Esodo 39
Carica pubblica
Carica pubblica
1 - Poi del violato, e della porpora, e dello scarlatto, coloro fecero i vestimenti del servigio, per fare il ministerio nel Santuario; e anche fecero i vestimenti sacri per Aaronne, come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Ogni ruolo pubblico deve essere affidato a individui veramente competenti per assicurare un'adeguata gestione e servizio pubblico.
2 - Fecero adunque l'Efod d'oro, di violato, e di porpora, e di scarlatto e di fin lino ritorto.
Riflessione: La persona che ricoprirà un ruolo pubblico deve possedere le conoscenze specifiche richieste per svolgere quel compito in modo efficace ed efficiente.
3 - Ed assottigliarono delle piastre d'oro, e le tagliarono per fila, per metterle in opera per mezzo il violato, e per mezzo la porpora, e per mezzo lo scarlatto e per mezzo il fin lino, in lavoro di disegno.
Riflessione: Ogni ruolo pubblico è associato a un settore specifico e chi lo occupa deve necessariamente possedere le competenze necessarie in quel campo.
4 - E fecero a quello degli omerali che si accoppiavano insieme; e così l'Efod era accoppiato da’ suoi due capi.
Riflessione: Ad esempio, per lavorare negli ospedali è necessario essere medici, infermieri o altre figure professionali correlate, dotati delle competenze adeguate per svolgere il ruolo richiesto.
5 - E il disegno del fregio ch'era sopra l'Efod, era tirato dell'Efod istesso, e del medesimo lavoro, d'oro, e di violato, e di porpora, e di scarlatto e di fin lino ritorto, come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Le persone che devono assumere ruoli pubblici sono coloro che hanno studiato e acquisito conoscenze specifiche in quel settore attraverso l'istruzione pubblica.
6 - Lavorarono ancora le pietre onichine, intorniate di castoni d'oro, nelle quali erano scolpiti i nomi de' figliuoli di Israele, a lavoro d'intagli di suggello.
Riflessione: È fondamentale che l'istruzione scolastica di base, fornita dalle scuole pubbliche, permetta agli studenti di acquisire una conoscenza generale di diversi settori.
7 - E le misero sopra gli omerali dell'Efod, per esser pietre di ricordanza per i figliuoli d'Israele, come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: È importante che le persone siano istruite in modo completo nelle scuole pubbliche, acquisendo una conoscenza di base di vari settori, prima di intraprendere una carriera lavorativa. L'istruzione pubblica deve essere accessibile a tutte le generazioni.
8 - Fecero, oltre a ciò, il Pettorale, di lavoro di disegno, e dell'istesso lavoro dell'Efod, d'oro, di violato, e di porpora, e di scarlatto e di fin lino ritorto.
Riflessione: Pertanto, per selezionare la persona più adatta in ogni settore pubblico, è essenziale che sia stata istruita correttamente fin dall'inizio.
9 - Il Pettorale era quadrato, ed essi lo fecero doppio; la sua lunghezza era d'una spanna, e la sua larghezza d'una spanna; ed era doppio.
Riflessione: L'istruzione scolastica deve essere adeguata e pertinente al campo lavorativo, evolvendosi di conseguenza per rispondere alle conoscenze necessarie richieste in ogni specifico lavoro.
10 - Ed incastrarono in esso quattro ordini di pietre; nel primo v'era un sardonio, un topazio ed uno smeraldo;
Riflessione: È importante che ogni individuo abbia conoscenze di base in tutti i settori, come lingue, geografia e storia.
11 - E nel second'ordine v'era un carbonchio, uno zaffiro ed un diamante;
Riflessione: Scienze, matematica e fisica.
12 - E nel terz'ordine v'era un ligurio, un'agata ed un'amatista;
Riflessione: Tecnologia, arte e sport.
13 - E nel quarto ordine v'era un grisolito, una pietra onichina ed un diaspro. Queste pietre erano legate in oro, ciascuna nel suo castone.
Riflessione: Legge, educazione sociale e Pentateuco. Bisogna conoscere la base di ogni materia.
14 - E quelle pietre erano in numero di dodici, secondo i nomi de’ figliuoli di Israele; in ciascuna di esse era scolpito, a lavoro d'intagli di suggello, il suo nome, per le dodici tribù.
Riflessione: Possedere una conoscenza basilare di queste dodici materie contribuisce a una società culturalmente avanzata, in cui le persone sono in grado di apprezzare e comprendere una vasta gamma di discipline.
15 - Fecero ancora al Pettorale le catenelle d'oro puro, a capi, di lavoro intorcicchiato.
