Esodo 28
Vestimento simbolico
Vestimento simbolico
1 - “E TU fa' accostare a te, d'infra i figliuoli d'Israele Aaronne tuo fratello, e i suoi figliuoli con lui, per esercitarmi il sacerdozio; Aaronne, dico, e Nadab, e Abihu, ed Eleazar, e Itamar, figliuoli di Aaronne”.
Riflessione: Il portavoce capo e i suoi collaboratori saranno coloro che divulgheranno il Testo Sacro.
2 - “E fa' ad Aaronne, tuo fratello, dei vestimenti sacri, a gloria ed ornamento”.
Riflessione: Il vestito del portavoce capo dovrà simbolicamente rappresentare la stilizzazione dell'intero sistema scientifico presente nel Pentateuco.
3 - “E parla a tutti gli uomini industriosi, i quali io ho ripieni di spirito d'industria, che facciano i vestimenti di Aaronne, per consacrarlo, acciocchè mi eserciti il sacerdozio”.
Riflessione: Il vestito del portavoce capo richiederà un lavoro estremamente articolato e ricco di valori.
4 - “E questi sono i vestimenti che hanno da fare: il Pettorale, e l'Efod, e il Manto, e la Tonica trapunta; la Benda, e la Cintura. Facciano adunque i vestimenti sacri ad Aaronne tuo fratello, ed a' suoi figliuoli, per esercitarmi il sacerdozio”.
Riflessione: Dovranno essere realizzati specifici abiti che verranno indossati durante la divulgazione del Testo Sacro.
5 - “E prendano di quell'oro, di quel violato, porpora, scarlatto e fin lino”;
Riflessione: Gli abiti, proprio come le strutture pubbliche, dovranno essere funzionali e avere una propria identità.
6 - “E facciano l'Efod, d'oro, di violato, di porpora, di scarlatto, e di fin lino ritorto, di lavoro di disegno”.
Riflessione: Sarà necessario realizzare un abito molto elaborato che racchiuderà molteplici significati.
7 - “Sianvi due omerali che s’accoppino insieme da' due capi di esso; e così sia l'Efod accoppiato”.
Riflessione: L'abito si unirà attraverso due giunzioni opposte, a rappresentanza dell'unione tra gli opposti.
8 - “E sia il disegno del fregio che sarà sopra l'Efod, col quale egli si cingerà, del medesimo lavoro, tirato dall'Efod istesso, d'oro, di violato, di porpora, di scarlatto e di fin lino ritorto”.
Riflessione: L'immagine dell'abito rappresenterà tutto ciò che nasce dal principio di giunzione tra gli opposti.
9 - “Piglia ancora due pietre onichine, e scolpisci sopra esse i nomi de' figliuoli d'Israele”;
Riflessione: Dobbiamo comprendere bene che all'origine degli opposti ci sono i Principi.
10 - “Sei de' nomi loro sopra una pietra, e gli altri sei nomi sopra l'altra pietra, secondo le lor nascite.
Riflessione: I Principi dovranno essere presenti, equivalenti e ben articolati.
11 - “Scolpisci sopra quelle due pietre i nomi de' figliuoli d'Israele, a lavoro di scultor di pietre, come s'intagliano i suggelli; falle intorniate di castoni d'oro”.
Riflessione: I Principi sono una base solida e rappresentano una grande scoperta scientifica.
12 - “E metti quelle due pietre sopra gli omerali dell'Efod, acciocchè siano pietre di ricordanza per i figliuoli d'Israele; porti Aaronne i nomi loro davanti al Signore, sopra le sue due spalle, per memoria”.
Riflessione: I Principi rappresentano la sintesi della più grande scoperta scientifica primordiale ed è fondamentale tramandare e ricordare tali Principi.
13 - “E fai de' castoni d'oro”;
Riflessione: E costituiscono un grande valore strutturale.
14 - “E due catenelle d’oro puro; falle a capi, di lavoro intorcicchiato; e attacca quelle catenelle intorcicchiate ai castoni”.
Riflessione: Dalla struttura primordiale sarà costruita l'elaborazione.
15 - “Fa', oltre a ciò, il Pettorale del giudicio, di lavoro di disegno; fallo del lavoro dell'Efod, d'oro, e di violato, e di porpora, e di scarlatto, e di fin lino ritorto”.
