Numeri 1
Schema generale
Schema generale
1 - IL Signore parlò ancora a Mosè, nel deserto di Sinai, nel Tabernacolo della convenenza, nel primo giorno del secondo mese, nell'anno secondo da che i figliuoli d'Israele furono usciti fuor del paese di Egitto, dicendo:
Riflessione: Prestiamo ascolto a ciò che fu compiuto in quel periodo storico dopo aver concepito tutto ciò che abbiamo appreso precedentemente.
2 - Levate la somma di tutta la raunanza de' figliuoli d'Israele, secondo le loro nazioni, e le famiglie dei padri loro, contando per nome, a testa a testa, ogni maschio,
Riflessione: Furono raccolti gli elaborati di ogni capitolo e suddivisi per materie.
3 - Di età da vent'anni in su, tutti coloro che possono andare alla guerra in Israele; annoverateli, tu ed Aaronne, per le loro schiere.
Riflessione: Esamineremo tutti i possibili concetti concepiti per poterli analizzare e classificare.
4 - E siavi con voi un uomo di ciascuna tribù, che sia Capo della sua casa paterna.
Riflessione: Ogni classificazione rappresenta una specifica materia.
5 - E questi sono i nomi di coloro che saranno presenti con voi: Di Ruben, Elisur figliuolo di Sedeur;
Riflessione: Comprensione storica.
6 - Di Simeone, Selumiel figliuolo di Surisaddai;
Riflessione: Scienze naturali.
7 - Di Giuda, Naasson figliuolo di Amminadab;
Riflessione: Giudizio riflessivo.
8 - D'Issacar, Natanael figliuolo di Suar;
Riflessione: Contabilità risolutiva.
9 - Di Zabulon, Eliab figliuolo di Helon;
Riflessione: Conoscenza territoriale.
10 - De' figliuoli di Giuseppe: di Efraim, Elisama figliuoli di Ammiud; di Manasse, Gamliel figliuolo di Pedasur;
Riflessione: Comportamenti naturali e Sviluppo di nuove tecniche.
11 - Di Beniamino, Abidan figliuolo di Ghidoni;
Riflessione: Creatività ed espressività.
12 - Di Dan, Ahiezer figliuolo di Ammisaddai;
Riflessione: Educazione al comportamento.
13 - Di Aser, Paghiel figliuolo di Ocran;
Riflessione: Benessere sociale.
14 - Di Gad, Eliasaf figliuolo di Deuel;
Riflessione: Regolarità civica.
15 - Di Neftali, Ahira figliuolo di Enan.
Riflessione: Produttività comunitaria.
16 - Costoro erano quelli che si chiamavano alla raunanza, Principali delle tribù loro paterne, e Capi delle migliaia d'Israele.
Riflessione: Queste sono le principali materie che sono alla base dei vari concetti concepiti.
17 - Mosè adunque ed Aaronne presero seco questi uomini, ch'erano stati nominati per i nomi loro.
Riflessione: Questi sono dei potenziali nomi per le diverse materie. Dobbiamo rinominarle.
18 - Ed, ai calendi del secondo mese, adunarono tutta la raunanza; e le generazioni de' figliuoli d'Israele furono descritte per le loro nazioni, e per le famiglie loro paterne, contandoli per nome dall'età di vent'anni in su, a testa a testa.
Riflessione: E questi sono i potenziali nomi che furono attribuiti alle diverse materie in quel tempo, sono il risultato di tutto ciò che hanno compreso. I concetti concepiti con il giusto criterio venivano classificati in base alle diverse materie.
19 - Come il Signore avea comandato a Mosè, egli li annoverò nel deserto di Sinai.
Riflessione: Dobbiamo farlo anche noi nel nostro periodo storico.
20 - E delle generazioni de' figliuoli di Ruben, primogenito d'Israele, per le lor nazioni e famiglie paterne, contati per nome, a testa a testa, d'infra tutti i maschi, dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare alla guerra;
Riflessione:
21 - Gli annoverati della tribù di Ruben furono quarantaseimila cinquecento.
Riflessione:
22 - Delle generazioni de' figliuoli di Simeone, per le lor nazioni e famiglie paterne, contati per nome, a testa a testa, d'infra tutti i maschi, dall'età di vent'anni in su, tutti quelli che potevano andare alla guerra;
Riflessione:
23 - Gli annoverati della tribù di Simeone furono cinquantanovemila trecento.
Riflessione:
24 - Delle generazioni de' figliuoli di Gad, per le lor nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
25 - Gli annoverati della tribù di Gad furono quarantacinquemila seicencinquanta.
