Genesi 29
Istruzione dell’ordine governativo
Istruzione dell’ordine governativo
1 - POI Giacobbe si mise in cammino, e andò nel paese degli Orientali.
Riflessione:
2 - E riguardò, ed, ecco, un pozzo in un campo, e quivi erano tre greggi di pecore, che giacevano appresso di quello; perciocchè di quel pozzo si abbeveravano le gregge; ed una gran pietra era sopra la bocca del pozzo.
Riflessione: I popoli si riuniscano per comprendere le Sacre Scritture.
3 - E quivi si raunavano tutte le greggi, ed i pastori rotolavano quella pietra d'in su la bocca del pozzo, e abbeveravano le pecore; e poi tornavano la pietra al suo luogo, in su la bocca del pozzo.
Riflessione: Le Sacre Scritture non sono accessibili direttamente alla popolazione. Solo i Maestri possono accedervi per insegnare al popolo.
4 - E Giacobbe disse loro: “Fratelli miei, onde siete voi?” Ed essi risposero: “Noi siamo di Charan”.
Riflessione: Identificate i popoli.
5 - Ed egli disse loro: “Conoscete voi Labano figliuolo di Nahor?” Ed essi dissero: “Sì, noi lo conosciamo”.
Riflessione: Ogni abitante di un popolo conosce ogni persona appartenente allo stesso popolo.
6 - Ed egli disse loro: “Sta egli bene?” Ed essi dissero: “Sì, egli sta bene; ed ecco Rachele sua figliuola, che viene con le pecore”.
Riflessione: Identificate le persone che sono mentalmente in buone condizioni.
7 - Ed egli disse loro: “Ecco, il giorno è ancora alto; non è tempo di raccogliere il bestiame; abbeverate queste pecore, ed andate, e pasturatele”.
Riflesso:
Riflessione: Per acquisire la conoscenza è necessario dedicarle del tempo.
8 - Ma essi dissero: “Noi non possiamo, finchè tutte le greggi non siano adunate, e che si rotoli la pietra d'in su la bocca del pozzo; allora abbevereremo le pecore”.
Riflessione: Ognuno ha diritto all'istruzione; la conoscenza appartiene a tutti ed è da divulgare a chiunque desideri comprenderla. L'istruzione dovrebbe avvenire in un determinato momento della giornata.
9 - Mentre egli parlava ancora con loro, Rachele sopraggiunse con le pecore di suo padre; perciocchè ella era guardiana di pecore.
Riflessione: Gerarchia dell'istruzione: il Preside, colui che è responsabile dell'istruzione e ne ha l'autorità; l'Insegnante, colui che insegna al popolo.
10 - E, quando Giacobbe ebbe veduta Rachele, figliuola di Labano fratello di sua madre, con le pecore di Labano fratello di sua madre, egli si fece innanzi, e rotolò quella pietra d'in su la bocca del pozzo, e abbeverò le pecore di Labano fratello di sua madre.
Riflessione: Il ruolo dell'Insegnante è di grande importanza, poiché è incaricato di istruire la popolazione ed è in stretto contatto con loro.
11 - E Giacobbe baciò Rachele, e alzò la sua voce, e pianse.
Riflessione: Abbiate sempre cura e rispetto per gli Insegnanti. La stessa cosa vale per tutte le figure che hanno un ruolo pubblico e sono in diretto contatto con il popolo.
12 - E Giacobbe dichiarò a Rachele come egli era fratello di suo padre; e come egli era figliuolo di Rebecca. Ed ella corse, e lo rapportò a suo padre.
Riflessione:
13 - E, come Labano ebbe udite le novelle di Giacobbe figliuolo della sua sorella, gli corse incontro, e l'abbracciò, e lo baciò, e lo menò in casa sua. E Giacobbe raccontò a Labano tutte queste cose.
Riflessione: Ricordiamoci che a livello letterale Giacobbe è un personaggio molto intelligente, ma anche un grande ingannatore. Da qui in poi viene descritto in modo specifico come dovrebbe avvenire il processo di istruzione illuminante. L'istruzione illuminante serve a diventare un insegnante delle Sacre Scritture e/o un ricercatore illuminante. Lo stesso schema istruttivo vale anche per l'istruzione pubblica, a cui tutti hanno il diritto di accedere per ricevere un'istruzione scolastica.
14 - E Labano gli disse: “Veramente tu sei mie ossa e mia carne”. Ed egli dimorò con lui un mese intero.
Riflessione: Per accedere all'istruzione illuminante, una persona deve dimostrare di avere determinati requisiti intellettivi naturali. La persona dovrà superare determinati test in modo positivo, che dureranno per un breve periodo di tempo. È necessario essere sicuri che quella persona abbia i requisiti naturali necessari.