Riflessione: In seguito, è necessario approfondire le materie che sono rilevanti per la carriera professionale che si desidera intraprendere.
16 - Fecero, oltre a ciò, due castoni d'oro, e due fibbie di oro; misero eziandio due anelli a’ due capi del Pettorale.
Riflessione: La conoscenza delle materie specifiche diventa la qualifica professionale di una persona e determina il suo campo di lavoro.
17 - Poi attaccarono quelle due catenelle d'oro intorcicchiate a quei due anelli, a' capi del Pettorale.
Riflessione: Le persone qualificate in una specifica materia devono lavorare nel settore correlato ai loro studi per sfruttare appieno le loro competenze.
18 - E i due capi delle altre due catenelle intorcicchiate gli attaccarono a quei due castoni, i quali essi misero sopra gli omerali dell'Efod, in su la parte anteriore di esso.
Riflessione: Una persona qualificata che lavora nel proprio settore avrà una base scientifica solida che le permetterà di fornire un servizio pubblico adeguato alla comunità.
19 - Fecero ancora due anelli di oro, i quali misero agli altri due capi del Pettorale, all'orlo di esso, ch'era allato all'Efod, in dentro.
Riflessione: Ogni servizio pubblico deve essere supportato da personale qualificato in ogni settore specifico, in modo da garantire la qualità e l'efficienza delle prestazioni.
20 - Fecero, oltre a ciò, due anelli d'oro, e li misero a’ due omerali dell'Efod, disotto, nella parte anteriore di esso, allato alla giuntura di esso, disopra al fregio lavorato dell'Efod.
Riflessione: L'intero governo è suddiviso in settori specifici e richiede il contributo di persone altamente qualificate. Ogni carica pubblica deve essere occupata da individui con le competenze specifiche richieste per svolgere il ruolo nel settore pubblico corrispondente.
21 - E serrarono il Pettorale dai suoi anelli agli anelli dell'Efod, con una bendella di violato; in modo ch'egli era disopra del fregio lavorato dell'Efod, e non poteva esser tolto d'in su l'Efod, come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: È essenziale che chi svolge un lavoro pubblico abbia la conoscenza specifica richiesta dalla legge. Questo garantisce che la persona abbia le competenze necessarie per adempiere alle sue responsabilità in modo efficace e conforme alle norme stabilite.
22 - Fecero ancora il Manto dell'Efod, di lavoro tessuto, tutto di violato.
Riflessione: Oltre alla conoscenza specifica, la persona che svolge un lavoro pubblico deve avere un atteggiamento consono. Ciò significa che deve mostrare un comportamento appropriato, rispettoso e professionale nei confronti dei cittadini e delle istituzioni che rappresenta.
23 - E nel mezzo di quel Manto v'era una scollatura, simile ad una scollatura di corazza, avendo un orlo attorno, acciocchè non si schiantasse.
Riflessione: L'atteggiamento consono è richiesto durante lo svolgimento del proprio lavoro pubblico. Questo implica un impegno a essere cortesi, obiettivi e imparziali, garantendo un trattamento equo e rispettoso per tutti i cittadini.
24 - Ed alle fimbrie di esso Manto d'intorno, fecero delle melagrane di violato, e di porpora, e di scarlatto, a fila ritorte.
Riflessione: La persona che svolge un lavoro pubblico deve essere minuziosa nel suo operato. Deve prestare attenzione ai dettagli e agire con scrupolo, assicurandosi di adempiere a tutte le procedure e le norme stabilite per garantire un servizio di qualità.
25 - Fecero ancora dei sonagli di oro puro, e misero quei sonagli per mezzo quelle melagrane, alle fimbrie del Manto d'intorno, mescolandoli con le melagrane;
Riflessione: Un aspetto fondamentale per chi ricopre una carica pubblica è saper ascoltare le esigenze dei cittadini e fornire le giuste soluzioni. Questo richiede empatia, apertura mentale e la capacità di comprendere le diverse prospettive e necessità della comunità che si serve.
26 - E mettendo un sonaglio, poi una melagrana; un sonaglio, poi una melagrana, alle fimbrie del Manto d’ ogn’ intorno, per fare il ministerio, come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: La persona con una carica pubblica è tenuta ad ascoltare il popolo e trovare soluzioni adeguate alle sfide che si presentano. Queste soluzioni devono essere elaborate attraverso il dibattito e il confronto tra le diverse cariche pubbliche dei vari settori, per garantire un processo decisionale equo e ben ponderato.
27 - Fecero ancora le toniche di fin lino, di lavoro tessuto, per Aaronne e per i suoi figliuoli.
