Genesi 7
La formazione del corpo
La formazione del corpo
1 - Poi il Signore disse a Noè: “Entra tu, e tutta la tua famiglia, dentro l'Arca; perciocchè in questa età io ti ho veduto giusto davanti a me”.
Riflesso: La prima formazione del feto.
Riflessione: La formazione iniziale di un singolo corpo composto da diverse masse, guidato da un unico individuo.
2 - “Di ciascuna specie di animali mondi, prendine sette paia, maschio e femmina; e degli animali immondi, un paio, un maschio e la sua femmina”.
Riflesso: Qui vengono specificati alcuni elementi particolari.
Riflessione: Il feto sarà costituito dalle proprie cellule e dagli elementi forniti dalla madre.
3 - “Degli uccelli del cielo, prendine parimente di ciascuna specie sette paia, maschio e femmina; per conservarne in vita la generazione sopra la terra”.
Riflesso: Questa frase generalizza in base ai tipi di alimenti specifici.
Riflessione: Il feto si svilupperà utilizzando anche gli alimenti provenienti dall'esterno, che contribuiranno alla formazione del suo corpo durante tutto il processo di sviluppo.
4 - “Perciocchè, fra qui e sette dì, io farò piovere in sulla terra per lo spazio di quaranta giorni e di quaranta notti, e sterminerò d'in su la terra ogni cosa sussistente che io ho fatta”.
Riflesso: Successivamente, avverrà la crescita del liquido amniotico fino al suo completamento.
Riflessione: Un vero diluvio non stermina la vita sul pianeta Terra, può causare solo la morte di alcune specie. Se l'intenzione fosse stata quella di sterminare tutti gli esseri viventi, sarebbe stato necessario il contrario, ovvero prosciugare completamente il pianeta. L'autore sta descrivendo un processo ciclico naturale.
5 - E Noè fece secondo tutto ciò che il Signore gli avea comandato.
Riflesso: Il feto stesso coordina il proprio sviluppo seguendo la propria matrice.
Riflessione:
6 - Or Noè era di età di seicent'anni, quando il diluvio fu, e le acque vennero sopra la terra.
Riflesso: Durante la seconda fase di sviluppo del feto, inizia la crescita del liquido amniotico.
Riflessione:
7 - E Noè, insieme co' suoi figliuoli, e con la sua moglie, e con le mogli dei suoi figliuoli, entrò nell'Arca d'innanzi alle acque del diluvio.
Riflesso: Prima dell'avvento del liquido amniotico, il corpo primordiale è già formato.
Riflessione:
8 - Degli animali mondi, e degli animali immondi, e degli uccelli, e di tutto ciò che serpe in su la terra,
Riflesso: Il corpo primordiale è già costituito e si nutre.
Riflessione:
9 - Ne vennero delle paia, maschio e femmina, a Noè, dentro l'Arca; come Iddio avea comandato a Noè.
Riflesso: Gli alimenti passano dalla madre al feto attraverso il cordone ombelicale.
Riflessione:
10 - Ed avvenne, al termine de' sette giorni, che le acque del diluvio vennero sopra la terra.
Riflesso: Una volta che il corpo primordiale è formato, inizia la proliferazione del liquido amniotico.
Riflessione:
11 - L'anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, nel decimosettimo giorno del mese, in quel giorno tutte le fonti del grande abisso scoppiarono, e le cateratte del cielo furono aperte.
Riflesso: L'Autore specifica la "data" dell'evento, indicando un periodo ciclico.
Riflessione:
12 - E la pioggia fu in su la terra, per lo spazio di quaranta giorni e di quaranta notti.
Riflesso: Dalla data specificata dall'Autore, per un determinato periodo di tempo, avviene la proliferazione del liquido amniotico.
Riflessione:
13 - In quel giorno stesso Noè entrò nell'Arca, insieme con Sem, Cam e Iafet, suoi figliuoli, e con la sua moglie, e con le tre mogli de' suoi figliuoli.
Riflesso: Quella data specifica è molto importante perché segna il completamento primordiale degli organi principali che costituiscono il corpo umano.
Riflessione:
14 - Essi vi entrarono, ed anche fiere di ogni specie, ed animali domestici di ogni specie, e rettili che serpono sopra la terra di ogni specie, ed uccelli di ogni specie, ed uccelletti di ogni sorta di qualunque ala.
Riflesso: In quel preciso momento, tutta l'essenza del corpo umano è già formata in modo primordiale ed è nutrita di tutto ciò di cui ha bisogno per svilupparsi.
Riflessione:
15 - In somma, di ogni carne, in cui è alito di vita, ne venne un paio a Noè dentro l'Arca.
Riflesso: Tutto ciò di cui il feto ha bisogno viene ricevuto internamente.
Riflessione:
16 - E gli animali che vennero, erano maschio e femmina, come Iddio avea comandato a Noè. Poi il Signore serrò l'Arca sopra esso.
Riflesso: Il feto si isola all'interno della madre.
Riflessione:
17 - E il diluvio venne sopra la terra, per lo spazio di quaranta giorni; e le acque crebbero, e sollevarono l'Arca, ed ella fu alzata d'in su la terra.
Riflesso: A questo punto avviene la proliferazione del liquido amniotico che avvolge il feto.
Riflessione:
18 - E le acque si rinforzarono, e crebbero grandemente sopra la terra; e l'Arca notava sopra le acque.
Riflesso: Il feto continua il suo sviluppo.
Riflessione:
19 - E le acque si rinforzarono grandissimamente sopra la terra; e tutti gli alti monti, che sono sotto tutti i cieli, furono coperti.
Riflesso: Il feto è completamente avvolto dal liquido amniotico.
Riflessione:
20 - Le acque avanzarono essi monti, dell'altezza di quindici cubiti. Così i monti furono coperti.
Riflesso: Il liquido amniotico raggiunge una quantità specifica nella sua completezza.
Riflessione:
21 - Ed ogni carne che si muove sopra la terra, degli uccelli, degli animali domestici, delle fiere e di tutti i rettili che serpono sopra la terra, morì, insieme con tutti gli uomini.
Riflesso: Il feto, avvolto dalle acque, è isolato da tutto ciò che non lo costituisce.
Riflessione:
22 - Tutto ciò che ha fiato di alito di vita nelle sue nari, d'infra tutto ciò che era nell'asciutto, morì.
Riflesso: Tutto ciò che non fa parte del feto viene automaticamente escluso.
Riflessione:
23 - E fu sterminata ogni cosa sussistente, che era sopra la faccia della terra, dagli uomini fino alle bestie, e i rettili, e gli uccelli del cielo; furono, dico, sterminati d'in su la terra; e Noè solo scampò, con quelli ch'erano con lui nell'Arca.
Riflesso: Tutto ciò che non fa parte del feto viene escluso e il feto si nutre attraverso il cordone ombelicale.
Riflessione:
24 - E le acque furono alte sopra la terra, per lo spazio di cencinquanta giorni.
Riflesso:
Riflessione: In un determinato momento ciclico, in un luogo fertile, avviene in modo naturale il riempimento di un liquido per un certo periodo di tempo.