15 - E Labano gli disse: “Perchè tu sei mio fratello, mi serviresti tu gratuitamente? dichiarami qual dev’essere il tuo premio”.
Riflessione: Durante tutto il periodo di istruzione illuminante, gli allievi non riceveranno alcun compenso economico.
16 - (Or Labano avea due figliuole; la maggiore si chiamava Lea, e la minore Rachele;
Riflessione: Alla fine del percorso di istruzione illuminante, l'allievo riceverà la qualifica di Illuminato.
17 - E Lea avea gli occhi teneri; ma Rachele era formosa e di bello aspetto).
Riflessione: Una volta ottenuta la qualifica, l'allievo potrà scegliere se diventare un insegnante o un ricercatore.
18 - E Giacobbe amava Rachele; e disse a Labano: “Io ti servirò sett'anni per Rachele, tua figliuola minore”.
Riflessione: La prima fase dell'istruzione ha una durata di sette anni.
19 - E Labano disse: “Meglio è che io la dia a te, che ad un altro uomo; stattene pur meco”.
Riflessione: È necessario ricalcolare la durata effettiva dell'istruzione.
20 - E Giacobbe servì per Rachele lo spazio di sette anni; e quelli gli parvero pochi giorni, per l'amore ch'egli le portava.
Riflessione: Il primo periodo di istruzione sarà relativamente facile da affrontare.
21 - E Giacobbe disse a Labano: Dammi la mia moglie; perciocchè il mio termine è compiuto; e lascia che io entri da lei.
Riflessione: L'allievo si sentirà pronto per diventare un Illuminato.
22 - E Labano adunò tutte le genti del luogo, e fece un convito.
Riflessione: È appropriato festeggiare la conclusione del primo periodo di istruzione.
23 - Ma la sera prese Lea sua figliuola, e la menò a Giacobbe; il quale entrò da lei.
Riflessione: Tuttavia, il primo periodo di studio affrontato dall'allievo non sarà sufficiente per ottenere la qualifica.
24 - (E Labano diede Zilpa sua serva, a Lea sua figliuola, per serva).
Riflessione:
25 - Poi, venuta la mattina, ecco, colei era Lea. E Giacobbe disse a Labano: “Che cosa è ciò che tu mi hai fatto? non ho io servito appo te per Rachele? perchè dunque mi hai ingannato?”
Riflessione:
26 - E Labano gli disse: “E' non si suole far così appo noi, di dar la minore avanti la maggiore”.
Riflessione: La conclusione del primo periodo di istruzione consentirà all'allievo di accedere al secondo periodo di istruzione.
27 - “Fornisci pure la settimana di questa; e poi ti daremo ancora quest'altra, per il servigio che tu farai in casa mia altri sett'anni”.
Riflessione: La durata del secondo periodo sarà uguale a quella del primo periodo di istruzione.
28 - Giacobbe adunque fece così; e fornì la settimana di quella; poi Labano gli diede ancora per moglie Rachele sua figliuola.
Riflessione:
29 - E Labano diede Bilha sua serva, a Rachele sua figliuola, per serva.
Riflessione:
30 - E Giacobbe entrò eziandio da Rachele, ed anche amò Rachele più che Lea; e servì ancora sette altri anni appo Labano.
Riflessione: Quindi, l'istruzione illuminante è suddivisa in tre periodi di istruzione.
31 - E il Signore, veggendo che Lea era odiata, aperse la sua matrice; ma Rachele era sterile.
Riflessione: Alla fine dei tre periodi di istruzione ci sarà un esame finale che determinerà se l'allievo sarà qualificato o meno.
32 - E Lea concepì, e partorì un figliuolo, al quale ella pose nome Ruben; perciocchè disse: “Il Signore ha pur riguardato alla mia afflizione; ora mi amerà pure il mio marito”.
Riflessione: Afflizione.
33 - Poi concepì di nuovo, e partorì un figliuolo e disse: “Il Signore ha pure inteso che io era odiata, e però mi ha dato ancora questo figliuolo; perciò gli pose nome Simeone”.
Riflessione: Comprensione.
34 - Ed ella concepì ancora, e partorì un figliuolo, e disse: “Questa volta pure il mio marito starà congiunto meco; perciocchè io gli ho partoriti tre figliuoli; perciò fu posto nome a quel figliuolo Levi”.
Riflessione: Giunzione.
35 - Ed ella concepì ancora, e partorì un figliuolo e disse: “Questa volta io celebrerò il Signore; perciò pose nome a quel figliuolo Giuda; poi restò di partorire”.
Riflessione: Celebrazione.