Riflessione: Chi ricopre una carica pubblica governativa deve avere la capacità di assumersi la responsabilità verso i propri cittadini. Ciò implica essere consapevoli delle proprie azioni e decisioni e agire in modo etico e trasparente nell'interesse del bene comune.
28 - Fecero parimente la Benda di fin lino, e gli ornamenti delle mitrie altresì di fin lino, e le calze line di fin lino ritorto.
Riflessione: I responsabili dei vari ministeri sono direttamente responsabili del loro settore, dal ministero stesso agli uffici che interagiscono con i cittadini. Devono assicurarsi che le politiche e le azioni siano coerenti con gli obiettivi stabiliti e siano eseguite in modo efficace ed efficiente.
29 - Fecero ancora la Cintura di fin lino ritorto, e di violato, e di porpora e di scarlatto, di lavoro di ricamatore; come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Più alta è la carica pubblica, maggiore sarà la responsabilità che il lavoratore dovrà assumersi.
30 - Fecero ancora la lama della sacra corona d'oro puro; e scrissero sopra essa in iscrittura d'intagli di suggello: LA SANTITÀ DEL SIGNORE.
Riflessione: La conoscenza è la parola chiave che sta alla base del governo.
31 - E misero a quella una bendella di violato, per metterla in su la Benda, disopra; come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: La conoscenza è necessaria ed è il fondamento di un giusto governo.
32 - Così fu finito tutto il lavorio del Padiglione e del Tabernacolo della convenenza; ed i figliuoli d'Israele fecero interamente secondo che il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Ora è indispensabile ricostruire un governo giusto basato su questi principi e regolamenti, affinché ne benefichi l'intera comunità.
33 - Poi portarono a Mosè la Tenda, il Tabernacolo, e tutti i suoi arredi, i suoi graffi, le sue assi, le sue sbarre, le sue colonne ed i suoi piedistalli;
Riflessione: È necessario ricostruire l'intero governo e ogni procedura pubblica.
34 - E la coverta delle pelli di montone tinte in rosso, e la coverta delle pelli di tasso, e la Cortina da tendere davanti al luogo santissimo;
Riflessione: Dobbiamo ricostruire tutto in base alle necessità del popolo.
35 - L'Arca della Testimonianza, e le sue stanghe ed il Coperchio;
Riflessione: Dobbiamo creare un processo in continua crescita, che sostenga e protegga la comunità.
36 - La Tavola, e tutti i suoi strumenti, e il Pane del cospetto;
Riflessione: La ricerca e lo studio costanti saranno in grado di elevare l'uomo al di sopra delle sue capacità mentali.
37 - Il Candelliere puro, e le sue lampane da tenere in ordine del continuo; e tutti i suoi strumenti e l'olio per la lumiera;
Riflessione: Costruire e mantenere nel tempo un protocollo giusto, affinché vi sia un corretto ordine logistico.
38 - E l'Altare d'oro, e l'olio dell'Unzione, e il profumo degli aromati ed il tappeto dell'entrata del Tabernacolo;
Riflessione: Ogni cosa dovrà essere realizzata in modo tale che l'uomo cerchi costantemente di migliorarla nel corso del tempo.
39 - L'Altar di rame, e la sua grata di rame, le sue sbarre, e tutti i suoi strumenti; la Conca ed il suo piede;
Riflessione: L'intera comunità sarà costruita dai suoi abitanti e governata da loro stessi.
40 - Le cortine del Cortile, le sue colonne e i suoi piedistalli; e il tappeto per l'entrata del Cortile; le funi di esso Cortile, e i suoi piuoli, e tutti gli arredi dell'opera della Tenda del Tabernacolo della convenenza;
Riflessione: Dovrà essere attuato un sistema governativo unificato che si occupi del proprio territorio e sappia accogliere adeguatamente.
41 - I vestimenti del servigio, per fare il ministerio nel Santuario; i vestimenti sacri per il sacerdote Aaronne, ed i vestimenti de' suoi figliuoli, per esercitare il sacerdozio.
Riflessione: Ogni cittadino contribuirà al lavoro e sarà responsabile della crescita del proprio paese.
42 - I figliuoli d'Israele fecero tutto il lavorio, interamente secondo che il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Tutte le persone saranno indispensabili per raggiungere un governo giusto.
43 - E Mosè vide tutta l'opera; ed, ecco, essi l'aveano fatta come il Signore avea comandato. E Mosè li benedisse.
Riflessione: Quando un popolo realizzerà un governo corretto, l'essere umano subirà un'evoluzione significativa.