Riflessione: Davanti al vestito ci sarà il Giudizio. Quest'ultimo sarà realizzato esattamente come il vestito.
16 - “Sia quadrato e doppio, ed abbia in lunghezza una spanna, ed una spanna in larghezza.
Riflessione: Il Giudizio dovrà essere equamente delineato e di spessore.
17 - “Ed incastra in esso delle pietre preziose in castoni, in quattro ordini; nel primo siavi un sardonio, un topazio, e uno smeraldo”.
Riflessione: Il Giudizio è composto dai quattro ministeri cardine, suddivisi in principi. Nella prima suddivisione ci saranno tre principi.
18 - “E nel secondo, un carbonchio, uno zaffiro, e un diamante”.
Riflessione: Nella seconda suddivisione ci saranno tre principi.
19 - “E nel terzo, un ligurio, un'agata ed un'amatista”.
Riflessione: Nella terza suddivisione ci saranno tre principi.
20 - “E nel quarto un grisolito, una pietra onichina ed un diaspro. Siano quelle pietre incastrate nei lor castoni d'oro”.
Riflessione: Nella quarta suddivisione ci saranno tre principi. Questi principi rappresenteranno un valore univoco e ben strutturato.
21 - “E siano quelle pietre in numero di dodici, secondo i nomi de' figliuoli d'Israele; abbia ciascuna il suo nome intagliato a lavoro d'intagli di suggello; e siano per le dodici tribù”.
Riflessione: Gli stessi Principi saranno alla base dell'intera Costituzione Governativa di un corpo.
22 - “Fa' eziandio al Pettorale delle catenelle a’ capi, di lavoro intorcicchiato, d'oro puro”.
Riflessione: Il Giudizio stesso dovrà essere elaborato prendendo spunto dagli stessi Principi.
23 - “Fa' ancora al Pettorale due anelli d'oro, e metti que' due anelli a due dei capi del Pettorale”.
Riflessione: Il governo stesso avrà circoscrizioni ben precise.
24 - “E metti quelle due catenelle d'oro intorcicchiate a que' due anelli, a' capi del Pettorale”.
Riflessione: Queste circoscrizioni supporteranno l'intera elaborazione.
25 - “E attacca i due capi di quelle due catenelle intorcicchiate a que' due castoni, e metti il Pettorale e le sue catenelle sopra i due omerali dell'Efod, in su la parte anteriore di esso”.
Riflessione: L'elaborazione derivata dal Giudizio sarà sostenuta da una base scientifica.
26 - “Fa' ancora due anelli d'oro, e mettili agli altri due capi del Pettorale all'orlo di esso che sarà allato all'Efod, in dentro”.
Riflessione: Al di sotto del Giudizio ci saranno altre circoscrizioni.
27 - Fa' parimente due anelli d'oro, e mettili a' due omerali dell'Efod, al disotto, nella parte anteriore di esso, allato alla giuntura di esso, disopra al fregio lavorato dell'Efod”.
Riflessione: Anche la parte inferiore del vestito avrà delle circoscrizioni.
28 - “E giungasi il Pettorale serrato dai suoi anelli agli anelli dell'Efod, con una bendella di violato, acciocchè stia disopra al fregio lavorato dell'Efod, e non sia il Pettorale rimosso d'in su l'Efod”.
Riflessione: Le circoscrizioni del vestito e del Giudizio al di sotto saranno collegati tra loro in modo semplice.
29 - “E porti Aaronne i nomi de' figliuoli d'Israele nel Pettorale del giudicio, in sul suo cuore, quando egli entrerà nel Santuario per ricordanza nel cospetto del Signore, del continuo”.
Riflessione: Il portavoce capo dovrà possedere e custodire dentro di sé la conoscenza dei Principi, in perpetuo.
30 - “E metti Urim e Tummim nel Pettorale del giudicio; siano in sul cuore di Aaronne, quando egli entrerà nel cospetto del Signore; e porti Aaronne il giudicio de' figliuoli d'Israele sopra il suo cuore, del continuo”.
