Esodo 40
La divulgazione
La divulgazione
1 - E il Signore parlò a Mosè, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
2 - Nel primo giorno del primo mese rizza la Tenda del Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: La divulgazione verso le persone avverrà nel momento in cui decidiamo di promuovere il cambiamento.
3 - E mettivi dentro l’Arca della Testimonianza, e tendi la Cortina davanti all’Arca.
Riflessione: Il tema centrale di interesse sarà l'intero Pentateuco, composto da tutti i Testi Sacri. Le persone dovranno apprenderne i contenuti.
4 - Poi portavi dentro la Tavola, e ordina ciò che dev’essere ordinato in quella; portavi parimente il Candelliere, ed accendi le sue lampane.
Riflessione: Successivamente, selezioniamo un capitolo specifico e coinvolgiamo le persone: leggendolo, studiandolo e chiedendo loro di esporre le proprie riflessioni. Successivamente, riveliamo loro una conoscenza sottostante al medesimo testo.
5 - E metti l’Altare d’oro per i profumi davanti all’Arca della Testimonianza; metti eziandio il tappeto all’entrata del Tabernacolo.
Riflessione: Le riflessioni devono essere discusse in modo approfondito.
6 - E metti l’Altare degli olocausti davanti all’entrata della Tenda del Tabernacolo della convenenza.
Riflessione: È necessario analizzare il singolo Testo Sacro da tutte le prospettive.
7 - E metti la Conca fra il Tabernacolo della convenenza e l’Altare, e mettivi dentro dell’acqua.
Riflessione: La discussione deve essere condotta in modo obiettivo, senza pregiudizi.
8 - Disponi ancora il Cortile d’intorno, e metti il tappeto all’entrata del Cortile.
Riflessione: Tutte le persone avranno la possibilità di apprendere.
9 - Poi piglia l’olio dell’Unzione, e ungine il Tabernacolo, tutto quello che vi sarà dentro; e consacralo con tutti i suoi arredi, e sarà cosa santa.
Riflessione: È di grande importanza acquisire conoscenze sull'intero Pentateuco.
10 - Ungi parimente l’Altare degli olocausti, e tutti i suoi strumenti, e consacra l’Altare; e sarà cosa santissima.
Riflessione: Ancora più importante sono le riflessioni e le discussioni sul Pentateuco.
11 - Ungi ancora la Conca ed il suo piè, e consacrala.
Riflessione: Dall'intero Pentateuco dobbiamo estrarre la conoscenza.
12 - Poi fa’ accostare Aaronne e i suoi figliuoli all’entrata del Tabernacolo della convenenza, e lavali con acqua.
Riflessione: Le persone autorevoli devono essere obiettive e guidare il popolo verso una corretta comprensione.
13 - E fa’ vestire ad Aaronne i vestimenti sacri, ed ungilo e consacralo; e così mi amministri egli il sacerdozio.
Riflessione: La persona più autorevole sarà colui che possiede una profonda e evidente conoscenza del Pentateuco e sarà responsabile di coordinare l'apprendimento generale.
14 - Fa’ eziandio accostare i suoi figliuoli, e fa’ loro vestir le toniche.
Riflessione: Gli esperti analizzeranno il Pentateuco secondo le rispettive discipline.
15 - Ed ungili, come tu avrai unto il padre loro; e così mi amministrino il sacerdozio; e la loro Unzione sarà loro per sacerdozio perpetuo, per le loro generazioni.
Riflessione: Ogni Testo Sacro dovrà essere esaminato dal punto di vista scientifico, suddiviso in discipline, e le scoperte ottenute dovranno essere verificate. Le stesse scoperte scientifiche verificate dovranno essere studiate e migliorate nel corso del tempo.
16 - E Mosè fece interamente come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Colui che è utilizzò un metodo specifico di elaborazione.
17 - E nell'anno secondo, nel primo giorno del primo mese, fu rizzato il Tabernacolo.
Riflessione: Quando Colui che è fu pronto, creò i Testi Sacri così come li conosciamo oggi.
18 - Mosè adunque rizzò il Tabernacolo; e, posati i suoi piedistalli, dispose le sue assi, e vi mise le sbarre, e rizzò le sue colonne.
Riflessione: Colui che è costruì il Pentateuco descrivendo le fondamenta, i principi e le interconnessioni della conoscenza generale.
19 - E stese la Tenda sopra il Tabernacolo, e pose la coverta della Tenda sopra essa, al disopra, come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Inoltre, inserì le sue scoperte teoriche scientifiche nei Testi stessi, e queste scoperte dovevano essere preservate.
20 - Poi prese la Testimonianza e la pose dentro all'Arca, e mise le stanghe all'Arca, e posò il Coperchio in su l'Arca, disopra.
