Numeri 15
Proposta politica
Proposta politica
1 - POI il Signore parlò a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
2 - Parla ai figliuoli d'Israele, e di' loro: Quando voi sarete entrati nel paese, dove avete ad abitare, il quale io vi do;
Riflessione: Una volta realizzato lo statuto secondo il progetto presente sul Pentateuco.
3 - E farete alcun sacrificio da ardere al Signore, come olocausto od altro sacrificio, per singolare voto, o per ispontanea volontà, o nelle vostre feste solenni, per offerir soave odore, del grosso o del minuto bestiame al Signore;
Riflessione: Quando desideriamo condividere una proposta di cambiamento, di legge o di semplificazione, facciamolo seguendo la procedura.
4 - Offerisca colui, che farà la sua offerta al Signore, un'offerta di panatica della decima parte d'un efa di fior di farina, stemperata con la quarta parte di un hin d'olio;
Riflessione: Le proposte devono essere presentate al Politico e devono essere redatte correttamente.
5 - E la quarta parte d’un hin di vino, per offerta da spandere. Questo offerirai per ciascun olocausto, od altro sacrificio che sia d'un agnello.
Riflessione: Le motivazioni della richiesta devono essere ben comprensibili.
6 - E, se fai offerta di panatica per un montone, offeriscila di due decimi di fior di farina, stemperata col terzo d'un hin d'olio.
Riflessione: Più complessa è la proposta, più dettagliata deve essere.
7 - E per offerta da spandere, offerisci il terzo d'un hin di vino, in odor soave al Signore.
Riflessione: Anche le motivazioni della proposta devono essere chiare.
8 - E, se tu offerisci al Signore un giovenco per olocausto, o per altro sacrificio, per singolar voto, o per sacrificio da render grazie;
Riflessione: Spetta al Politico esporre le richieste e ottenere i consensi.
9 - Offerisci, insieme col giovenco, una offerta di panatica, di tre decimi di fior di farina, stemperata con la metà d'un hin d'olio.
Riflessione: Sarà lui a presentare una richiesta che riflette le esigenze.
10 - E, per offerta da spandere, offerisci la metà d'un hin di vino; il tutto in offerta da ardere, di soave odore al Signore.
Riflessione: Il Politico motiverà le richieste e cercherà di farle approvare.
11 - Facciasi così per ciascun bue, per ciascun montone e per ciascuna minuta bestia, pecora o capra.
Riflessione: Tutte le richieste politiche dovranno avvenire seguendo la procedura.
12 - Fate così per ciascuna di quelle bestie, secondo il numero che ne sacrificherete.
Riflessione: E tutte le richieste politiche saranno analizzate.
13 - Chiunque è natio del paese offerisca queste cose in questa maniera, per presentare offerta da ardere, di soave odore, al Signore.
Riflessione: Qualsiasi persona potrà presentare le proprie richieste secondo la procedura.
14 - E quando alcuno straniere che dimorerà appresso di voi, o qualunque altro sarà fra voi, per le vostre generazioni, farà offerta da ardere, di soave odore al Signore, faccia così come farete voi.
Riflessione: Ogni persona, indipendentemente dal proprio ruolo, avrà lo stesso diritto.
15 - Siavi un medesimo statuto per voi, e per il forestiere che dimora con voi che siete della raunanza. Sia questo uno statuto perpetuo per le vostre generazioni. Davanti al Signore il forestiere sarà come voi.
Riflessione: I diritti e i doveri sono uguali per tutti.
16 - Una medisima legge, e una medesima ragione, sarà per voi e per lo straniere che dimora con voi.
Riflessione:
17 - Il Signore parlò ancora a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
18 - Parla ai figliuoli d'Israele, e di' loro: Quando voi sarete entrati nel paese, dove io vi conduco;
Riflessione: Ora vedremo come devono essere formulate le proposte.
19 - Quando voi mangerete del pane del paese, offeritene un'offerta al Signore.
Riflessione: Qualsiasi richiesta potrà essere esposta.
20 - Offerite una focaccia per offerta, delle primizie delle vostre paste; offeritela nella medesima maniera, come l'offerta dell'aia.
Riflessione: Possiamo fare richieste su qualsiasi materia che ci riguarda personalmente.
21 - Date al Signore, per le vostre generazioni, un'offerta delle primizie delle vostre paste.
Riflessione: Dobbiamo formulare richieste che portino miglioramenti nel proprio settore.
22 - Ora, quando voi avrete fallito per errore, e non avrete eseguiti tutti questi comandamenti che il Signore ha dati a Mosè;
Riflessione: Nel caso si commettano errori.
