Levitico 5
Pena
Pena
1 - E QUANDO alcuno avrà peccato, perciocchè avrà udita la voce d’una dinunziazione con giuramento di alcuna cosa, onde egli sia testimonio (o che l'abbia veduta o che l'abbia altramente saputa), e non l'avrà dichiarata; egli porterà la sua iniquità.
Riflessione: Ognuno di noi è responsabile delle proprie azioni, pertanto è necessario che ogni persona ragioni con la propria mente al fine di ottenere un risultato globale equo.
2 - Parimente, quando alcuno avrà toccata alcuna cosa immonda, carogna di fiera immonda, o carogna di animal domestico immondo, o carogna di rettile immondo; avvenga ch'egli l'abbia fatto per ignoranza, pure è immondo, e colpevole.
Riflessione: Nessuno deve credere ciecamente a tutto ciò che gli viene detto da altre persone, qualunque esse siano, al di là di titoli o nobiltà. Ogni essere umano ha una propria mente e deve utilizzarla per riflettere.
3 - Così quando egli avrà toccata alcuna immondizia dell'uomo, secondo ogni sua immondizia, per la quale egli è contaminato, benchè egli non l'abbia fatto saputamente, se viene a saperlo, egli è colpevole.
Riflessione: Non dobbiamo farci abbindolare dalla fantasia altrui e credere ciecamente che sia la verità assoluta.
4 - Similmente, quando alcuno avrà giurato, profferendo leggermente con le sue labbra di voler male o ben fare, secondo tutte le cose che gli uomini sogliono profferir leggermente con giuramento; ed egli non ne ha più conoscenza; se viene a saperlo, egli è colpevole in una di queste maniere.
Riflessione: Le nostre riflessioni, che siano giuste o sbagliate, sono necessarie per compiere azioni, le quali comportano conseguenze a livello globale.
5 - Quando adunque alcuno sarà colpevole in una di queste maniere, faccia la confessione del peccato ch'egli avrà commesso.
Riflessione: Se fino ad oggi abbiamo creduto ciecamente, è il momento di dire: basta!
6 - E adduca al Signore il sacrificio per la sua colpa, per il peccato ch'egli avrà commesso, cioè, una femmina del minuto bestiame, o pecora, o capra, per il peccato. E faccia il sacerdote il purgamento del peccato di esso.
Riflessione: Successivamente, è necessario prendere la persona caduta in errore ed educarla correttamente in base all'elaborato di riferimento.
7 - E se pur la possibilità di colui non potrà fornire una pecora od una capra, adduca al Signore, per sacrificio per la sua colpa, in ciò che avrà peccato, due tortole o due pippioni; l'uno per sacrificio per il peccato, e l'altro per olocausto.
Riflessione: In caso contrario, se ciò non fosse sufficiente, è necessario riprendere la persona caduta in errore ed educarla correttamente utilizzando alcune frasi dell'elaborato di riferimento.
8 - E li porti al sacerdote; ed esso offerisca imprima quello che sarà per il peccato, e, torcendogli il collo, gli spicchi il capo appresso al collo, senza però spartirlo in due.
Riflessione: Le persone che commettono errori devono essere rieducate per comprendere i Testi Sacri.
9 - Poi sparga del sangue del sacrificio per il peccato sopra una delle pareti dell'Altare, e spremasi il rimanente del sangue appiè dell'Altare. Esso è sacrificio per il peccato.
Riflessione: Le conseguenze di questi errori comportano danni che si ripercuoteranno nel tempo.
10 - E dell'altro facciane olocausto, secondo ch'è ordinato. E così il sacerdote farà il purgamento del peccato che colui avrà commesso, e gli sarà perdonato.
Riflessione: Dall'intero processo, è fondamentale trarre una conoscenza dell'accaduto in modo che i futuri processi possano essere più rapidi.
11 - E, se colui non può fornire pur due tortole o due pippioni, porti per sua offerta, per ciò ch'egli avrà peccato, la decima parte d'un’efa di fior di farina, per offerta per il peccato; non mettavi sopra nè olio, nè incenso; perciocchè è un'offerta per il peccato.
Riflessione: In caso di errori che comportano danni civili o penali, è necessario intervenire con l'educazione appropriata verso la persona caduta in errore.
12 - Porti adunque quella farina al sacerdote; e prendane il sacerdote una menata piena per la ricordanza di quella; e facciala bruciar sopra l'Altare, in su le offerte fatte per fuoco al Signore. Ella è un'offerta per il peccato.
Riflessione: Il caso in questione deve essere studiato attentamente e fatto comprendere alla persona coinvolta nell'errore.
13 - E così il sacerdote farà il purgamento per esso del peccato ch’egli avrà commesso in una di quelle maniere, e gli sarà perdonato. E sia il rimanente di quella farina del sacerdote, come l'offerta di panatica.
Riflessione: Tutte queste tipologie di casi specifici devono essere studiate e classificate al fine di creare un archivio consultabile.
14 - Il Signore parlò, oltre a ciò, a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ancora ascolto.
15 - Quando alcuno avrà misfatto e peccato per errore, prendendo delle cose consacrate al Signore, adduca al Signore, per sacrificio per la sua colpa, un montone senza difetto, del prezzo di tanti sicli d'argento, a siclo di Santuario, che tu l'avrai tassato per la colpa.
Riflessione: Ogni errore, che sia di natura civile o penale, deve comportare un addebito economico per colui che lo ha commesso.
16 - E restituisca ciò in che egli avrà peccato, prendendo delle cose consacrate, e sopraggiungavi il quinto, e dialo al sacerdote; e faccia il sacerdote, con quel montone del sacrificio per la colpa, il purgamento del peccato di esso; e gli sarà perdonato.
Riflessione: La persona caduta in errore deve essere rieducata e trarre benefici personali da condividere con gli altri.
17 - In somma, quando una persona avrà peccato, ed avrà fatta alcuna di tutte quelle cose che il Signore ha vietate di fare, benchè egli non l'abbia fatto saputamente, pure è colpevole; e dee portare la sua iniquità.
Riflessione: Qualsiasi tipo di errore comporta danni per l'intera comunità e tali danni devono essere risarciti con interessi da parte del responsabile.
18 - Adduca adunque al sacerdote un montone del prezzo che tu l'avrai tassato per la colpa; e faccia il sacerdote il purgamento dell'errore ch'egli avrà commesso per ignoranza; e gli sarà perdonato.
Riflessione: Ogni tipo di errore deve essere catalogato, stabilendo il risarcimento appropriato e l'opportuna rieducazione.
19 - Ciò è colpa; egli del tutto si è renduto colpevole inverso il Signore.
Riflessione: Chi commette un errore deve pagare le conseguenze.