Riflessione: Le sue scoperte furono nascoste all'interno del Pentateuco affinché potessero essere tramandate nel corso del tempo.
21 - E portò l'Arca dentro al Tabernacolo, e mise la Cortina che si avea da tender davanti, e la tese davanti all'Arca della Testimonianza, come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Ogni conoscenza è suddivisa in capitoli.
22 - Poi mise la Tavola nel Tabernacolo della convenenza, dal lato settentrionale del Tabernacolo, difuori della Cortina.
Riflessione: Ogni conoscenza presente in ogni capitolo porta la mente umana a elaborare conoscenze sempre più approfondite.
23 - E mise per ordine sopra essa i pani, che si aveano da tenere in ordine davanti al Signore; come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Ogni Testo Sacro è sequenziale rispetto agli altri, e ogni singolo capitolo è stato realizzato seguendo un criterio cronologico specifico.
24 - Poi mise il Candelliere nel Tabernacolo della convenenza, dirimpetto alla Tavola, dal lato australe del Tabernacolo.
Riflessione: La stessa conoscenza presente nei capitoli è applicabile a ogni singola materia.
25 - Ed accese le lampane davanti al Signore; come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Pertanto, ogni conoscenza deve essere elaborata in ogni specifica materia per ottenere una conoscenza precisa e definita in un settore specifico.
26 - Poi mise l'Altare d'oro nel Tabernacolo della convenenza, davanti alla Cortina.
Riflessione: I Testi Sacri sono stati creati in modo tale da attirare l'attenzione delle persone.
27 - E bruciò sopra esso il profumo degli aromati, come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: I Testi Sacri conducono l'uomo alla riflessione.
28 - Poi mise il tappeto all'entrata del Tabernacolo.
Riflessione: Inoltre, i Testi Sacri dovevano essere accessibili a tutte le persone.
29 - E pose l'Altare degli olocausti all'entrata della Tenda del Tabernacolo della convenenza; e offerse sopra esso l'olocausto e l'offerta, come il Signore gli avea comandato.
Riflessione: Ogni singolo Testo Sacro è stato elaborato in modo tale che tutti potessero comprenderlo letteralmente, in modo che ogni individuo potesse elaborarlo e riflettere su di esso.
30 - E pose la Conca fra il Tabernacolo della convenenza e l'Altare, e vi mise dentro dell'acqua da lavare.
Riflessione: Ogni singolo capitolo deve essere compreso in modo obiettivo.
31 - E Mosè, ed Aaronne, e i suoi figliuoli, se ne lavarono le mani ed i piedi.
Riflessione: Qualsiasi persona, sia essa più o meno istruita, deve essere libera da pregiudizi per comprendere correttamente i Testi Sacri.
32 - Quando entravano nel Tabernacolo della convenenza, e quando si accostavano all'Altare, si lavavano; come il Signore avea comandato a Mosè.
Riflessione: Ogni volta che si leggono i Testi Sacri, è necessario avere una mente aperta e disponibile alla comprensione.
33 - Poi rizzò il Cortile d'intorno al Tabernacolo ed all'Altare, e mise il Tappeto all'entrata del Cortile. Così Mosè fornì l'opera.
Riflessione: L'intero Pentateuco rappresenta una conoscenza circoscritta accessibile a tutti. Questa è l'eredità che Colui che è ci ha donato.
34 - E la nuvola coperse il Tabernacolo della convenenza, e la gloria del Signore empiè il Tabernacolo.
Riflessione: La mente umana, nel tentativo di comprendere i Testi Sacri, inizierà a elaborare una vasta quantità di riflessioni, ciò avviene per volontà dell'Autore.
35 - E Mosè non potè entrare nel Tabernacolo della convenenza; conciossiachè la nuvola si fosse posata sopra esso, e la gloria del Signore empiesse il Tabernacolo.
Riflessione: Il numero di riflessioni è così vasto e articolato che nessuno può essere in grado di scriverle tutte.
36 - Or, quando la nuvola si alzava d'in sul Tabernacolo, i figliuoli d'Israele si partivano; ciò avvenne in tutte le lor mosse.
Riflessione: È necessario regolamentare tutto ciò, poiché non possiamo dedicare completamente la nostra vita alla comprensione dei Testi Sacri.
37 - E, quando la nuvola non si alzava, non si partivano fino al giorno ch'ella s'alzava;
Riflessione: Tuttavia, ci saranno riflessioni che richiederanno più tempo rispetto ad altre.
38 - Perciocchè la nuvola del Signore era di giorno sopra il Tabernacolo, ed un fuoco v'era di notte, alla vista di tutta la casa d'Israele, in tutti i loro viaggi.
Riflessione: Il popolo che studierà correttamente i Testi Sacri si distinguerà notevolmente rispetto agli altri popoli.