Riflessione:
26 - Delle generazioni de' figliuoli di Giuda, per le loro nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
27 - Gli annoverati della tribù di Giuda furono settantaquattromila seicento.
Riflessione:
28 - Delle generazioni de' figliuoli d'Issacar, per le loro nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
29 - Gli annoverati della tribù d'Issacar furono cinquantaquattromila quattrocento.
Riflessione:
30 - Delle generazioni de' figliuoli di Zabulon, per le loro nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
31 - Gli annoverati della tribù di Zabulon furono cinquantasettemila quattrocento.
Riflessione:
32 - De' figliuoli di Giuseppe: delle generazioni de' figliuoli di Efraim, per le loro nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
33 - Gli annoverati della tribù di Efraim furono quarantamila cinquecento.
Riflessione:
34 - Delle generazioni de' figliuoli di Manasse, per le lor nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
35 - Gli annoverati della tribù di Manasse furono trentaduemila dugento.
Riflessione:
36 - Delle generazioni de' figliuoli di Beniamino, per le loro nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
37 - Gli annoverati della tribù di Beniamino furono trentacinquemila quattrocento.
Riflessione:
38 - Delle generazioni de' figliuoli di Dan, per le loro nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
39 - Gli annoverati della tribù di Dan furono sessantaduemila settecento.
Riflessione:
40 - Delle generazioni de' figliuoli di Aser, per le loro nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
41 - Gli annoverati della tribù di Aser furono quarantunomila cinquecento.
Riflessione:
42 - Delle generazioni de' figliuoli di Neftali, per le loro nazioni e famiglie paterne, contati per nome tutti quelli che potevano andare alla guerra, dall'età di vent'anni in su;
Riflessione:
43 - Gli annoverati della tribù di Neftali furono cinquantatremila quattrocento.
Riflessione:
44 - Questi furono gli annoverati, i quali Mosè ed Aaronne annoverarono, insieme coi Principali d'Israele, che erano dodici uomini, uno per famiglia paterna.
Riflessione: Questi erano tutti i vari concetti concepiti con il giusto criterio e classificati nelle diverse materie.
45 - Così, tutti gli annoverati d'infra i figliuoli d'Israele, per le loro famiglie paterne, dall'età di vent'anni in su, che potevano andare alla guerra,
Riflessione: Quasi tutti i concetti potevano essere riprodotti in base alle diverse materie.
46 - Furono seicentotremila cinquecencinquanta.
Riflessione: Costituirono una solida base.
47 - Ma i Leviti non furono annoverati fra loro, secondo la loro tribù paterna;
Riflessione: Le leggi sono realizzate in modi diversi.
48 - Perciocchè il Signore avea detto a Mosè:
Riflessione: Prestiamo ascolto.
49 - Solo non annoverar la tribù di Levi, e non levarne la somma per mezzo i figliuoli d'Israele;
Riflessione: Le leggi non sono opinabili.
50 - Ma ordina i Leviti sopra il Tabernacolo della Testimonianza e sopra tutti i suoi arredi; e sopra tutte le cose ad esso appartenenti; e portino essi il Tabernacolo e tutti i suoi arredi; e facciano i servigi di esso, e vi si accampino attorno.
Riflessione: Le leggi sono superiori a qualsiasi cosa e persona. Saranno fondamentali per definire lo statuto.
51 - E, quando il Tabernacolo si dipartirà, mettanlo giù i Leviti; quando altresì si accamperà, rizzinlo i Leviti; e, se alcuno straniere vi si appressa, sia fatto morire.
Riflessione: L'applicazione di qualsiasi ricerca e scoperta dovrà essere regolamentata.
52 - Or accampinsi i figliuoli d'Israele, ciascuno nel suo quartiere, e ciascuno presso alla sua bandiera, per le loro schiere.
Riflessione: Organizziamo tutte le conoscenze suddivise per materia.
53 - Ma accampinsi i Leviti intorno al Tabernacolo della Testimonianza; acciocchè non vi sia ira contro alla raunanza de' figliuoli d'Israele; e facciano i Leviti la funzione del Tabernacolo della Testimonianza.
Riflessione: Che sia la legge a delimitare l'utilizzo della scienza, in modo che non venga utilizzata contro il prossimo. Che la legge sia la garanzia.
54 - E i figliuoli d'Israele fecero interamente come il Signore aveva comandato.
Riflessione: Dobbiamo seguire queste linee guida.