Riflessione: Il Giudizio stesso conterrà l'essenza degli opposti. Il portavoce capo sarà colui che saprà giudicare il valore delle elaborazioni espresse dalla popolazione.
31 - “Fa' ancora il Manto dell'Efod, tutto di violato”.
Riflessione: Il vestito, così come la conoscenza presente nel Testo Sacro, sarà coperto.
32 - “E siavi nel mezzo di esso una scollatura da passarvi dentro il capo; abbia quella sua scollatura un orlo d'intorno, di lavoro tessuto; a guisa di scollatura di corazza, acciocchè non si schianti”.
Riflessione: La copertura sarà superficiale e sopra di essa sorgerà la mente.
33 - “E fa' alle fimbrie di esso Manto, attorno attorno, delle melagrane di violato, di porpora e di scarlatto; e de' sonagli d'oro per mezzo quelle, di ogni intorno”.
Riflessione: Anche la stessa copertura avrà un'identità simbolica che spingerà l'Uomo ad ascoltare.
34 - “Un sonaglio di oro, poi una melagrana; un sonaglio di oro, poi una melagrana, alle fimbrie del Manto, di ogn'intorno”.
Riflessione: La copertura indurrà l'Uomo all'osservazione e all'ascolto.
35 - “Ed abbia Aaronne quel Manto addosso quando farà il servigio divino; e odasi il suono di esso quando egli entrerà nel luogo Santo, nel cospetto del Signore, e quando ne uscirà, acciocchè non muoia”.
Riflessione: Il portavoce capo dovrà necessariamente indossare la copertura quando verranno elaborati i Testi Sacri. Egli avrà un abito elaborato simile al Pentateuco. L'Uomo sarà guidato all'ascolto.
36 - “Fa' ancora una lama d'oro puro, e scolpisci sopra essa, a lavoro d'intagli di suggello: LA SANTITA’ DEL SIGNORE”.
Riflessione: Davanti alla mente umana c'è la Conoscenza.
37 - “E metti quella piastra in su una bendella di violato, sicchè sia sopra la Benda, in su la parte anteriore di essa”.
Riflessione: La mente umana ha sempre bisogno di conoscere.
38 - “E sia in su la fronte di Aaronne: acciocchè Aaronne porti l'iniquità delle sante offerte, le quali i figliuoli d'Israele avranno consacrate in tutte le offerte che essi consacrano; e sia in su la fronte di esso del continuo, per renderli grati nel cospetto del Signore”.
Riflessione: Il portavoce capo riceverà un enorme quantità di pensieri dal proprio popolo. Egli raccoglierà e divulgherà la Conoscenza.
39 - “Fa' ancora la Tonica di fin lino, trapunta; fa' parimente la Benda di fin lino; e fa' la Cintura di lavoro di ricamatore”.
Riflessione: L'intero vestito sarà ricoperto da un altro leggero indumento.
40 - “Fa' ancora a' figliuoli di Aaronne, delle toniche, e delle cinture, e delle mitrie, a gloria ed ornamento”.
Riflessione: Anche i secondi del portavoce capo dovranno indossare un abito che rappresenti il proprio ruolo.
41 - “E vesti di questi vestimenti Aaronne, tuo fratello, ed i suoi figliuoli; ed ungili, e consacrali, e santificali; acciocchè mi esercitino il sacerdozio”.
Riflessione: Tali indumenti specifici dovranno essere indossati durante l'esercizio del proprio ruolo sociale.
42 - “Fa' loro ancora delle calze line, per coprir la carne delle vergogne; giungano quelle calze da’ lombi fino al disotto delle cosce”.
Riflessione: Questi indumenti devono essere umili e dignitosi.
43 - “Ed abbianle Aaronne ed i suoi figliuoli addosso, quando entreranno nel Tabernacolo della convenenza; ovvero quando si accosteranno all'Altare, per fare il servigio nel luogo Santo; acciocchè non portino pena d'iniquità, e non muoiano. Questo è uno statuto perpetuo per lui, e per la sua progenie dopo lui”.
Riflessione: Il portavoce capo e i suoi collaboratori, quando svolgono il proprio ruolo sociale, devono farlo correttamente. Devono mantenere un atteggiamento umile e comprensivo verso il popolo, e questo dovrà perpetuarsi di generazione in generazione.