23 - Tutto quello che il Signore vi ha comandato per Mosè, fin dal dì che egli vi ha dati comandamenti per le vostre generazioni;
Riflessione: Dopo la realizzazione dello statuto corretto.
24 - Se l'errore è stato commesso per inavvertenza della raunanza, offerisca tutta la raunanza per olocausto, in soave odore al Signore, un giovenco, con la sua offerta di panatica e da spandere, secondo l'ordinazione; ed un becco per sacrificio per il peccato.
Riflessione: Dobbiamo presentare la richiesta per attuare il cambiamento.
25 - E faccia il sacerdote il purgamento per tutta la raunanza dei figliuoli d'Israele, e sarà loro perdonato; perciocchè è errore, ed essi hanno addotta davanti al Signore la loro offerta da ardere al Signore, e il sacrificio per il peccato, per l'errore loro.
Riflessione: La richiesta sarà presa in considerazione dallo stato e seguirà l'intero processo fino all'attuazione.
26 - Così sarà perdonato a tutta la raunanza dei figliuoli d'Israele, e parimente ai forestieri che dimoreranno fra loro; perciocchè tutto il popolo ha parte in quell'errore.
Riflessione: Ciò migliorerà l'intera società.
27 - Ma, se una sola persona ha peccato per errore, offerisca una capra di un anno per il peccato.
Riflessione: Anche una singola situazione può farci capire che è necessario apportare un miglioramento.
28 - E faccia il sacerdote il purgamento per quella persona che avrà peccato per errore, peccando per errore nel cospetto del Signore; e, quando il sacerdote avrà fatto purgamento per essa, le sarà perdonato.
Riflessione: Eventualmente, una richiesta sarà elaborata e successivamente processata.
29 - Siavi una medesima legge per chiunque avrà fatta alcuna cosa per errore, così se sarà de' figliuoli d'Israele, natio del paese, come se sarà forestiere che dimori fra loro.
Riflessione: Si deve sempre seguire lo stesso procedimento per qualsiasi proposta.
30 - Ma la persona, così il natio del paese come il forestiere, che farà alcun atto a mano alzata, oltraggia il Signore; e però sia una cotal persona recisa d'infra il suo popolo.
Riflessione: Non deve mai essere un processo dittatoriale.
31 - Conciossiachè abbia sprezzata la parola del Signore, ed abbia rotto il suo comandamento, del tutto sia quella persona recisa; sia la sua iniquità sopra essa.
Riflessione: Qualsiasi forma di azione dittatoriale non è accettabile.
32 - Ora, essendo i figliuoli d'Israele nel deserto, trovarono un uomo che ricoglieva delle legna in giorno di Sabato.
Riflessione:
33 - E, coloro che lo trovarono cogliendo delle legna, lo menarono a Mosè, e ad Aaronne, e a tutta la raunanza;
Riflessione:
34 - E lo misero in prigione; perciocchè non era stato dichiarato ciò che gli si avesse a fare.
Riflessione:
35 - E il Signore disse a Mosè: Del tutto sia quell'uomo fatto morire; lapidilo tutta la raunanza fuor del campo.
Riflessione:
36 - E tutta la raunanza lo menò fuor del campo e lo lapidò, sicchè egli morì; come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione:
37 - IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
38 - Parla ai figliuoli d'Israele, e di' loro, che si facciano delle fimbrie ai lembi delle loro vesti, per le loro generazioni; e mettano sopra quelle fimbrie dei loro lembi un cordone di violato.
Riflessione: La procedura politica deve funzionare nel corso del tempo.
39 - Ed abbiate quel cordone in su le fimbrie, acciocchè, quando lo riguarderete, voi vi ricordiate di tutti i comandamenti del Signore, e li mettiate in opera, e non andiate guatando dietro al vostro cuore ed agli occhi vostri, dietro ai quali solete andar fornicando.
Riflessione: Dobbiamo sempre seguire la stessa procedura e non farci guidare dai nostri istinti, qualunque essi siano.
40 - Acciocchè vi ricordiate di mettere in opera tutti i miei comandamenti, e siate santi all'Iddio vostro.
Riflessione: Le regole sono necessarie per una convivenza civile comune.
41 - Io sono il Signore Iddio vostro, che vi ho tratti fuor del paese di Egitto, per esservi Dio. Io sono il Signore Iddio vostro.
Riflessione: I principi sono fondamentali per renderci liberi. Questi sono principi.