo per la strada reale, e non ci rivolgeremo nè a destra nè a sinistra, finchè abbiamo passati i tuoi confini.
Riflessione: Hanno sempre seguito la giusta via senza dilungarsi in fantasie, ma raggiungendo un obiettivo preciso.
18 - Ma l'Idumeo mandò loro a dire: Non passate per il mio paese, che io non esca incontro a voi a mano armata.
Riflessione: Tuttavia, le persone potrebbero non comprenderlo correttamente e potrebbero sorgere conflitti storici.
19 - E i figliuoli d'Israele gli risposero: Noi cammineremo per la strada pubblica; e, se noi ed il nostro bestiame beviamo della tua acqua, noi te ne pagheremo il prezzo; solo una cosa ti chiediamo, che possiamo passare col nostro seguito.
Riflessione: Non saremo costretti ad imparare per forza il Pentateuco, ma dovrà essere tramandato affinché possa essere compreso.
20 - Ma egli disse: Voi non passerete. E l'Idumeo uscì incontro a loro, con molta gente, e con potente mano.
Riflessione: Il Pentateuco subirà nella storia pressioni e giudizi da parte delle comunità.
21 - L'Idumeo adunque ricusò di dare ad Israele il passo per i suoi confini; laonde Israele si rivolse dal suo paese.
Riflessione: Ma i custodi dei Testi Sacri cercheranno sempre un modo per preservarli.
22 - E tutta la raunanza dei figliuoli d'Israele, partitasi di Cades, pervenne al monte di Hor.
Riflessione: Passiamo a un altro stadio.
23 - Ed il Signore parlò a Mosè e ad Aaronne, al monte di Hor, presso a' confini del paese di Edom, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
24 - Aaronne sarà raccolto ai suoi popoli; perciocchè egli non entrerà nel paese che io ho donato ai figliuoli d'Israele; conciossiachè voi siate stati ribelli al mio comandamento, all'acqua della contesa.
Riflessione: L'orientamento di un popolo non avverrà per mano di una sola persona.
25 - Prendi Aaronne ed Eleazaro suo figliuolo; e falli salire in sul monte di Hor;
Riflessione: Deve avvenire un cambiamento.
26 - E spoglia Aaronne de’ suoi vestimenti, e vestine Eleazaro suo figliuolo; ed Aaronne sarà quivi raccolto, e morrà.
Riflessione: Le figure pre-autoritarie di quell'epoca verranno sostituite con figure adeguate.
27 - E Mosè fece come il Signore gli avea comandato; ed essi salirono in sul monte di Hor, alla vista di tutta la raunanza.
Riflessione: In quel periodo si verificò il cambiamento.
28 - E Mosè spogliò Aaronne dei suoi vestimenti, e li fece vestire ad Eleazaro figliuolo di esso; ed Aaronne morì quivi in su la sommità del monte. Poi Mosè ed Eleazaro scesero giù dal monte.
Riflessione: Una volta raggiunto l'obiettivo e quindi realizzato il progetto, si verificherà il cambiamento.
29 - E, avendo tutta la raunanza veduto che Aaronne era trapassato, tutte le famiglie d'Israele lo piansero per trenta giorni.
Riflessione: Da questo momento in poi non deve più esistere un'unica autorità.